Una villa in stile lineare

La richiesta di E. e M. per la loro villa in costruzione era quella di poter avere una casa in stile moderno, dalle linee pulite ma che risultasse accogliente e in grado di ospitare i loro amici per cene e momenti di convivialità.

L’analisi e gli obbiettivi

La disposizione dei muri ipotizzata dal costruttore era già perfetta per soddisfare le esigenze dei committenti, ma era necessario ottimizzare la disposizione degli arredi, soprattutto nella zona giorno:

  • Cucina: la disposizione a “L” non si prestava all’idea di una zona giorno conviviale, per cui da subito si è deciso di optare per una soluzione ad isola o penisola
  • Tavolo da pranzo: il fulcro della socialità con amici e parenti richiedeva ampi spazi e la possibilità di essere all’occorrenza allungato per ospitare tutti i commensali
  • Divano: qui la parola d’ordine è certamente comodità, senza dimenticare la praticità legata alla presenza in casa di due gatti

L’altro tema fondamentale della progettazione era quello di valorizzare la grande altezza data dal tetto con travi a vista, illuminando la stanza in maniera ottimale.

Progetto: atmosfera e stile

Luminosità, pulizia formale e al tempo stesso calore e accoglienza declinati in chiave moderna, con un tocco materico.
Su queste linee guida è stata costruita una moodboard a base di colori neutri chiari, legno in tinta naturale, piccoli tocchi di colori scuri a contrasto e un dettaglio in pietra grezza. Una palette perfetta per valorizzare le linee essenziali della composizione e dei singoli arredi.

L’illuminazione e cartongessi

Il tema della luce è stato quello più sentito all’interno del progetto.
Scelto uno stile molto moderno e lineare, i committenti non volevano né le classiche lampade a parete né un’illuminazione con lampadari o plafoniere, che mal si sarebbero adattati al tetto con travi a vista.
E’ nato quindi il progetto di una veletta in cartongesso lungo il perimetro della zona giorno, perfetta per ospitare nella parte superiore delle barre a LED e in quella inferiore dei faretti, garantendo un’illuminazione ottimale sia verso l’alto che verso il basso.

Le idee da copiare

La cucina conviviale: è quella che ti permette di cucinare rivolto verso il resto della stanza in modo da interagire facilmente con le altre persone. Posiziona qui piano cottura e lavello, ma assicurati di avere sufficiente piano libero per poterci lavorare.

Il bancone snack: perfetto per un aperitivo con gli amici in attesa della cena, per stuzzicare qualcosa insieme mentre finisci di cucinare e la tavola è già apparecchiata per le prossime portate.

L’illuminazione sulla zona operativa: qualsiasi sia la forma della tua cucina, non dimenticarti di inserire una fonte di luce diretta sopra al piano di lavoro.

Se come in questo caso hai un soffitto con travi molto alto, crea una veletta in cartongesso in cui alloggiare i corpi illuminanti. Ricordati che per valorizzare l’altezza della stanza è importante rischiarare adeguatamente il soffitto.

Crea due accensioni separate per dividere le luci verso il basso da quelle verso l’altro: questo ti permette di dar vita a diversi scenari luminosi, adatti ad ogni occasione d’uso.

Se ti piace avere ospiti, assicurati che il tuo tavolo sia semplice da allungare e che attorno ci sia abbastanza spazio per poterlo fare comodamente. Poi posizionalo nella zona più luminosa della stanza per godere della luce naturale durante i pasti.

Quando inserisci diversi corpi illuminanti in una stessa stanza – come in questo caso in cui abbiamo delle barre a LED sopra alla veletta e dei faretti nella parte inferiore – assicurati che abbiano tutti la stessa “temperatura” (questo è il termine corretto per indicare il colore della luce): otterrai un effetto coordinato ed elegante.

Per dare un tocco di calore e matericità ad un ambiente con molti elementi chiari gioca con il legno e la pietra sfruttando i loro toni caldi e naturali per vivacizzare e personalizzare l’ambiente.

Quale idea ti ha colpito di più e porteresti nella tua casa?
Scrivici qui sotto nei commenti!
Se desideri ricevere più idee per rinnovare i tuoi interni iscriviti alla nostra newsletter mensile: spunti, tecniche di interior design e gli ultimi trend selezionati da noi PersonalDesigners direttamente nella tua casella mail.

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: