Eleganza e colore per un appartamento di città

A. e F. volevano rinnovare la loro casa rendendola più funzionale ed accogliente: l’appartamento è stato totalmente ristrutturato e riarredato in stile moderno, puntando su linee essenziali abbinate ad un attento studio dei colori e dei materiali.

L’analisi e gli obbiettivi

I punti “critici” su cui intervenire erano principalmente due: la cucina poco contenitiva (e quindi poco funzionale) e il lungo corridoio d’ingresso, che non aveva una sua identità.
Più in generale la casa aveva bisogno di un rinnovamento, sia a livello estetico che nella sostituzione di finiture ormai datate e usurate.

L’appartamento prima della ristrutturazione. Entrando dal lungo corridoio si arriva alla zona giorno: sulla destra la parete dedicata alla cucina, che oltre ad essere molto corta, presenta al centro un pilastro che la rende poco funzionale. Nella stessa stanza era necessario inserire tavolo da pranzo e zona relax con divano e TV.

Progetto: la distribuzione degli spazi

L’intervento principale è stato effettuato nella zona living con la creazione di una quinta divisoria: una parete in muratura che non arriva fino a soffitto e che crea un angolo su cui disporre i mobili della cucina, rendendola molto più capiente e funzionale.

Pianta di progetto. La quinta in muratura che si estende verso il centro della stanza crea lo spazio per una cucina ad angolo composta da basi con le zone operative (piano cottura e lavello), mentre le colonne frigo, forno e dispensa vengono collocate nella nicchia al di là del pilastro.

Il corridoio è stato organizzato con una libreria molto capiente in cui si alternano vani aperti per alloggiare i numerosi libri di A. e F. e vani chiusi per riporre oggetti vari.

Lo schema tecnico di studio della libreria: nei vani aperti non sono state inserite le schiene, in questo modo resta visibile il muro sul retro e si crea un piacevole contrasto tra la struttura bianca ed il muro scuro. Le ante sono in parte bianche come la struttura ed in parte in effetto legno, in modo da riprendere il parquet.

Progetto: atmosfera e stile

A. e F. volevano per la loro casa un effetto ricercato, ma caldo e accogliente.
Gli arredi principali sono stati realizzati in bianco (libreria, basi e colonne cucina, parete TV, tavolo) con dettagli effetto legno. Per divano, sedie e top cucina invece sono state scelte diverse sfumature di grigio.

Il tutto è stato valorizzato dalle tinteggiature delle pareti: due nuance di verde danno un tocco sofisticato e contrastano piacevolmente con il grigio scuro utilizzato all’ingresso ed il bianco delle altre superfici.

Le idee da copiare

Una quinta divisoria è un’ottima soluzione per suddividere una stanza senza rimpicciolirla troppo a livello visivo: vedere al di sopra della quinta il muro retrostante permette di mantenere ampiezza visiva. Scegli due colori a contrasto per la quinta e il muro retrostante per enfatizzare l’effetto!

Per dare interesse e movimento ad una zona giorno non eccessivamente ampia, gioca con i colori: le due tinte neutre (il bianco e il grigio scuro) fanno risaltare il colore d’accento (verde) e sono completate dall’effetto caldo dato dal legno.

Movimenta i volumi con il cartongesso: il ribassamento all’ingresso e la “trave” collegata al pilastro creano un gioco interessante di forme e pieni/vuoti.

Contenitività è la parola d’ordine per la cucina di una famiglia: la nicchia tra pilastro e corridoio è totalmente sfruttata per dare massima capienza.

Amplifica lo spazio: quando la cucina si inserisce in una zona living dalle metrature contenute, opta per una soluzione con pochi pensili in modo da mantenere un effetto più possibile aperto e “leggero”.

Una cappa “scultorea”: un parallelepipedo bianco che assolve alla sua funzione senza connotare in modo troppo accentuato questo elettrodomestico, aiuta a creare una cucina elegante che dialoga bene con il resto dell’arredo e le altre funzioni ospitate nella stanza.

Sfrutta il potere delle mensole: posiziona qui gli oggetti di uso quotidiano (bilancia, barattoli di sale, zucchero e caffè) in modo che siano comodi e facilmente accessibili, scegliendo oggetti dal design curato e in linea con lo stile generale.
Non dimenticare anche qualche oggetto decorativo che ti permetta di rendere la cucina una stanza accogliente e di carattere.
Sostituisci di tanto in tanto le decorazioni per dare un’atmosfera e un appeal sempre nuovo alla tua cucina!

Come valorizzare un lungo corridoio:
– posiziona sul fondo un elemento che catturi l’attenzione;
– inserisci sul lato un arredo poco ingombrante che dia carattere allo spazio e accompagni lungo il percorso, come una bella libreria;
– fai “scomparire” le porte di servizio dei ripostigli realizzandole a filo muro e tinteggiandole come la parete;
– usa il colore per parete libera e soffitto per creare un effetto “scatola” mai banale;
– utilizza un’illuminazione studiata che preveda faretti verso il basso per la luce funzionale, e una gola di luce continua lungo la parete per la luce d’atmosfera.

Quale idea hai trovato più utile e interessante? Faccelo sapere nei commenti!
Se sei in cerca dell’atmosfera giusta da ricreare nei tuoi interni, scarica qui la nostra guida gratuita che ti aiuterà a definire il mood perfetto per te!

3 tendenze dalla Design Week 2023

La settimana del design milanese è per noi progettisti di interni l’evento più importante dell’anno: migliaia di aziende, brand e designer emergenti presentano le loro nuove creazioni. Quale migliore occasione per scoprire le nuove tendenze che troveremo sul mercato dalle prossime settimane? Te ne riportiamo 3 che abbiamo ritrovato come filo conduttore in tantissimi allestimenti e installazioni.

Stile classico-contemporaneo

Uno stile che unisce linee e colori contemporanei a dettagli ricercati e preziosi caratteristici dello stile classico (se vuoi saperne di più ne abbiamo parlato in questa live su Instagram).

Da un punto di vista delle forme non ci sono dubbi: le linee morbide e tondeggianti, sia in versione geometrica che in versione più organica, sono un must.

I materiali sono preziosi: legno, marmo, vetro, tessuti raffinati e metalli creano effetti fortemente scenografici e rendono eleganti le superfici.

Immancabili cornici e boiserie.

Attenzione agli aspetti materici

Le superfici degli interni e degli oggetti si arricchiscono di trame, texture ed effetti a rilievo per creare interesse sia a livello visivo che tattile.

Ceramiche a rilievo, con elementi lisci e ruvidi a contrasto.

Boiserie e cornici danno movimento e tridimensionalità alle pareti.

Carte da parati con una grana decisa e motivi a rilievo.

Pitture a calce, “calde” e porose, e resine con effetti tridimensionali.

Tessuti come il bouclè, perfetti per assecondare le forme tondeggianti degli imbottiti.

Colori desaturati, soprattutto nelle tinte delle terre

I colori “ammorbiditi” da una punta di grigio restano i protagonisti indiscussi delle scelte cromatiche.

I colori caldi, morbidi e avvolgenti delle terre sono quelli più utilizzati, sia nelle versioni tono su tono, che accostati a tinte più fresche per creare un piacevole contrasto.

Non manca infatti nemmeno la gamma dei blu e degli azzurri.

Il “progetto colore” diventa totale e avvolge tutti i componenti dello spazio: pavimenti, pareti, arredi e oggetti, grazie anche all’uso delle resine o di pellicole per rivestire le superfici.


Quale di queste tendenze rappresenta meglio la tua idea di casa?

Se ancora non hai individuato l’atmosfera giusta che vorresti conferire ai tuoi interni, abbiamo ciò che fa per te: qui puoi scaricare la nostra guida gratuita con 12 Vision Board, bacheche ispirazionali ricche di immagini che ti aiuteranno a individuare il mood perfetto per la tua casa in base alla tua personalità.
Scaricando la guida riceverai anche la nostra newsletter mensile: nella prossima uscita tante idee shopping in linea con le nuove tendenze della DW23.

Ti aspettiamo!

Un restyling in tinte neutre

Quando abbiamo conosciuto L. e D. i lavori di rinnovamento della loro casa erano già in corso. Il progetto non prevedeva particolari interventi a livello murario, ma il loro desiderio era quello di portare freschezza e contemporaneità, sostituendo le finiture ormai datate.

Progetto: atmosfera e stile

Il nostro intervento si è concentrato su due aspetti molto importanti
all’interno di ogni progetto di interni: la scelta delle finiture (ovvero dei
materiali e dei colori) di pavimenti e arredi, e dell’illuminazione.

L’obbiettivo qui era certamente quello di creare degli ambienti accoglienti
ma molto soft e luminosi.

Il pavimento effetto legno sbiancato è la base perfetta per accogliere il bianco morbido degli arredi principali. La tinta sabbia molto tenue delle pareti crea continuità col pavimento e permette agli arredi di risaltare al meglio.

Per quanto riguarda l’illuminazione abbiamo scelto di lavorare “stratificando” la luce e accostando diverse fonti di luce diretta e indiretta, in modo da garantire una gestione ottimale di diversi scenari. A tale scopo sono stati ridisegnati anche i ribassamenti in cartongesso, a cui sono state conferite linee più contemporanee.

Le idee da copiare

L’illuminazione della zona cucina-pranzo: la luce diretta gioca un ruolo fondamentale per garantire la massima funzionalità. Faretti a sezione quadrata e una barra led angolare incassati nel controsoffitto illuminano la stanza, mentre la barra led sotto pensile è perfetta per rendere pratico e funzionale lo spazio del piano operativo della cucina.

Tinte neutre e legno: un’abbinata vincente quando vuoi portare massima luminosità nella tua casa, senza optare per il bianco ottico. In questo modo otterrai un effetto morbido e delicato.

Il tavolo protagonista: fondamentale per dare carattere ed incisività all’ambiente, il tavolo in rovere naturale si impone per la tinta più calda e scura, creando un punto focale all’interno dello spazio. Senza di lui tutto apparrebbe più “slavato”.

Le linee morbide: quando giochi con geometrie rigorose e linee nette, non dimenticare di inserire dei dettagli più “morbidi” come le tende, le sospensioni a globo e il pouf tondeggiante. La loro presenza rende tutto più accogliente.

Un tocco di natura: delle piante vere portano subito vitalità all’interno di ogni ambiente. Soprattutto quando scegli tinte neutre e chiare le piante sono le tue migliori alleate per evitare l’effetto “asettico”. Se devi collocarle al centro della stanza dove la luce naturale è più fievole, ricordati di scegliere degli esemplari che possano prosperare anche in queste condizioni poco favorevoli.

Gioca con i riflessi: uno specchio all’interno di un ambiente crea dinamismo e moltiplica la luce. E’ un ottimo metodo per dare vitalità ad una parete che altrimenti risulterebbe un po’ piatta.

Dettagli colorati: dei cuscini decorativi sul divano sono il modo più veloce per portare un pizzico di colore nella stanza. Per non spezzare l’armonia delle tinte neutre scegli un punto di colore simile per chiarezza e saturazione agli altri che caratterizzano l’ambiente. In questo modo il colore risulterà più smorzato ed in linea con tutto il resto. Qui anche i fiori nel vaso all’ingresso riprendono perfettamente la nuance scelta per i cuscini.

Mantieni lo stile nei diversi ambienti: una volta che per la tua casa hai definito l’atmosfera e lo stile che desideri, trasferiscilo in ogni ambiente per ottenere un effetto di continuità. I toni neutri e l’atmosfera soft e accogliente si ritrovano anche nel bagno adiacente al living.
La scelta dello stesso pavimento e della stessa tinteggiatura della zona giorno raccordano perfettamente i due ambienti. Qui troviamo in più il dettaglio della pietra a vista che caratterizza la parete del lavabo e l’interno della doccia.

Sei anche tu amante delle tinte neutre? O al contrario preferisci un tocco più deciso per la tua casa?

Se ancora non lo sai, iscrivendoti alla nostra newsletter mensile avrai in omaggio la nostra guida gratuita per individuare l’atmosfera perfetta per la tua casa in base alla tua personalità (puoi scaricarla iscrivendoti qui). Ti aspettiamo!

Il rinnovamento di un appartamento a Trento

Il desiderio di C. e L. era quello di rinnovare la casa di famiglia di C. per trasformarla in un’abitazione moderna dove vivere con le loro bambine e con la mamma di C.
L’appartamento, situato in un palazzo di inizio ‘900 alle porte del centro di Trento, negli anni era già stato rimaneggiato ma necessitava di una ventata di freschezza che lo rendesse adatto ad una giovane famiglia.

L’analisi e gli obbiettivi

L’esigenza di C. e L. era innanzitutto quella di creare uno spazio per loro e la bambine che fosse leggermente separato da quello della nonna, in modo che ognuno potesse avere la propria privacy. La zona giorno invece sarebbe stata lo spazio condiviso in cui riunire tutta la famiglia durante la quotidianità.
L’altra esigenza era quella di un rinnovamento totale degli impianti e delle finiture per poter avere una casa comoda, moderna ed esteticamente al passo con i tempi.

L’appartamento prima del nostro intervento

Progetto: la distribuzione degli spazi

Sulla disposizione delle stanze avevamo poco margine d’azione: i muri portanti che delimitavano la zona giorno dalla zona notte non potevano essere demoliti, e le colonne di scarico condominiali non permettevano lo spostamento dei bagni. Così abbiamo lavorato sulla disposizione esistente cercando di ottimizzare al meglio tutti gli spazi, soprattutto creando una maggiore integrazione tra soggiorno, cucina ed ingresso.

L’appartamento con la nuova disposizione

Le due camere oltre il muro di spina sono state dedicate alle bimbe e ai genitori, mentre la camera affacciata sul living è stata dedicata alla nonna, separando in modo chiaro gli spazi.
I bagni sono stati ampliati “rubando” un po’ di spazio all’ingresso, e totalmente rimodulati in modo da avere due servizi igienici completi.
Il lavoro maggiore è stato fatto sull’ingresso e la zona giorno: abbiamo rimosso la porta a vetri che separava l’ingresso dal living e creato una grande apertura tra cucina e soggiorno, in modo da unificare gli spazi e farli apparire più ampi.

Una foto scattata dal living: in primo piano sulla destra la grande apertura verso la cucina, sul fondo della foto invece l’ingresso con le due porte di accesso ai bagni (sul lato destro).
La cucina vista dal living: sulla sinistra la zona operativa con lavello e piano cottura
La cucina vista dal living: sulla destra la zona con le colonne per frigorifero e forno, più uno spazio dispensa

Progetto: atmosfera e stile

C. e L. volevano degli interni moderni, con un tocco leggermente industrial, ma che non fosse freddo. In più dovevamo fare i conti con la scarsa luminosità della casa, e l’impossibilità di ampliare le finestre.
La palette colori è stata incentrata prevalentemente su tinte chiare: bianco per le pareti e la gamma dei grigi per gli arredi. Un tocco di calore è stato aggiunto col pavimento effetto legno, mentre dei dettagli neri hanno dato il giusto contrasto. Accenni di blu e di giallo infine hanno dato quel “carattere” che i padroni di casa ricercavano.

L’ingresso e la cucina visti dal living: grazie alle ampie aperture lo spazio risulta fluido e aperto

Le idee da copiare

La cucina disposta su due lati: è perfetta quando, come nel nostro caso, la porta di accesso è centrata rispetto alla finestra o portafinestra. Se desideri aggiungere un tavolo al centro, verifica che rimanga sufficiente spazio per muoversi tutto attorno: in cucina la parola d’ordine è praticità!

La zona operativa: è quella dove sono collocati piano cottura e lavello. E’ importante che ci sia un piano di lavoro comodo, perché è la zona in cui ti appoggerai per la preparazione dei pasti.

Il led sotto pensile: fondamentale per illuminare al meglio tutta l’area di lavoro. Se non vuoi che la luce alteri il colore degli elementi, scegli un led con luce naturale.

I vani a giorno: si chiamano così quei moduli che non presentano un’anta di chiusura. In cucina sono comodi per riporre ciò che serve tenere a portata di mano e per inserire qualche oggetto decorativo. Se vuoi enfatizzarli usa un colore che stacchi rispetto alle ante. Scegli invece il tono su tono e vuoi che si armonizzino nel contesto.

Le velette in cartongesso sopra ai pensili: danno subito un effetto più rifinito e “su misura”.

Simmetria: in questa cucina è stato il principio che ci ha permesso di creare una composizione ordinata e funzionale.

Piano di appoggio: tra le due colonne abbiamo creato un piano perfetto per appoggiare i piccoli elettrodomestici che si ha necessità di avere sempre a disposizione. Anche qui il led sotto pensile ci permette di avere un’illuminazione ottimale.

Colori e contrasti: questa cucina vive di contrasti tra le superfici lisce dei mobili e l’aspetto “materico” delle piastrelle di rivestimento effetto cemento e del pavimento effetto legno. Contrasti tra il grigio chiaro delle ante e il nero delle maniglie integrate, dello zoccolo, del piano di lavoro e del vano a giorno.
Contrasti anche tra le tinte neutre dell’insieme e i dettagli colorati portati dal lampadario e dalle sedie.

Quale idea porteresti nella tua casa? Faccelo sapere nei commenti!
E se sei in cerca dell’atmosfera giusta da ricreare nei tuoi interni, scarica qui la nostra guida gratuita che ti aiuterà a definire il mood perfetto per te.

Un interno in stile nordico a Rovereto

G. e M. sono una giovane coppia con due bambini piccoli e quando li abbiamo conosciuti stavano iniziando la costruzione della loro nuova casa.
Con una coppia di amici hanno acquistato un terreno su cui realizzare due ville prefabbricate in legno: esternamente le due case hanno lo stesso stile, ma internamente ognuno ha potuto personalizzarle a suo piacimento.

L’analisi e gli obbiettivi

Per G. e M. la casa è innanzi tutto il luogo della famiglia, dove vivere la quotidianità in modo semplice e funzionale. Una zona giorno ampia e open space era per loro fondamentale per creare uno spazio in cui trascorrere molto tempo insieme.

La pianta studiata dal costruttore si prestava perfettamente a questo scopo e non è stato necessario modificare nulla a livello di disposizione dei tramezzi e delle aperture.

La cucina è stata posizionata nell’angolo interno della stanza in modo da avere ampie pareti su cui disporre comodamente i mobili per creare lo spazio contenitivo necessario ad una famiglia di quattro persone. La zona pranzo e il salotto invece sono stati posizionati sul perimetro esterno, caratterizzato dalle grandi vetrate sul giardino.

In basso a sinistra la porta di ingresso alla casa. Il vano scale, aperto sul living, lo suddivide creando a sinistra una zona “filtro” tra esterno e interno, e sulla destra una “nicchia” in cui è stata inserita la zona relax. Cucina e zona pranzo sono il fulcro della vita familiare: a loro è stata dedicata la parte più ampia del living. La cucina sfrutta le due pareti per disporre le zone contenitive e operative, mentre l’isola è perfetta per creare un comodo piano d’appoggio. Il tavolo è posizionato nel punto più luminoso della stanza.

Progetto: atmosfera e stile

Semplicità di forme, luminosità, utilizzo del legno e di tinte neutre con qualche tocco di colore: questi desideri di G. e M. per connotare esteticamente la loro casa. Lo stile nordico ci è subito sembrato perfetto per dar vita al loro progetto di interior design!
(Se questo stile ti incuriosisce ne abbiamo già parlato qui).

Le idee da copiare

Quando progetti una cucina molto capiente ma non vuoi che sia troppo imponente all’interno dello spazio, gioca “spezzando” le linee con blocchi di pensili separati tra loro e di diverse altezze. Anche il bicolore aiuta a movimentare la composizione: qui abbiamo utilizzato il bianco abbinato al legno naturale.

Per raccordare tra loro i blocchi di pensili utilizza delle mensole: ti permettono di avere facilmente a portata di mano gli oggetti che utilizzi maggiormente, dando anche calore e personalità al tuo spazio.

Se il tuo sogno è il frigorifero a libera installazione ma hai paura che non si leghi con il resto dell’arredo, inseriscilo in una “nicchia” ricavata con i moduli della cucina: in questo modo sarà perfettamente integrato!

Se vuoi una cucina sempre in ordine privilegia il posizionamento di piano cottura e lavello lungo le pareti, e sfrutta l’isola come piano di lavoro e zona snack: in questo modo sarà più semplice mantenerla sgombra.

Sedie e sgabelli sono perfetti per portare un tocco di colore nella tua casa. Trattandosi di complementi d’arredo che verranno sostituiti più volte nel corso degli anni, sarà facile di volta in volta scegliere tinte diverse per variare il mood generale.
Ricordati nello sceglierli di valutare dei modelli in linea con lo stile della stanza: questi con la struttura in legno sono perfetti per un interno in nordic style.

Per non creare confusione all’interno dello spazio, è indispensabile scegliere con cura la palette colori e bilanciare le proporzioni tra di essi.
Il bianco e il legno naturale sono la base del nostro schema: infatti sono stati utilizzati per le finiture e gli arredi principali di tutta la casa.
Per portare dinamismo e allegria sono stati poi aggiunti il tiffany, il giallo e qualche tocco di verde.
Se temi di non riuscire a gestire al meglio i colori nel tuo ambiente scegli solo tre tinte e lavora con quelle, sarà tutto più semplice!

Non dimenticare l’importanza del verde nei tuoi spazi: inserire delle piante vive ha tantissimi vantaggi. Scopri qui le essenze migliori da utilizzare nei tuoi interni.

Se scegli delle linee dinamiche per la composizione dei tuoi arredi, ricordati di utilizzare questo principio su tutti i mobili che inserirai nella stessa stanza, in modo da enfatizzare questo concetto.
La parete attrezzata della zona TV gioca con i volumi utilizzando diverse sagome e profondità.

Ti piacciono gli interni con qualche tocco di colore o preferisci giocare esclusivamente con tinte neutre? Scrivici e raccontaci della tua casa ideale!

Se desideri ricevere più idee per rinnovare i tuoi interni ti ricordiamo che puoi iscriverti alla nostra newsletter mensile: spunti, tecniche di interior design e gli ultimi trend selezionati da noi PersonalDesigners direttamente nella tua casella mail!