Come progettare una cucina con isola (parte seconda)

Eccoci di nuovo qui per tanti consigli utili su come progettare una cucina con isola che sia adatta allo spazio, all’uso che vuoi farne e in linea con l’estetica della tua casa.
Se non l’hai ancora fatto, leggi subito la prima parte nell’articolo pubblicato ieri, dove scoprirai come si dimensiona correttamente un’isola e quali sono gli elementi funzionali che la contraddistinguono.

Il bancone snack

Spesso parlando di isola i miei clienti mi raccontano di come già si immaginano seduti ad uno sgabello a fare colazione, o godere di un aperitivo con gli amici.
Gli sgabelli sono una soluzione affascinante, ma non sono l’unica possibilità!
L’isola può presentare diverse configurazioni:

  • isola tecnica/contenitiva: dedicata totalmente al suo lato funzionale di piano di lavoro e basi contenitive, non ospita nessun posto a sedere in modo da non sottrarre spazio alle funzioni sopra indicate. Utile quando si vuole ottimizzare lo spazio e si ha un tavolo in prossimità della cucina.
Cucina con isola contenitiva che ospita anche gli elementi tecnici della zona cottura e lavello. La sua particolarità è nei profili a gola che percorrono tutti i lati dell’isola, occupati da cestoni contenitivi, creando un design molto raffinato.
Isola contenitiva con vani ad ante tutte della stessa larghezza per dare armonia e regolarità.
  • isola con bancone snack e sgabelli: disposti solo su un lato, ad angolo, su lati opposti. O ancora con il bancone realizzato in continuità con il top dell’isola o con un materiale a contrasto. L’unico limite qui è la fantasia! Soluzione consigliata per un uso saltuario perché lo sgabello, seppur imbottito e con schienale, non è l’ideale in fatto di comodità e se hai bambini piccoli può essere una soluzione rischiosa. Da abbinare quindi alla presenza di un tavolo per pranzi e cene più confortevoli.
Isola contenitiva, con piano di lavoro aggettante per creare una zona snack da sfruttare con gli sgabelli.
  • isola con bancone ad altezza tavolo e sedie: per chi non vuole un tavolo indipendente ma una soluzione più originale, creando un’isola articolata e al tempo stesso comoda. Sconsigliata se a poca distanza si trova un tavolo fisso, l’effetto sarebbe quello di un doppione. Adatta invece nel caso in cui la cucina sia un locale separato dal salotto, oppure se è un open space e quello dell’isola risulta l’unico tavolo di casa (se fosse troppo piccolo si può sempre optare per inserire una consolle allungabile da utilizzare in presenza di ospiti).
In questo progetto l’isola e il tavolo da pranzo si fondono per creare un’unica struttura di grande impatto scenico. Viste le dimensioni generose della stanza il tavolo così realizzato può ospitare comodamente fino a otto persone.
  • isola “mista” che ospita al tempo stesso bancone con sgabelli e bancone ribassato con sedie: se lo spazio lo consente…perché no?!
Quest’isola, oltre ad essere dedicata alla zona cottura, ospita numerose sedute: due sgabelli per godersi un aperitivo relax, e quattro comode sedie per i pranzi di famiglia. Nell’altro lato della stanza oltre al living c’è un grande tavolo per le cene con gli ospiti.

Noi sai cosa potrebbe adattarsi meglio al tuo spazio? Contattaci, noi PersonalDesigners siamo pronti a valutare con te le soluzioni migliori!

Gli accessori

Un’isola per essere funzionale deve essere correttamente accessoriata, e qui ti presento gli elementi principali da prendere in considerazione.

  • La cappa. Se sulla tua isola hai il piano cottura dovrai pensare a come filtrare e/o allontanare i fumi di cottura. Oggi ci sono davvero un’infinità di soluzioni: dalla classica cappa in acciaio, alla cappa a lampadario,a quella incassata nel controsoffitto; dalla cappa down-draft alla cappa integrata nel piano cottura (se ti interessa questo argomento faccelo sapere nei commenti e faremo un articolo dedicato).
Un bell’esempio di cappa a T in acciaio, dalla forma asimmetrica permette di illuminare uniformemente tutto il piano dell’isola grazie alle barre a led integrate. Inoltre può essere utilizzata per appoggiarvi piccoli oggetti, come i barattoli delle spezie o delle piante decorative.
  • L’illuminazione. A prescindere da come è organizzata la tua isola, avrai bisogno di illuminarla al meglio per avere la massima funzionalità. Se hai la cappa la luce che fornisce potrebbe essere sufficiente, oppure potresti integrarla con led o faretti incassati, o ancora prevedere delle luci a sospensione. Anche qui hai tantissime possibilità da valutare in funzione delle esigenze pratiche ma anche dello stile della tua casa.
L’illuminazione dell’isola è garantita da una striscia led incassata nel controsoffito: abbiamo optato per questa soluzione per non creare un altro elemento a sospensione che sarebbe stato in conflitto con quelli posti sopra al tavolo da pranzo.
  • Le prese di corrente. A meno che il pavimento della casa sia già ultimato e non si possano fare modifiche, ti suggerisco di prevedere sempre delle prese di corrente sulla tua isola: saranno preziose per tutti gli elettrodomestici che semplificano di molto la vita in cucina ai nostri giorni. Anche qui le soluzioni sono varie: torrette a scomparsa, soluzioni scorrevoli o rotanti, elementi per la carica wireless del cellulare…
Esempio di una presa di corrente da posizionare sul top dell’isola https://www.doimocucine.com/guida-alla-scelta/piani-di-lavoro/

Si tratta di elementi tecnici molto importanti, e come tali richiedono conoscenza approfondita e aggiornamento sulle ultime novità disponibili.
Noi PersonalDesigners stiamo al passo con i tempi proprio per offrirti le alternative migliori, contattaci e saremo felici di illustrartele!

I falsi miti

Anche nel mondo dell’arredo i falsi miti si sprecano, ecco qui i più diffusi:

  • Se non hai una stanza enorme o un open space l’isola non si può realizzare.
    FALSO: lo spazio è importante, ma a volte ne basta meno di quanto immagini. Un bravo professionista può fare miracoli con una corretta progettazione!
  • L’isola non è pratica.
    FALSO: come per ogni questione legata a funzionalità ed estetica si entra in un campo molto soggettivo, e ciò che per me è bello e pratico, potrebbe non esserlo per te e viceversa. E’ per questo che progettiamo sulle specifiche esigenze, tue e della tua casa, per darti un risultato funzionale!
  • L’isola è un elemento molto costoso della cucina.
    FALSO: l’isola in sé non ha un costo più elevato perché è costruita con gli stessi moduli che compongono il resto della cucina. E’ chiaro che se considero una cucina lineare, e a quella cucina aggiungo un’isola, costerà di più perché è composta da più elementi.
  • L’isola va bene solo se stai progettando una cucina in stile moderno.
    FALSO: ti lascio qualche immagine presa dalla nostra bacheca Pinterest dedicata alle cucine, perché le trovo più efficaci delle parole!

La tempistica della progettazione

Questo è un argomento che ci è particolarmente caro perché spesso viene sottovalutato da chi sta costruendo o ristrutturando casa. Si pensa che, dato che i mobili sono l’ultima cosa ad essere inserita in casa, siano anche l’ultima a cui si debba pensare. Nulla di più sbagliato, soprattutto se si progetta una cucina con isola!
Come abbiamo visto, a meno che non si opti per un’isola priva di lavello e piano cottura, è sempre necessario prevedere il passaggio di tubature e cavi nel pavimento per poter rendere l’isola operativa, senza dimenticare la cappa, che spesso sfociando direttamente sul tetto viene realizzata in concomitanza ad esso!
Di conseguenza la progettazione della tua cucina dovrà essere una priorità fino dalle fasi iniziali del progetto, e sicuramente prima dell’inizio dei lavori.
L’ideale è studiarla parallelamente alla disposizione dei muri interni di casa, in modo che se dovessero servire anche solo 10 cm in più per realizzare l’isola dei tuoi sogni, sarebbe ancora possibile pianificare una diversa posizione delle tramezze prima di depositare in comune i progetti per la costruzione/ristrutturazione.

Un’isola operativa con lavello e cottura richiede un’attenta pianificazione prima di iniziare a costruire o ristrutturare casa. Non perdere l’occasione di creare qualcosa di unico, pensaci per tempo!

Sogni da sempre una cucina con isola? Cosa aspetti, contattaci per iniziare a progettarla!
E se hai trovato utile questo articolo lascia un “mi piace” e condividi…

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: