Sempre più spesso il lavoro in ufficio si sta trasformando in lavoro da casa, il cosiddetto smart working, e questa recente emergenza sanitaria ci ha dimostrato quanto questa evoluzione del modo di lavorare sia più che mai attuale e, in alcuni casi, fondamentale e necessaria.

Se come me in questo periodo stai lavorando da casa, ti sarai accorto di alcune piccole rivoluzioni quotidiane: innanzitutto non dover raggiungere l’ufficio ogni giorno, il caffè con i colleghi durante le pause o anche semplicemente il fatto di non doversi vestire per forza bene. Tuttavia il cambiamento delle proprie abitudini non è sempre una cosa negativa, anzi, impara a guardare il lato positivo di questa situazione: puoi creare a casa l’ufficio dei tuoi sogni!
Lo spazio giusto
La scelta dello spazio da destinare per il nuovo ufficio è fondamentale. Sia che tu abbia una stanza dedicata oppure che ricavi un angolo studio in un ambiente della casa, il mio consiglio personale è quello di avere uno spazio definito per lo smart working; questo ti permetterà di identificare quell’area come uno spazio da dedicare esclusivamente al lavoro e mantenere la concentrazione senza troppe distrazioni






Esempi di spazi creati per lo smart working in diversi ambienti della casa https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/studio/
Se la tua casa non ti permette di ricavare uno spazio dedicato allo smart working, cerca di trovare una soluzione più flessibile e adatta alle tue esigenze. Lo spazio per posizionare una scrivania non è sufficiente? Riorganizza il tavolo del living dividendolo idealmente in due sezioni, una da dedicare al lavoro e l’altra per il pranzo e la cena. In questo modo riesci ad ottimizzare lo spazio che hai a disposizione per due diverse funzioni, ritagliandoti un angolo dedicato solo al lavoro.

Se ti piace stare comodo puoi pensare di organizzare lo smart working sul divano davanti alla finestra oppure restare a letto con il laptop e lavorare tutto il giorno sdraiato, organizzarti con tavolini salvaspazio e sedute e perché no, se ne hai la possibilità, allestire uno spazio sul terrazzo o in giardino (come ho fatto io).
Illuminazione
Quando scegli uno spazio da destinare allo smart working non dimenticarti della luce perché la giusta illuminazione è la chiave per lavorare bene e creare un ambiente confortevole. Trova un luogo con fonti di luce naturale, il sole rende tutto più rilassante non solo per lo spirito, ma anche per la vista.

Se hai la possibilità di collocare una scrivania o un piano di lavoro vicino alla finestra, posizionala in modo perpendicolare rispetto alla fonte di luce; in questo modo non verrai abbagliato direttamente e non ci saranno riflessi sul monitor del tuo PC. Inoltre, se lavori anche di sera o per le giornate buie e uggiose, è indispensabile avere anche una fonte di luce artificiale, una lampada da scrivania che ti permetta di illuminare tutto il piano di lavoro, senza zone d’ombra che possono affaticare gli occhi.
Stiamo comodi
Se passi molte ore davanti al computer, assumere una posizione corretta è molto importante per evitare qualsiasi problema posturale. Non solo: una seduta scomoda è davvero la via più facile per perdere la concentrazione! La postura davanti al PC è sempre poco naturale, quindi una buona seduta può aiutare a scongiurare fastidi; una poltroncina o sedia con braccioli è sempre la più indicata allo scopo.



Diversi esempi di sedute confortevoli https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/studio/
Se la postazione per lo smart working è usata per poco tempo, solo per dare un’occhiata alla mail, ai social o sistemare rapidamente qualche documento, si può puntare molto di più sull’estetica che sulla comodità e quindi una normale sedia andrà benissimo.
Un consiglio che ti do è quello di evitare, se possibile, lo sgabello; sicuramente risulta pratico e il suo spazio di ingombro può essere ridotto riponendolo sotto la scrivania a fine giornata, tuttavia non garantisce una postura corretta e a fine giornata ti ritroverai doppiamente stanco.
Accessoriati
Affinchè risulti tutto più comodo e ordinato, organizza la tua postazione e lo spazio attorno a te. Raccoglitori, schedari, contenitori sono utilissimi per avere tutto a portata di mano e in questo modo la scrivania risulterà più libera e meno caotica. Per rendere lo smart working efficiente è importante che nella zona di lavoro ogni cosa sia in ordine. Cerca di tenere a portata di mano, nel tuo raggio d’azione, tutto quello di cui hai bisogno; una scrivania ordinata e ben organizzata ti aiuterà a lavorare in modo più concentrato e rilassato.
Circondati di verde. Aggiungi qualche pianta vicino alla scrivania o al tuo spazio destinato allo smart working, ti aiuterà a rilassarti e a purificare l’aria della stanza. Se non sei un pollice verde scegli qualche pianta facile da curare: ad esempio il pothos che predilige ambienti luminosi oppure la zamia che non richiede di essere esposta alla luce diretta del sole. Personalmente adoro la monstera deliciosa che oltre ad essere facile da coltivare ha un carattere decisamente ornamentale con grandi foglie frastagliate.

Un diffusore di vapore e oli essenziali può essere utile per evitare che l’aria di casa diventi troppo secca, inoltre alcuni oli essenziali favoriscono la concentrazione e riducono lo stress. Puoi anche accendere candele profumate e incensi per rendere le giornate di smart working più rilassanti; lavorare avvolti da una bella atmosfera, infatti, migliora l’umore e rende più produttivi.
Un supporto per il laptop può essere utile per lavorare con il computer portatile da una qualsiasi superficie che non sia una scrivania o un piano di lavoro.
E tu come ti sei organizzato per lo smart working? Lascia un commento qui sotto o mandaci delle foto del tuo nuovo spazio di lavoro.