Non tutti i progetti prevedono uno stravolgimento totale degli spazi e dello stile di una casa. Sicuramente quelli più “invasivi” hanno un forte impatto e danno subito l’idea di un grande miglioramento.
In questo caso la signora M. voleva apportare delle piccole migliorie a questa seconda casa, collocata nei boschi delle colline affacciate sul lago di Garda.
L’analisi e gli obbiettivi
Da un lato la signora M. necessitava di rinnovare la cucina per renderla più funzionale: elettrodomestici datati, un top rovinato con un lavello troppo ingombrante, un angolo poco sfruttato e dall’aria trascurata. Dall’altro ci siamo subito resi conto che in una casa di dimensioni così ridotte serviva creare un filo conduttore che unisse la varie stanze. Soprattutto mancava un po’ di vivacità rispetto al carattere solare e frizzante della proprietaria.




Progetto: atmosfera e stile
L’obbiettivo dell’intervento è stato quindi quello di mantenere pavimenti e arredi, lavorando invece sui dettagli, sulle tinteggiature e sui tessili per portare in ogni stanza i colori della natura che circonda la casa, con un tocco di calore e vivacità. E, perché no, qualche richiamo country adatto ad una casetta avvolta dal bosco.
Particolare cura è stata dedicata alla scelta dei tessili:
- le piccole finestre affacciate sul bosco sono state valorizzate scegliendo per tutte lo stesso delicato tessuto in pizzo San Gallo
- nella zona giorno abbiamo puntato su un motivo floreale di ispirazione inglese che riprendesse i colori della stanza: marrone del legno, rosso del frigorifero, blu dei piatti appesi sul camino, e verde della natura circostante. A questo abbiamo abbinato un motivo a scacchi rosso e bianco. Con questi tessuti abbiamo confezionato i cuscini per il divano, la tenda per il camino (non più funzionante, e trasformato in vano dispensa), la tenda che divide la zona giorno dal disimpegno, il runner per la tavola e i deliziosi fiocchi dei cuscini da sedia

Per unificare tra loro le varie stanze abbiamo utilizzato la tinteggiatura: rimosso il giallino ormai datato, abbiamo utilizzato un bianco “morbido” e luminoso, tinteggiando la parte inferiore in verde salvia, creando così un effetto boiserie continuo su tutte le pareti della casa.
L’intervento più radicale l’abbiamo eseguito nella camera da letto, che purtroppo ha un affaccio piuttosto sacrificato sull’esterno e non gode della piacevole vista del bosco come le altre stanze. Perché quindi non portare un po’ di vegetazione all’interno? Con questa carta da parati abbiamo dato al tempo stesso profondità visiva e personalità alla stanza, integrandoci perfettamente con i colori scelti per la tinteggiatura.

Prima & Dopo
Foto a confronto per valutare tutti i piccoli interventi che hanno rinnovato questo spazio:


La tenda verso il disimpegno e la carta da parati che si intravede sulla parete della camera danno carattere e profondità visiva.








Le idee da copiare

Cucina ridotta ai minimi termini? Non sprecare nemmeno un piccolo angolo…ma fallo con stile! La boiserie completa la linea delle piastrelle preesistenti e presenta delle fresate (incisioni) orizzontali che riprendono la linea delle fughe. Il legno utilizzato è lo stesso del tavolo da pranzo: in questo modo gli elementi aggiunti si integrano perfettamente nella stanza.

Quando una stanza ha dimensioni ridotte, coordinare stile e colori di tessili ed elementi decorativi aiuta a dare coesione e a non sovraccaricare l’ambiente con troppi stimoli diversi. Qui abbiamo optato per un’atmosfera British ispirata dalle stampe della proprietaria.
Se utilizzi la pittura con effetto boiserie (quindi con una tinta a contrasto, generalmente più scura, nella parte inferiore di tutte le pareti), utilizza un bordo, un profilo a rilievo o una semplice linea di colore a contrasto sullo stacco tra le due tinte: otterrai subito un effetto più rifinito.

Per creare una parete ad effetto sopra al divano non serve per forza investire un capitale: cornici di recupero tutte uguali, disegni ritagliati da un vecchio calendario, e il gioco è fatto!
L’importante è sempre scegliere un tema che dia senso al tutto. Qui i richiami alla natura sono il fil rouge di tutto l’intervento decorativo.

Vuoi osare con un tocco originale? Riservalo ai piccoli dettagli, facilmente sostituibili se dovessi aver voglia di cambiamento. I fiocchi sono stati confezionati in modo da poter essere all’occorrenza sfilati senza dover rifare i cuscini.
Noi siamo rimasti totalmente affascinati dall’atmosfera di questa piccola casa immersa nel bosco, e per il suo restyling abbiamo pensato ad ambienti colorati e accoglienti. Cosa ne pensi, ci siamo riusciti? Ti aspettiamo qui sotto nei commenti!
E se desideri ricevere più idee per rinnovare i tuoi interni iscriviti alla nostra newsletter mensile: spunti, tecniche di interior design e gli ultimi trend selezionati da noi PersonalDesigners direttamente nella tua casella mail.