Quando abbiamo conosciuto V. e C. la loro casa nata dalla riconversione di un fienile era quasi ultimata a livello strutturale e distributivo, ma gli interni erano ancora da studiare, sia nella disposizione degli arredi e dell’illuminazione che nella scelta di materiali e finiture.
Il loro desiderio era quello di valorizzare la vista sul panorama montano, ma al tempo stesso di svincolarsi dai cliché di casa di montagna per dare vita ad uno stile moderno e luminoso, più in linea con la loro personalità e il loro stile di vita.


L’analisi e gli obbiettivi

V. e C. avevano fin da subito impostato la distribuzione degli spazi in funzione della fruibilità del panorama: la zona notte al piano inferiore e l’ampia zona giorno al piano superiore con il meraviglioso affaccio sulla vallata.
L’elemento più importante della casa era in questo caso la vista, la continuità visiva tra interno ed esterno: fondamentale quando il clima è rigido per molti mesi all’anno e la vita si svolge prevalentemente tra le mura domestiche.
Da valorizzare anche il grande tetto il legno, unica concessione e richiamo all’architettura di montagna.
L’elemento da “correggere” era invece l’angolo tra i muri dove sarebbe stata posizionata la cucina, che invece di essere a 90° risultava più chiuso, generando delle geometrie irregolari che non soddisfacevano il gusto dei committenti.

Progetto: atmosfera e stile
Prendi un vecchio fienile, adagiato sul fianco di una montagna, aperto sul panorama: che sensazioni ti evoca?
Siamo certi che molte persone penserebbero a una “scatola” in legno, calda e avvolgente, dal sapore retrò.
V. e C., nati nel contesto montano, sognavano invece uno stile molto più contemporaneo e in linea con la loro vita di coppia, e poco dopo di famiglia.
Una casa sempre accogliente, ma pratica, semplice, moderna. Dove invitare gli amici e crescere i propri figli guardando al futuro più che alla tradizione.
Ecco quindi la scelta di valorizzare le travi del tetto con una tinta noce di media intensità, e di richiamarle nel pavimento effetto legno ma realizzato in un più pratico gres.
Su questa base si è scelto di intervenire pochissimo: bianco per pareti e arredi principali, e qualche particolare scuro per dare carattere e mantenere il giusto livello di contrasto.
Le luci calde scelte per illuminare la stanza contribuiscono a dare quella sensazione accogliente che non poteva mancare nei desideri di V. e C.



La controparete in cartongesso
L’intervento che più ha caratterizzato il progetto…non si vede!
Su tutto il perimetro interno dell’edificio era in programma la realizzazione di una controparete isolata in cartongesso. In accordo con i committenti abbiamo sfruttato questo elemento per rettificare l’angolo della cucina, riuscendo così a ricreare una geometria armonica e perdendo solo pochi centimetri che in una stanza così ampia non hanno compromesso la funzionalità degli spazi.






Le idee da copiare

Quando hai una vista che vuoi valorizzare, ricordati di lasciare il più possibile libero lo spazio in prossimità della vetrata: in questo modo entrando nella stanza lo sguardo sarà libero di spaziare verso l’esterno.
Tavolo e sedie hanno le parti strutturali molto sottili in modo da non occludere la visuale.
Se ami avere ospiti e decidi di inserire un tavolo importante al centro della stanza, ricava un angolo più intimo inserendo una piccola penisola per i momenti a due. Utilizzando un materiale diverso da quello del tavolo le darai una sua personalità, contribuendo a creare un’atmosfera diversa.

L’illuminazione in una cucina è fondamentale, assicurati di avere almeno due fonti luminose: una diffusa per rischiarare l’ambiente, e una diretta sul piano di lavoro per vedere chiaramente durante la preparazione dei cibi.
La geometria degli arredi e la geometria dello spazio in cui sono inseriti devono procedere di pari passo: per questo motivo la controparete è stata sagomata riprendendo l’andamento dei pensili.
Se ti piace l’idea di poter personalizzare i tuoi spazi con dell’oggettistica, ricordati di inserire alcune mensole o vani a giorno di differenti dimensioni in funzione degli oggetti che vuoi inserire.
Ti piace l’utilizzo di uno stile moderno anche in un contesto di montagna o preferiresti un effetto più tradizionale? Faccelo sapere qui sotto nei commenti!
E non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter mensile per ricevere idee e spunti pronti da applicare nel progetto della tua casa…