L’articolo di oggi è tutto dedicato al colore neutro per eccellenza, il beige.
L’anno lavorativo di noi PersonalDesigners si apre con un progetto in partnership con Architetto Bignotti per Ristrutturiamo Brescia, che prevede la ristrutturazione integrale di una bifamiliare dove i committenti desiderano uno stile moderno ma caldo e accogliente, dominato da tinte neutre che non passino mai di moda. E quale colore più adatto del beige?




L’importanza del colore nell’interior design
Il colore è uno degli aspetti fondamentali in ogni progetto di interior design: tutti gli elementi che vengono inseriti in uno spazio, e di cui questo spazio è costituito, hanno un colore. E il colore si lega in maniera indissolubile all’atmosfera che si vuole evocare in un progetto di interni. E’ altresì importante che colore e atmosfera siano in linea con lo stile generale che si vuole conferire allo spazio.
Il beige: un colore “trasversale”
Non c’è ambiente in cui il beige non possa esprimere al meglio il suo carattere di tinta neutra, calda e luminosa. E’ adatto per tutti gli interni in cui si desidera creare un’atmosfera accogliente ma leggera e rilassante: dalla cucina al bagno.




Gli stili valorizzati dal beige
Abbiamo visto come il beige possa essere un colore adatto ad ogni ambiente della casa, ma quali sono gli stili di interior design in cui è più interessante utilizzarlo?
Eccoti una panoramica nella gallery:









Quali colori posso abbinare al beige?
A seconda di come viene abbinato possiamo avere effetti molto diversi, e spaziare più verso uno stile o un altro. Eccoti gli abbinamenti più interessanti da fare con il beige nell’interior design:
- nero: adatto soprattutto per interni moderni per dare un tocco grafico o aggiungere forza e carattere grazie ad un contrasto netto e deciso


- legno: l’abbinamento più classico e vincente, per creare un interno caldo e accogliente, che sia moderno, classico o rustico


- tono su tono: con sfumature di beige più chiare o più scure, per un total look avvolgente e molto rilassante, adatto soprattutto ad uno stile naturale o minimal. Attenzione però ad evitare la monotonia: il segreto sta nel giocare con diverse texture


- blu: in tutte le sue sfumature si sposa egregiamente con il beige ed è perfetto per una casa in stile marittimo


- terre: colori caldi e molto intensi vengono egregiamente ammorbiditi dal beige. Un abbinamento ottimale soprattutto in interni boho


- rosa: per degli interni delicati e femminili, con un tocco sofisticato ed originale


- verde: nelle sfumature del salvia ci porta subito alla mente atmosfere da casa di campagna, mentre giocando con la tinta smeraldo possiamo creare un abbinamento perfetto per interni eclettici ed eleganti


E tu, sei un tipo da beige?
Generalmente il beige lo si ama o lo si odia: c’è chi lo reputa un colore neutro ed elegante, e chi lo vede monotono e insignificante.
Se appartieni alla prima categoria seguici sui nostri profili Facebook e Instagram per vedere come si evolverà il progetto della bifamiliare in beige.
Se l’articolo ti è piaciuto fammelo sapere nei commenti, e non dimenticare di condividerlo perché sia utile anche ad altri!