I Personal Designer: Elisa

Ci piace raccontarvi dei nostri progetti, di come trasformiamo i vostri sogni in realtà, di quello che possiamo fare per rendere questo percorso insieme sempre più ricco, performante ed entusiasmante.
Ma ci piace raccontarvi anche chi siamo, cosa ci appassiona e il nostro approccio alla progettazione: la conoscenza reciproca ci permette di creare la giusta sintonia, fondamentale per un percorso insieme ricco di soddisfazioni!
Lasciamo la parola ad Elisa…

“Il nostro compito è quello di dare al cliente non quello che voleva, ma quello che non aveva mai sognato”

D. Ladsun

Le origini

Tra i primi ricordi di me da bambina, ci sono quelli dei giochi che amavo inventare. Ho avuto la fortuna di crescere con un fratello e tre cugini, in case vicine con un grande giardino: ogni giorno era una sfida per inventare un nuovo passatempo! Tra i miei preferiti sicuramente quello di creare delle “casette” per ognuno di noi, nascoste tra i cespugli del giardino. A sei anni disegnavo la mia casa ideale…e da allora non ho più smesso!

Creativa già nei primi anni di vita, per la gioia di mamma e papà!

Esprimere il mio lato creativo è sempre stata una costante della mia vita. Durante le scuole elementari e medie ho sviluppato una grande passione per il disegno di abiti e vedevo già un futuro nel settore della moda. Da lì l’idea di proseguire gli studi al liceo artistico, ma in versione sperimentale per non rinunciare alle materie scientifiche e accontentare anche la mamma, maestra di matematica, e il papà, professore di fisica.

Ed è stato lì, tra i banchi di scuola, che ho conosciuto il mio grande amore: l’architettura! Il percorso era segnato: gli anni universitari al Politecnico di Milano, il primo impiego presso un architetto del paese e l’inizio dell’attività come libera professionista.

Le passioni

Una mente curiosa e attiva difficilmente riesce a stare ferma, e nel mio percorso mi sono appassionata a tantissime attività diverse: creazione di gioielli, lavori a maglia e all’uncinetto, taglio e cucito nel periodo in cui aspiravo al settore della moda.

Negli ultimi anni mi sono invece appassionata ai temi della crescita personale e della ricerca di uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Autoproduzione, riciclo, riduzione della produzione di rifiuti, acquisti da produttori locali, raccolta di erbe spontanee e molto altro…

Poi ci sono le passioni che non tramontano mai: l’attività fisica (prima la ginnastica artistica, poi i corsi di ballo e di yoga), la lettura, le passeggiate nella natura, il trekking sulle Dolomiti. Galeotto fu quest’ultimo che mi ha permesso di conoscere il mio compagno e mi ha portata alla decisione di trasferirmi dalla mia Brianza a Brescia.

Un nuovo inizio

Nuova città, nuovi amici e nuove prospettive lavorative: è qui a Brescia che sono nate le prime opportunità nel mondo della progettazione di interni e dell’arredo.

Nei miei progetti mi sono sempre occupata prevalentemente di case, inizialmente da un punto di vista burocratico ed edile, seguendo varie ristrutturazioni di interni e occupandomi di definirne la distribuzione e la scelta delle finiture. Ma è solo da quando ho iniziato a conoscere a fondo il mondo dell’arredo che sento di aver dato una profonda svolta al mio modo di approcciarmi al progetto di interni.

La casa come quel luogo intimo ed unico, specchio del nostro essere e rifugio sicuro, luogo dove accogliere amici e dove crescere come famiglia: una casa non è solo un edificio! E le persone che lo vivono sono l’anima e il senso di esistere di quello spazio. Ecco perché quando progetto la tua casa, prima di sapere come è disposta, mi interessa sapere cosa significa per te, come vuoi viverla, cosa rappresenta. In tal senso trovo molto interessante come nella lingua inglese venga enfatizzato questo aspetto: house è l’involucro edilizio, home implica l’aspetto emozionale, relazionale e sociale.

Due anni da Personal Designer

Due anni di grande crescita, di progetti, di sorrisi e di entusiasmo!
Ho conosciuto ed incontrato tante persone, tante coppie desiderose di creare una casa all’altezza dei loro sogni. Ogni volta è una sfida: capire chi ho davanti, cosa sogna e cosa ancora non sa di volere…e per ognuno di loro trovare la giusta atmosfera, la funzionalità, il prodotto giusto per valorizzare lo spazio a disposizione, sempre nel rispetto della loro idea di investimento.
Ringrazio ognuno di loro perché ogni progetto mi ha permesso di crescere e migliorarmi, da ognuno ho “rubato” un’idea, ogni volta ho potuto creare qualcosa grazie alla fiducia che hanno riposto in me.
Vi saluto con una galleria dei lavori di questi due anni: non tutte le foto sono perfette, ma ognuna racconta una storia. La tua sarà la prossima?

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: