Il rinnovamento di un appartamento a Trento

Il desiderio di C. e L. era quello di rinnovare la casa di famiglia di C. per trasformarla in un’abitazione moderna dove vivere con le loro bambine e con la mamma di C.
L’appartamento, situato in un palazzo di inizio ‘900 alle porte del centro di Trento, negli anni era già stato rimaneggiato ma necessitava di una ventata di freschezza che lo rendesse adatto ad una giovane famiglia.

L’analisi e gli obbiettivi

L’esigenza di C. e L. era innanzitutto quella di creare uno spazio per loro e la bambine che fosse leggermente separato da quello della nonna, in modo che ognuno potesse avere la propria privacy. La zona giorno invece sarebbe stata lo spazio condiviso in cui riunire tutta la famiglia durante la quotidianità.
L’altra esigenza era quella di un rinnovamento totale degli impianti e delle finiture per poter avere una casa comoda, moderna ed esteticamente al passo con i tempi.

L’appartamento prima del nostro intervento

Progetto: la distribuzione degli spazi

Sulla disposizione delle stanze avevamo poco margine d’azione: i muri portanti che delimitavano la zona giorno dalla zona notte non potevano essere demoliti, e le colonne di scarico condominiali non permettevano lo spostamento dei bagni. Così abbiamo lavorato sulla disposizione esistente cercando di ottimizzare al meglio tutti gli spazi, soprattutto creando una maggiore integrazione tra soggiorno, cucina ed ingresso.

L’appartamento con la nuova disposizione

Le due camere oltre il muro di spina sono state dedicate alle bimbe e ai genitori, mentre la camera affacciata sul living è stata dedicata alla nonna, separando in modo chiaro gli spazi.
I bagni sono stati ampliati “rubando” un po’ di spazio all’ingresso, e totalmente rimodulati in modo da avere due servizi igienici completi.
Il lavoro maggiore è stato fatto sull’ingresso e la zona giorno: abbiamo rimosso la porta a vetri che separava l’ingresso dal living e creato una grande apertura tra cucina e soggiorno, in modo da unificare gli spazi e farli apparire più ampi.

Una foto scattata dal living: in primo piano sulla destra la grande apertura verso la cucina, sul fondo della foto invece l’ingresso con le due porte di accesso ai bagni (sul lato destro).
La cucina vista dal living: sulla sinistra la zona operativa con lavello e piano cottura
La cucina vista dal living: sulla destra la zona con le colonne per frigorifero e forno, più uno spazio dispensa

Progetto: atmosfera e stile

C. e L. volevano degli interni moderni, con un tocco leggermente industrial, ma che non fosse freddo. In più dovevamo fare i conti con la scarsa luminosità della casa, e l’impossibilità di ampliare le finestre.
La palette colori è stata incentrata prevalentemente su tinte chiare: bianco per le pareti e la gamma dei grigi per gli arredi. Un tocco di calore è stato aggiunto col pavimento effetto legno, mentre dei dettagli neri hanno dato il giusto contrasto. Accenni di blu e di giallo infine hanno dato quel “carattere” che i padroni di casa ricercavano.

L’ingresso e la cucina visti dal living: grazie alle ampie aperture lo spazio risulta fluido e aperto

Le idee da copiare

La cucina disposta su due lati: è perfetta quando, come nel nostro caso, la porta di accesso è centrata rispetto alla finestra o portafinestra. Se desideri aggiungere un tavolo al centro, verifica che rimanga sufficiente spazio per muoversi tutto attorno: in cucina la parola d’ordine è praticità!

La zona operativa: è quella dove sono collocati piano cottura e lavello. E’ importante che ci sia un piano di lavoro comodo, perché è la zona in cui ti appoggerai per la preparazione dei pasti.

Il led sotto pensile: fondamentale per illuminare al meglio tutta l’area di lavoro. Se non vuoi che la luce alteri il colore degli elementi, scegli un led con luce naturale.

I vani a giorno: si chiamano così quei moduli che non presentano un’anta di chiusura. In cucina sono comodi per riporre ciò che serve tenere a portata di mano e per inserire qualche oggetto decorativo. Se vuoi enfatizzarli usa un colore che stacchi rispetto alle ante. Scegli invece il tono su tono e vuoi che si armonizzino nel contesto.

Le velette in cartongesso sopra ai pensili: danno subito un effetto più rifinito e “su misura”.

Simmetria: in questa cucina è stato il principio che ci ha permesso di creare una composizione ordinata e funzionale.

Piano di appoggio: tra le due colonne abbiamo creato un piano perfetto per appoggiare i piccoli elettrodomestici che si ha necessità di avere sempre a disposizione. Anche qui il led sotto pensile ci permette di avere un’illuminazione ottimale.

Colori e contrasti: questa cucina vive di contrasti tra le superfici lisce dei mobili e l’aspetto “materico” delle piastrelle di rivestimento effetto cemento e del pavimento effetto legno. Contrasti tra il grigio chiaro delle ante e il nero delle maniglie integrate, dello zoccolo, del piano di lavoro e del vano a giorno.
Contrasti anche tra le tinte neutre dell’insieme e i dettagli colorati portati dal lampadario e dalle sedie.

Quale idea porteresti nella tua casa? Faccelo sapere nei commenti!
E se sei in cerca dell’atmosfera giusta da ricreare nei tuoi interni, scarica qui la nostra guida gratuita che ti aiuterà a definire il mood perfetto per te.

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: