In queste vacanze di Natale ti raccontiamo di un piccolo intervento di interior design, realizzabile in qualsiasi casa e capace di portare un tocco originale senza stravolgerla.
S. ed F. ci avevano chiesto proprio questo: un’idea “diversa” per dare vita alla parete dietro al divano, che non comportasse grandi modifiche o interventi.
L’analisi e gli obbiettivi
S. e F. avevano già fatto un ottimo lavoro con la loro casa. La zona giorno, caratterizzata da un’atmosfera rilassante data da linee pulite addolcite da toni neutri e tocchi in legno, aveva già un carattere ben delineato. Mancava solo quel “tocco in più” sulla parete più lunga della stanza, quella dietro al divano.
Progetto: atmosfera e stile
L’idea di valorizzazione prevedeva l’utilizzo di una carta da parati in modo da inserire una texture per dare interesse alla parete. Al tempo stesso non volevamo appesantire l’ambiente con una presenza troppo forte, dato che la stanza ospitava già tanti elementi.
Abbiamo quindi definito due linee guida:
- colori e texture della carta avrebbero ripreso le tinte già presenti nella stanza, puntando su colori neutri e su effetti leggeri, lineari, delicati
- la carta non avrebbe dovuto rivestire l’intera parete, ma solo una porzione in corrispondenza del divano
Un quadro contemporaneo
E’ nata così l’idea di creare una controparete di forma rettangolare che assecondasse lo sviluppo in lunghezza della parete, una sorta di “quadro” sospeso sopra al divano, da rivestire con una carta da parati.
Così facendo abbiamo:
- delimitato una porzione di parete su cui posare la carta da parati
- creato una struttura tridimensionale che ha portato interesse e dinamismo ad una superficie molto estesa e “piatta”
- proposto un elemento facile da realizzare e altrettanto semplice e veloce da rimuovere
Le fasi della realizzazione
- STEP 1 : una simulazione mediante fotoinserimento per valutare l’impatto della controparete e per scegliere la carta da parati



- STEP 2 : i disegni tecnici di studio per individuare le dimensioni, i quantitativi di materiali da ordinare e i sistemi di fissaggio


- STEP 3 : l’installazione con fissaggio dei listelli alla parete, il posizionamento dei pannelli di MDF (sporgenti rispetto ai listelli in modo da creare un effetto “sospeso”), la stuccatura dei fori ed infine la stesura della carta da parati






Cosa ne pensi di questo uso un po’ diverso della carta da parati? Ti piacerebbe per la tua casa? Faccelo sapere qui nei commenti!
Se desideri ricevere altre idee per rinnovare i tuoi interni iscriviti alla newsletter mensile: scoprirai le tecniche che noi interior designer applichiamo per la creazione dei nostri progetti, ti porteremo alla scoperta dei nostri ultimi lavori e delle novità di design più interessanti.