Stile minimal

Il minimalismo è una vera e propria filosofia di vita che trova la sua applicazione anche nell’ambito del design di interni.
In questo articolo voglio raccontarti delle caratteristiche principali di questo stile, di come applicarlo correttamente nella tua casa, ma soprattutto vorrei porti delle domande: lo stile minimal ha peculiarità molto forti, sei sicuro che sia lo stile adatto per te? Leggi l’articolo e scopriamolo insieme!

Le caratteristiche dello stile minimal

Come puoi intuire dal nome stesso si tratta di uno stile che si basa sul concetto di “minimo necessario”, ma cosa significa?
Essenzialità e funzionalità sono le parole chiave per esplorarlo più a fondo. In questo stile tutti gli elementi che caratterizzano i tuoi interni devono essere ridotti a ciò che è essenziale per avere la perfetta funzionalità.
Vuol dire che devo privarmi delle mie comodità per vivere con poco o niente?
No, assolutamente, ma col minimo necessario che serve per svolgere le normali funzioni dell’abitare.
Tante volte in una stanza viene inserito un mobile o una decorazione “perché ci sta bene”: questo nello stile minimal non è contemplato. Creare spazi contenitivi senza che abbiano una reale funzione significa creare degli spazi che finirai per riempire con cose che non ti servono.

  • Spazio, luce, aria: nello stile minimal questi elementi vengono enfatizzati al massimo. Gli spazi vengono mantenuti il più possibile liberi, in modo da consentire la circolazione ottimale di luce ed aria nell’ambiente. A tale scopo le finestre sono generalmente ampie e i profili dei serramenti sono ridotti al minimo e possibilmente senza traversi.
  • Superfici e finiture: vengono privilegiati materiali che consentono di avere superfici continue, senza troppe fughe o lavorazioni, proprio per togliere ogni elemento superfluo che può creare caos visivo. Più una superficie risulta frammentata in piccole parti, più sembra “piena”, pensa ad esempio all’effetto di un mosaico. Quindi via libera a pavimenti e rivestimenti in resina, a piastrelle in grande formato, e soprattutto all’effetto di continuità che si riesce ad avere utilizzando lo stesso materiale in tutte le stanze della casa. Sì alla carta da parati solo se molto “leggera” e con tonalità vicine a quelle delle altre superfici.
  • Colore: per avere un effetto minimal il suggerimento è quello di puntare ad un uso del colore più possibile tono su tono e monocromatico, dove finiture, arredi e complementi della casa sono della stessa tinta. Così facendo i vari elementi si fondono tra loro e danno una sensazione di leggerezza e ampiezza. A tale scopo le tinte più usate sono i bianchi, i beige ed i grigi. Molto interessanti anche interni minimal total black, anche se non li vedo idonei per una casa dove si risiede quotidianamente. Per gli amanti del colore il suggerimento è quello di creare dei “blocchi” colorati all’interno di stanze molto neutre. Sempre d’effetto il contrasto bianco/nero.
  • Porte interne: qui bisogna privilegiare porte con effetto “a scomparsa”, in modo da non aggiungere visivamente altri elementi. Questo effetto viene facilmente raggiunto con porte senza telaio, con soluzioni filomuro o con porte in vetro. Attenzione alle maniglie che devono essere dal design estremamente curato e lineare.
  • Illuminazione: è un elemento fondamentale di questo stile perchè “veste” gli spazi lasciati volutamente liberi, enfatizzandoli e creando atmosfere e suggestioni. Da privilegiare tutti i sistemi ad incasso come faretti e barre led, i sistemi nascosti nelle velette in cartongesso ed i tagli di luce, o dove si opta per corpi illuminanti a vista devono essere dal design lineare e tecnico.
  • Arredi: anche qui la linearità ed i volumi essenziali la fanno da padrone. Materiali e colori seguono quelli adottati per le finiture della casa. Necessario privilegiare mobili senza maniglie, con ante lisce e senza vani aperti dove potrebbero accumularsi oggetti. Gli arredi contenitivi devono essere capienti e ben organizzati per poter contenere tutta l’oggettistica necessaria alla vita quotidiana. Per le cucine privilegiare soluzioni con elettrodomestici da incasso o a scomparsa, e top nello stesso colore/materiale delle ante. Letti e divani possono essere “leggeri” con un effetto sospeso su piedini, oppure divenire volumi importanti e solidi che poggiano direttamente sul pavimento.
  • Complementi d’arredo: anche per tavolini, sedie e consolle si può optare o per un effetto “grafico” e lineare, o per un effetto “monolitico” enfatizzando il volume del singolo elemento.
  • Tessili: per quanto riguarda le tende ti suggerisco soluzioni con binari a soffitto o a rullo, realizzate con tessuti bianchi leggeri o con lamelle tecniche. Per i tappeti invece sarebbe meglio ridurre al minimo la loro presenza e là dove sono necessari optare per effetti tono su tono con il pavimento, in modo da ridurne l’impatto visivo.
  • Decorazioni: se scelgo uno stile minimal devo rinunciarci del tutto? Assolutamente no! Devi solo selezionare pochissimi elementi e valorizzarli al meglio. Un quadro importante in una stanza dove le pareti sono tutte libere, un vaso scenografico su un mobile o in una nicchia opportunamente illuminata danno il tuo tocco personale alla casa e assumono un grande valore. Ovviamente bisogna scegliere pochi pezzi di qualità e di forte impatto, con dimensioni adeguate al contesto dove vengono inserite. Sempre concesso l’uso di piante da interno per dare vitalità ad ogni ambiente, facendo attenzione che i vasi che le ospitano siano in linea con lo stile generale.

E’ lo stile giusto per te?

Il minimalismo non è uno stile adatto a tutti. Per applicarlo in maniera perfetta bisogna che tu faccia tua questa filosofia a 360° nella tua vita.
Il minimalismo oggi è una tendenza molto forte, dopo anni di consumismo sfrenato dove le cose che possedevi erano viste come indispensabili a descrivere la tua identità, oggi si sente forte la controtendenza a lasciar andare tutto ciò che è superfluo. O meglio a decidere di tenere solo ciò che ci dà gioia (se ti interessa questo concetto ti suggerisco di leggere “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo). Se invece sei interessato a scoprire di più sul minimalismo ti suggerisco il canale YouTube Spazio Grigio, dove Irina racconta i concetti del minimalismo e come li applica nella sua vita di tutti i giorni.

Prima di progettare i tuoi interni in stile minimal, ecco le domande che noi PersonalDesigners ti invitiamo a farti:

  • Dovendo scegliere, preferisco l’estetica o la funzionalità di un oggetto?
  • La mia casa ideale ha un’atmosfera calda e accogliente o leggera e ariosa?
  • Mi piace esporre molti oggetti personali o preferisco superfici libere?
  • Preferisco i materiali grezzi e lavorati o quelli lisci ed essenziali?
  • Sono tendenzialmente ordinato o ho la tendenza a lasciar accumulare le cose?

Potrei continuare a lungo, ma certamente riflettendo su questi primi spunti puoi già farti un’idea di quanto il minimalismo possa fare al caso tuo e della tua casa!
Se invece sei ancora in dubbio ti invito ad iscriverti alla nostra Community gratuita su Facebook dove poter interagire con noi PersonalDesigners e con gli altri membri che come te stanno progettando la casa dei loro sogni!

I vantaggi dello stile minimal

Ok, lo stile minimal non sarà adatto a tutti, ma comporta innumerevoli vantaggi:

  • una casa minimal con superfici libere facilita e velocizza le operazioni di pulizia
  • una casa sempre in ordine ti lascia tempo libero per dedicarti alle tue passioni
  • con una casa minimal l’ospite che arriva all’ultimo momento trova sempre uno spazio ordinato
  • spazi liberi e ben illuminati danno una sensazione di relax e tranquillità, favorendo il benessere psicofisico
  • pochi arredi e pochi complementi ti permettono, se ne hai la necessità, di risparmiare: hai meno prodotti da acquistare e scegliendo arredi semplici riesci anche a trovare delle soluzioni low cost

Se ti ho incuriosito e vorresti progettare la tua casa in stile minimal ora hai tutti gli strumenti per farlo! Se invece vorresti fare questo percorso verso la casa dei tuoi sogni con l’aiuto di un professionista, contattaci e noi PersonalDesigners saremo felici di accompagnarti.
Hai domande e curiosità? Scrivici nei commenti e non dimenticare di condividere l’articolo per aiutare chi come te sogna una casa minimalista!

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: