Il nuovo anno è appena iniziato. Oggi son qua con il primo articolo del nostro blog ad inaugurare questo 2022. Un anno importante dal punto di vista lavorativo. Un anno denso di progetti da realizzare. Alcuni cantieri sono oramai in dirittura d’arrivo, altri son pronti a partire.
La nostra idea di creare “Ristrutturiamo Brescia” in sinergia con lo studio “Architetto Bignotti” ha avuto un ruolo determinante nel nostro successo. Sicuramente il vantaggio di affidarsi a noi e sfruttare il vero chiavi in mano è stato apprezzato. E’ risultato interessante, in definitiva hai un unico interlocutore per tutto l’iter d’affrontare nella ristrutturazione della tua casa dei sogni. Burocrazia, capitolati, progettazione, pratiche, scelta finiture tutti step da fare per arrivare alla realizzazione. Non ultimo la presenza costante in cantiere per supervisionare e coordinare i vari lavori. Impegnativo, un lavoro costante che possiamo svolgere grazie al fatto di esser in cinque professionisti dal background differente e complementare, dando risalto ad ogni aspetto della casa dal progetto alla definizione di tutte le finiture d’interni come gli arredi e l’illuminazione. Così da creare un unica iconica casa, dove tutto dialoga alla perfezione ed il tuo stile, il tuo mood sono realmente al centro del progetto.
Il nostro studio di Ospitaletto (BS) “Ristrutturiamo Brescia”
L’aneddoto
In settimana sono andato al solito bar per il caffè mattutino, una mia debolezza. Il ragazzo che conosco bene mentre preparava il solito caffè macchiato freddo, conoscendo il mio lavoro mi ha chiesto: “…ma ascolta, ho comprato casa e devo ristrutturarla. Secondo te ho bisogno davvero di un architetto che mi consigli? Oppure come dice mia madre è solo un costo in più?” per continuare poi ha aggiunto “Io penso che sia utile anche perchè c’è troppa burocrazia e troppe pratiche da fare, quindi penso che sia davvero utile esser seguiti da uno studio”.
Intanto era pronto il caffè.
Guardo la tazzina, mi soffermo un attimo sul profumo del caffè prima di rispondere. Per un attimo tentenno perchè non voglio apparire inelegante non foss’altro per il fatto di esser decisamente di parte, lavorando in uno studio d’architettura.
Mi faccio forza. E rispondo: “Certo che è importante. Non solo per preparare e redigere le varie pratiche. Non solo per svolgere il lavoro burocratico. Affidarti a professionisti ti previene e ti tutela soprattutto dal punto di vista progettuale, nelle dinamiche dei capitolati. Nella supervisione dei lavori. Nella scelta delle finiture. Nel consigliarti le corrette disposizioni degli impianti, che non sono solo le prese elettriche e l’attacco dell’acqua nella cucina.” Ora mi guarda con occhi attenti. “Ci son tanti aspetti da valutare quando ristrutturi o costruisci casa. Sia da un punto di vista progettuale di definizione degli spazi ma anche da un punto di vista tecnico per i vari alloggiamenti degli impianti non ultimo certo anche la corretta valutazione dei vari bonus come sfruttarli al meglio per aver un impatto economico differente.”
Annuisce. Beh forse non siam proprio superflui. Non trovi?
Aggiungo “Inoltre nel nostro caso, diventa ancor più interessante perchè essendo noi PersonalDesigners ti seguiamo nella scelta e definizione di tutte le finiture d’interni in modo da poter creare lo stile che più ti rappresenta ed il mood che maggiormente ti emoziona. Accompagnandoti nella scelta degli arredi, nell’illuminazione, nei tessili ed in tutti i complenti d’arredo, integrandoli perfettamente con il resto del progetto.”
Non male vero?
Allora partendo da questo breve scambio, mi è venuta voglia di raccontarti un progetto. Un progetto di ristrutturazione che ci han commissionato. Farti vedere con i nostri occhi cosa vuol dire progettare, definire e realizzare. Portarti dietro le quinte del nostro lavoro per darti tante idee, alcuni spunti e per mostrarti la nostra idea di architettura.
L’idea
Ti accompagno passo passo, dentro la progettazione che abbiam realizzato per un immobile. Un progetto iniziato l’anno scorso.
Per farlo al meglio ho deciso di dedicare più articoli a questo racconto, in modo di esser maggiormente esaustivo e darti quanti più consigli possibili.
Oggi iniziamo con la presentazione del progetto.
Mirco e Giuliana “Studio Architetto Bignotti” i nostri partners nell’idea “Ristrutturiamo Brescia”
Il progetto
Nella primavera dell’anno scorso siam stati contattati da una coppia che stava valutando l’acquisto di un immobile in Desenzano del Garda. La casa si presentava come bifamiliare, il piano terra costruito fine anni ’60, mentre il piano rialzato oggetto d’intervento e realizzazione nei primi anni ’90. La posizione risultava interessante, comoda al lago, il quale dista qualche centinaia di metri ma nel contempo lontana dal traffico stagionale del turismo da lago.
La loro idea era quella di trasformarla in un’unica unità abitativa, da vivere nel quotidiano.
Abbiam valutato attentamente le richieste e visionato l’immobile oggetto d’intervento. Effettivamente le potenzialità eran notevoli, ed il progetto è apparso ai nostri occhi davvero interessante. Abbiam deciso di raccogliere la sfida. Accettando l’incarico. Questa è la fortuna di aver diverse richieste di collaborazione, oggi abbiam la possibilità di scegliere i progetti. Non lo facciamo per necessità, ma per piacere. E’ una bella differenza.
Questo era senz’altro affascinante.
Le fasi
Vediamo adesso come si sviluppa realmente il nostro lavoro. Dalla presa in carico del progetto sino alla sua definizione. Per farlo come ti accennavo ho bisogno di suddividere l’articolo in più step. Entrando nelle varie fasi che sotto ti elenco:
- Il progetto
- Analisi esigenze del committente
- Analisi immobile e contesto ove inserito
- Stesura prime bozze progettuali e valutazioni
- Definizione progetto
- Presentazione 3D per valutare geometrie
- Stesura ed analisi capitolato
- Analisi e valutazioni finiture
- Realizzazione progetto definitivo
Joseph, Elisa, Alberto. Noi PersonalDesigners
Queste sono le macro fasi che siam andati ad affrontare. Mesi di lavoro. Riassunti in questi punti. Oggi siam arrivati alla definizione del tutto ed il progetto è pronto per entrare nella fase finale quella della realizzazione.
E’ stato un percorso affascinante e stimolante, nei prossimi articoli ti racconterò così da darti tanti spunti di riflessione.
Sei pronto?