La differenza dei particolari

Chiudi gli occhi ed immagina “la tua casa dei sogni”.
ll giusto mood, un’ottima distribuzione in funzione dei tuoi spazi e delle tue esigenze.
Il corretto utilizzo dei colori, magari inserendo il color trend 2020 (vedi l’articolo del nostro Alberto). Un’armonia di forme e materiali che rispecchiano la tua personalità.
Poi ci sono gli elementi caratterizzanti, quei particolari che rendono unica la tua casa.
E qui troviamo un mondo di possibilità.

Contestualizzare un elemento di rottura

Quando si vuole inserire all’interno dell’arredo un oggetto particolare e dalla forte personalità, bisogna prestare molta attenzione a creare il giusto contesto. Fondamentale quest’aspetto per creare la giusta armonia tra i vari elementi. Inserire degli elementi di rottura e contestualizzarli all’interno dello spazio abitativo è un processo ambizioso e complesso. E’ un camminare sul filo sottile rischiando di perdere l’equilibrio e finire nel “trash”. Molto utili in questo senso per valutare il risultato finale, sono i render foto realistici che ti danno la possibilità di vedere se oggettivamente il mood ricreato corrisponde alle tue aspettative, ed il particolare inserito evidenzia la tua personalità. Sono felice di aiutarti in questo emozionante percorso, contattami e divertiamoci insieme a dare personalità al tuo progetto!

Qual è il tuo elemento “particolare”?

Partiamo da un concetto fondamentale: non esistono regole nell’arredamento, l’unica regola è che emozioni chi lo vive, questo è il mio must. Così nel mio percorso di Personal Designer mi è capitato di trovarmi a caratterizzare dei progetti d’arredo inserendo elementi davvero particolari, talvolta anche di rottura, per una scelta ben precisa di chi poi vive effettivamente la casa. Infatti il design è tutto attorno a noi, ogni elemento è figlio del design. Essendo un passionale adoro quando l’oggetto di design che valuti ha una caratterizzazione affettiva che ti scatena emozioni.

L’elemento di rottura

Se proprio devo scegliere tra gli elementi più di rottura che mi è capitato di inserire in un contesto abitativo certamente penso alla bicicletta. La sua storia sempre dinamica, sempre in movimento, è un rimando alla nostra infanzia; oppure epica compagna di eroiche corse di connotazione francese come l’intramontabile “Tour de France” o il nostro patriottico “Giro d’Italia”, cavalcata con maestria da romantici campioni, utilizzata per ben più nobili motivi da Bartali a cavallo degli anni ’40. Un’opera d’ingegneria tanto complessa nella sua semplicità, ma tanto semplice nella sua complessità. Eccola statuaria padroneggiare la stanza ed arricchirla, un elemento di rottura a tutto tondo in quanto completamente fuori contesto, l’oggetto in perenne movimento ora fermo a dominare la scena.

“La bicicletta è la trascrizione dell’energia in equilibrio, l’esaltazione dello slancio, l’immagine visibile del vento. Tendenzialmente vola; rade ma non tocca la terra.”

Cesare Angelini

Come ho scritto prima, questi elementi particolari a parer mio devono comunque avere sia un senso oggettivo, quindi essere determinanti per la creazione del mood che ricerchi in quella stanza, ma al contempo devono avere un senso soggettivo, ovvero crearti un’emozione. Devono trasportarti all’interno di un viaggio personale che ti possa regalare piacere già solo guardando il loro design, che ti appaghi da un punto di vista interiore e ti renda orgoglioso della sua presenza. In questo articolo analizzo la bicicletta, ma potrebbe essere una macchina da scrivere, magari una Olivetti Lettera 22, oppure una reale affettatrice Berkel, magari nel suo nero smagliante meno sdoganato del classico rosso, o il design avveniristico del primo Imac, con la sua caratteristica forma ad uovo. Tuttavia questi ultimi oggetti spesso mancano del fascino alla quale ci riporta la bicicletta, un prodotto con il quale ci siamo accompagnati per gran parte della nostra vita, con il suo fascino talvolta irresistibile.

“Il buon design è visivamente potente, intellettualmente elegante e, soprattutto, senza tempo.”
Massimo Vignelli

Nel momento in cui definiamo insieme l’elemento caratterizzante del tuo ambiente, mi pongo sempre una domanda: dove posso selezionare il prodotto idoneo per la tua richiesta? Più semplice la risposta quando devo utilizzare oggetti dal design storico e conosciuto, ma un elemento tanto di personalità come una bici?

La scelta: i Personal Friends

Io, Elisa ed Alberto ci siamo posti una regola precisa e semplice da rispettare: la scelta dei nostri collaboratori deve partire dalla persona, non tanto dall’oggetto o dal servizio che propone. Non dal brand. Tutto inizia dalla persona perché come mettiamo al centro del tuo progetto di casa TE come persona, allo stesso tempo mettiamo al centro della nostra ricerca di prodotti la persona che li costruisce. Cosa cerchiamo? La passione, semplicemente e terribilmente difficile da trovare, e l’entusiasmo di costruire le sue opere. Per questo quando troviamo un artigiano, un artista, con questa passione, per noi diventa un amico, un Personal Friends: perché a lui ci accomuna lo stesso entusiasmo, la stessa passione. E siamo sicuri che quando vi proponiamo una sua creazione anche voi ne sarete completamente soddisfatti, e di conseguenza, noi saremo appagati dalla vostra gioia.

Mauro e i lavori di precisione.

L’artista

Così ho fatto quando mi è stato chiesto di inserire la bicicletta all’interno dello spazio abitativo di un giovane single, il mio percorso mi ha portato a conoscere Mauro ideatore e titolare del “Biciclettaio Matto” di Rivoltella del Garda. Un artista, un fine appassionato della bicicletta. Lo percepisci dall’entusiasmo che trasmette quando con maestria ti spiega i suoi prodotti e ti mostra orgoglioso le sue realizzazioni. Un background importante: prima meccanico e restauratore d’auto, oltremodo con ottimi risultati.
La sua voglia di bicicletta e di green generation l’ha portato al passo successivo ed è entrato nel mondo della bici, con restyling molto eleganti, trasportando il passato nel futuro più prossimo.

Mauro il Biciclettaio Matto at work

Realizzazioni che hanno colto nel segno esposte anche al “20esimo FUORI SALONE
a Le Biciclette Art Bar & Bistrot“. Ideatore di epiche scampagnate in bici come la famosa ed irriverente “Coppa Cobram del Garda” di Fantozziana memoria, ove i partecipanti vestiti con abiti che rimandano alla celebre saga di Fantozzi percorrono tratti di strada in sella a bici talmente improponibili da apparire tremendamente originali. A suo modo anche questo è design.

Immagini dell’epica nonchè eroica “Coppa Cobram del Garda” ideata dal nostro Biciclettaio Matto

Le iconiche

Il Biciclettaio Matto nel corso del suo percorso evolutivo ha creato delle vere opere iconiche nel mondo delle biciclette. La passione&fantasia sono il “trait d’union” per collezioni fuori dagli schemi. Decontestualizzare il mezzo meccanico trasportando l’ingegneria verso un più libero ed interpretativo mondo del puro design. Qua trovi le sue realizzazioni.

BiciclettaioMatto ed il mondo delle due ruote

La passione per il vintage e la passione per il restyling sono certamente un suo tratto distintivo. Mauro il “BiciclettaioMatto” però non guarda solo indietro, ma ha uno sguardo sempre proiettato sul futuro: nella sua bottega trovi anche le attuali biciclette a pedalata assistita. Un ampio show room dalla forte personalità dove trovi marchi prestigiosi del mondo Bike & EBike. Spiegate con maestria e competenza da Mauro che ti accompagna nella scelta corretta per te in base alle tue esigenze, alle tue aspettative, ai tuoi desideri.

Una visuale della bottega del Biciclettaio Matto di Rivoltella del Garda (BS)

Conclusioni

Oggi ho scritto della bicicletta come elemento caratterizzante: e se non è in linea con il tuo mood?! Be Happy! Segui questo link, parlami delle tue passioni, degli elementi che ti piacerebbe inserire nel tuo arredamento, e sarà un piacere aiutarti.

immagini dalla nostra pagina Pinterest

2 pensieri riguardo “La differenza dei particolari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: