Quante volte in questi vent’anni di progetti ho ascoltato la domanda: “Tu che piano di lavoro ci consigli per la cucina?”. Ultimamente questa domanda ha preso un’altra forma e si è tramutata più spesso in un’affermazione: “Noi per la cucina come top vorremmo il Dekton” oppure “Vorremmo l’Okite”. Io sempre ribatto con un’altra semplice domanda: “Perchè?” articolandola poi con: “Ma lo conosci il Dekton? Conosci l’Okite? Oppure è una scelta dettata da influenze esterne o da referenze di persone che conosci e che li hanno installati nella loro cucina?”.
E tu conosci le differenze tra i vari piani di cucina che ti offre il panorama tecnico di oggi? No?! Bene questo articolo è quello che fa per te. Tanti spunti interessanti per scegliere con coscienza il prodotto più performante per le tue esigenze e le tue aspettative.

La prima regola
La prima regola da imparare a memoria è la più semplice e la più interessante. Eccola: non esistono top da cucina eterni ed indistruttibili. Tieni sempre a mente questa considerazione perchè tutto ruota intorno a questo concetto di base.
I top più conosciuti
Iniziamo con l’elenco dei top da cucina più conosciuti almeno a livello di nome:
- Top in laminato
Iniziamo dal prodotto entry-level per eccellenza, il top in laminato, il più comune e maggiormente utilizzato nelle progettazioni di cucine. Risulta molto interessante soprattutto in funzione del prezzo altamente competitivo e, grazie alle molteplici varianti di texture, semplice da abbinare ad ogni progettazione. Da non sottovalutare in quanto inassorbente sia per i prodotti acidi che oleosi. Bisogna prestare attenzione sulle giunture in quanto teme l’acqua che potrebbe compromettere il top. Non adeguato per resistere alle alte temperature delle pentole appena tolte dal fuoco o dal piano induzione.
– PLUS: PREZZO – INASSORBENZA – FUNZIONALITA’
– MINUS: IDROREPELLENZA – CALORE – RESISTENZA AI TAGLI
- Top in agglomerato di quarzo
Risulta tra i più utilizzati in ambito domestico, si attesta appena sotto il top in laminato. L’agglomerato di quarzo risulta però molto più performante rispetto al laminato sia da un punto di vista funzionale che estetici. Possiamo infatti, grazie alla sua composizione fatta di differenti percentuali di quarzo, resine e pigmenti ossidi, ricreare texture molto particolari. Con effetti che spaziano dai materici quali cementi o pietre grezze, oppure ricreare le venature di marmi, in alternativa possiamo valutare effetti più particolari come corten o vintage. Inoltre con l’aggiunta nell’impasto di componenti in vetro abbiamo un effetto brill o glitter dalla forte personalità. Attenzione ad un falso mito: i piani in agglomerato di quarzo avendo al loro interno una percentuale di resina, temono le pentole calde che potrebbero creare un antiestetico alone rovinando la superficie del piano. Nessun problema invece con l’acqua.
– PLUS: RESISTENZA – VARIANTI DI COLORI – VARIANTI DI FINITURE – IDROREPELLENZA – INASSORBENZA
– MINUS: CALORE – GRAFFI – PULIZIA IDONEA
- Top in Okite®
Identificato come un prodotto, in realtà Okite® è un marchio. Possiamo infatti inserirlo nella categoria dei piani in agglomerato di quarzo trattandosi di un composto di quarzo, resine e pigmenti naturali. Variano le percentuali della composizione rendendo il piano molto più performante rispetto ai classici agglomerati di quarzo, risultando resistente anche al calore. Ma diffida delle imitazioni: l’Okite®Card che viene consegnata col top certifica la qualità del prodotto. Un altro punto di forza è dato dalla varietà di scelta che è possibile fare tra le diverse texture proposte, veramente innumerevoli.
-PLUS: RESISTE AL CALORE – FUNZIONALITA’ – INASSORBENTE –
IDROREPELLENTE – SCELTA TEXTURE
-MINUS: COSTI (rispetto agli altri agglomerati)
- Top in Dekton®
Eccoci arrivati al pluri acclamato Dekon® di Cosentino. Top di tendenza dell’ultimo periodo, un prodotto altamente performante. Ideale per chi vuole un top da cucina estremamente resistente in quanto essendo a base ceramica ha un punto di fusione di oltre 1000°, pertanto non teme il calore delle pentole e data la sua specificità risulta esser antigraffio. Da non sottovalutare anche l’esclusività del marchio che oggi giorno si è trasformata in uno status simbol. Lo possiamo declinare in diverse varianti di finiture e colori. Molto interessante e di sicuro impatto l’utilizzo delle lastre con spessore 10mm in abbinamento ad una cucina con apertura ante a gola. L’effetto finale è assicurato! In questo il Dekton® è uno dei pochi piani che ci dá la possibilità di spingerci fino ad uno spessore così ridotto. Il costo però è commisurato alla sue potenzialità, non è certo una soluzione adatta a tutte le tasche ed a tutti i progetti.
– PLUS: RESISTENZA – ANTIGRAFFIO – INASSORBENZA – IDROREPELLENTE – NON TEME IL CALORE – SPESSORE MINIMO 10mm – ESCLUSIVITA’
– MINUS: COSTO
- Top in Corian®
Il top per eccellenza, sua maestà il Corian® di DuPont®. Un prodotto esclusivo, adatto alle progettazioni più particolari e d’impatto. Essendo un prodotto sintetico è per sua natura antibatterico, viene termoformato quindi si possono realizzare forme complesse sinuose, concave o convesse, senza alcuna limitazione. Non ha giunte in quanto durante l’installazione su cucina viene saldato. Questo permette un plus per l’igiene e facilita la pulizia, oltremodo agevola l’effetto estetico finale. E’ antigraffio e comunque ripristinabile in qualsiasi momento utilizzando una semplice carta vetrata a grana fine. Resiste ai raggi solari senza variare colore. Attenzione però alle imitazioni: se scegliete il Corian® optate solo per Corian®di DuPont®, non fatevi ingannare da prezzi amichevoli e vantaggiosi, potreste ritrovarvi poi un prodotto che non raggiunge gli standard qualitativi dell’originale.
– PLUS: ANTIBATTERICO – INASSORBENTE – RESISTENTE CALORE – RESISTENTE GELO – RIPRISTINABILE – NO FUGHE – VARIE FORME – SPESSORE MINIMO 10mm
– MINUS: in questo caso nessuno. Potrei scrivere il prezzo ma non sarebbe corretto in quanto effettivamente il prezzo non è entry-level, ma risulta oggettivamente proporzionato alle potenzialità e funzionalità del prodotto.

I top più tecnici
In questa categoria inseriamo i top da cucina più tecnici e particolari dove le performance d’utilizzo raggiungono standard molto alti:
- Top in HPL
Acronimo di High Pressure Laminate, indica il laminato stratificato ad alta pressione composto da fibre tecniche sovrapposte una all’altra. Idrorepellente, antigraffio, é l’unico top “laminato” dove possiamo inserire lavelli sottotop o addirittura vasche integrate. Lo spessore idoneo per questo tipo di top è quello che varia da 10 a 12mm in quanto presenta solo lamine stratificate. Negli spessori maggiori invece le lamine vengono supportate da un pannello in particelle di legno e perde leggermente le sue performance. Il mio consiglio se optate per questa soluzione è lo spessore 12mm o in alternativa 10mm.
– PLUS: IDROREPELLENTE – ANTIGRAFFIO – INASSORBENTE – PREZZO – SPESSORE 10mm – LUNGHEZZA LASTRA (oltre 380cm)
– MINUS: RESISTENZA CALORE – SPESSORI OLTRE 12mm
- Top in gres (ceramici)
Un top meno utilizzato e poco conosciuto è senza dubbio il top in gres. La resistenza del materiale lo trasforma in prodotto top di gamma, inoltre l’assenza di pigmenti lo rende altamente resistente alle fonti di calore ed alla luce diretta del sole. Notevole anche la scelta delle varie texture che permette una progettualità senza compromessi. Nota dolente è il prezzo, dato sia dal tipo di materiale ma anche dai macchinari che devono esser utilizzati per la produzione.
– PLUS: RESISTENZA – FUNZIONALITA – RESISTENZA CALORE –
VARIANTI TEXTURE – ANTIGRAFFIO – ANTIBATTERICO
– MINUS: PREZZO – IDROREPELLENTE (non al 100% ma al 99,9%)
I top naturali
Non poteva mancare la categoria dedicata a quei top da cucina che vengono estratti dal suolo terreste, le pietre (alcune molto pregiate le troviamo nella nostra amata penisola):
- Top in granito e in marmo
Passiamo in analisi velocemente i top naturali quali granito e marmo, che attualmente sono meno utilizzati in ambito cucina. Risultano molto interessanti perchè sono prodotti naturali e derivando direttamente dalla pietra, ogni lastra è un pezzo unico con venature uniche e sempre differenti. Molto ambizioso e stimolante per noi PersonalDesigners è creare il giusto effetto sfruttando le venature naturali. Il grande limite, nonostante l’utilizzo di prodotti idonei e tecnici per renderli sempre più inassorbenti, é che non si è ancora riusciti a trovare la formula che porta il risultato al 100%. Risultano quindi delicati da utilizzare in ambito cucina ma anche bagno, dove comunque troviamo diversi prodotti corrosivi come profumi o dentifrici. Non entro nel merito di plus e minus in quanto già la delicatezza dell’assorbenza mi spinge mio malgrado a non consigliarli per l’uso come top. - Top in quarzo
Il top in quarzo o quarzite non è quello che erroneamente siamo portati a pensare, e che erroneamente identifichiamo come agglomerato di quarzo. Il top in quarzo è invece un piano ricavato da una pietra, la quarzite, un materiale 100% naturale. Come il granito o il marmo. Ma attenzione: ha un particolare da non sottovalutare. La MarmoTex ha brevettato un sistema di trattamento denominato Kproof® che rende questa pietra resistente al calore, antigraffio, autoigienizzante, idrorepellente ed inassorbente. Riuscendo a coniugare sia l’esclusività della pietra e la sua unicità, con la praticità e funzionalità di un piano tecnico. Il risultato è sorprendente. Ho avuto modo di testarlo in vari progetti ed effettivamente posso annoverarlo tra i piani di cucina top di gamma per quanto concerne personalità, esclusività, funzionalità, estetica. Per scoprire di più segui questo link che ti spiega passo a passo il prodotto Marmotex.


Consigli
Prima di procedere con la scelta del top più idoneo alle tue esigenze, ti consiglio di porti delle domande, che poi sono le stesse che ti faccio io quando ci incontriamo in studio per valutare il tuo progetto:
- Come uso il top della cucina?
- Sul top impasto?
- Privilegio la parte estetica oppure punto sulla funzionalità?
- In percentuale quanto decido che incide economicamente il top sul mio budget finale?
- Quanto tempo posso dedicare quotidianamente alla cura del top?
Hai altre domande? vuoi conoscere gli altri aspetti da considerare prima della scelta? Non preoccuparti. Contattaci e siamo felici di aiutarti!!
Progetto cucina con piano Dekton®di Cosentino® con connatozione industrial.
Ho voluto addentrami nel mondo dei principali top da cucina spiegandoti le varie differenze tra un piano e l’altro. Come vedi le possibilità sono tante e le valutazioni da fare anche di più. Per questo ti consiglio sempre di affidarti ad un Personal Designer per la tua scelta. Possiamo aiutarti a non sbagliare e scegliere con tranquillità, sicurezza e cortesia il prodotto migliore in funzione delle tue esigenze, aspettative ed idee d’investimento.
Clicca sul link, non esitare e valutiamo insieme il tuo top giusto!! Affrettati.
