Color trend: Classic Blue

Come ogni anno, da 21 a questa parte ormai, l’azienda americana Pantone Color Institute che ha sviluppato una classificazione di colore diventata tra le più conosciute, ha annunciato il colore dell’anno 2020: Classic Blue, una tonalità blu intenso, che è allo stesso tempo confortante e riconoscibile.

Il mondo del design (dall’arredo d’interni al settore della moda ma non solo) attende con fermento l’annuncio del colore dell’anno, che nel corso del tempo è diventato un vero e proprio punto di riferimento da cui trarre ispirazione per progetti glamour e di tendenza.

Classic Blue: le caratteristiche

Il Classic Blue, come già suggerisce il suo nome, è una tinta classica per eccellenza, intramontabile e tra le più amate di sempre poiché con semplicità riunisce eleganza e modernità.

Le prime sensazioni che il Classic Blue rievoca immediatamente alla mente sono pace e serenità interiori sconfinate. L’immensità del mare più profondo, l’incanto del cielo stellato appena rischiarato dalle prime luci dell’alba, sono le immagini che probabilmente appaiono nella mente di chiunque osservi questa tinta per la prima volta.

Un blu sconfinato, che rievoca il vasto e infinito cielo serale, ci incoraggia a guardare aldilà dell’ovvio per pensare più in profondità e fuori dagli schemi, ampliare i nostri orizzonti e favorire il flusso della comunicazione

Leatrice Eiseman, direttore esecutivo del Pantone Color Institute

Moodboard di tendenza con protagonista il colore dell’anno 2020 Classic Blue dalla nostra bacheca https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/colore/blu/

Il blu, al contempo semplice e sofisticato, invita alla riflessione e ci aiuta a focalizzare i nostri pensieri e a trovare la concentrazione; una tonalità rassicurante che punta a portare un senso di tranquillità e pace e che quindi è adatta a qualsiasi tipo di ambiente della casa. Scopriamo insieme quali sono gli accostamenti cromatici migliori per questa nuance di tendenza.

Classic Blue: gli abbinamenti

Tinta profonda e comunicativa, il Classic Blue porta un tocco di modernità ad un arredamento in stile classico o sottolinea la contemporaneità di composizioni minimaliste, tuttavia prestiamo particolare attenzione agli accostamenti cromatici che andiamo a creare sia in fase progettuale, sia durante un restyling.

Una sfumatura di blu non troppo scura da incupire gli ambienti e non troppo luminosa da perdere di consistenza, si abbina in modo ideale con colori neutri come il bianco, il panna, il corda ed anche con effetti materici come il legno. Sorprendentemente il Classic Blue ha una predisposizione naturale di abbinamento con i toni del grigio, sia chiari che scuri, rendendo un ambiente elegante e perfetto per far convivere classico e moderno.

Gli abbinamenti cromatici del Classi Blue: tinte chiare e neutre ed effetti legno, elementi metallici e sfumature di grigio https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/colore/blu/

Sei uno spirito audace? Questa nuance di blu si armonizza molto bene con oggetti e colori metallici come l’oro, l’argento e il rame, permettendoti di osare con accessori luminosi e brillanti.

Infine il Classic Blue è una valida alternativa al nero, in modo da trovare una gradazione intensa ma dotata di più respiro e profondità cromatica.

Classic Blue: gli ambienti

Questa particolare tonalità di blu che invita alla riflessione, è capace di trasmettere un senso di protezione e quindi può essere utilizzato indistintamente in ogni ambiente della casa, dalla cucina al soggiorno, dalla camera da letto al bagno.

Il Classic Blue può essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/colore/blu/

Possiamo utilizzare questo colore di tendenza all’interno dei nostri progetti in modi differenti: stenderlo su una o più pareti di un ambiente, usarlo per gli elementi di arredo o declinarlo a complementi da posizionare in modo sapiente all’interno delle varie stanze.

Classic Blue: le pareti

All’inizio di ogni tipo di progettazione si pensa a come conferire carattere e personalità ad ogni singolo ambiente, anche attraverso lo studio di diverse cromie. Tra gli strumenti fondamentali nella mani di noi PersonalDesigners ci sono sicuramente i colori delle pareti. Una giusta tinteggiatura infatti può:

  • Caratterizzare una determinata stanza, rendendo immediatamente percepibile la destinazione della stessa attraverso i colori;
  • Enfatizzare in maniera particolare un angolo specifico di una parete;
  • Conferire il giusto risalto ad un complemento d’arredo;
  • Offrire un contrasto più o meno deciso con il colore del pavimento.

La scelta della giusta tinta da dare alle pareti è tutt’altro che semplice ed immediata.

Richiede uno studio architettonico e di design di non poco conto: un colore sbagliato, poco adatto al contesto o, più semplicemente, scialbo, può infatti compromettere irrimediabilmente tutti gli sforzi compiuti e decretare l’insuccesso di un intervento architettonico o di una ristrutturazione, anche se ben eseguita.

Il Classic Blue può essere distribuito sulle pareti di una stanza in diversi modi:

  • Su tutti i muri del nostro ambiente per avere un effetto globale e accattivante;
  • Su una sola parete per caratterizzarne gli elementi di arredo;
  • Su elementi architettonici (es. pilastri, travi, cartongessi, ribassamenti) per enfatizzarli.

Classic Blue: elementi d’arredo e complementi

L’idea di tinteggiare le pareti in una tonalità di blu ti spaventa? Niente paura, possiamo utilizzare questo colore per caratterizzare gli elementi di arredo di una stanza e renderli protagonisti dell’ambiente.

Nella zona living ad esempio, il divano è uno dei protagonisti indiscussi e tramite questo elemento d’arredo possiamo dosare gli equilibri cromatici di tutta la stanza; in particolare se abbiamo pareti dai colori chiari e neutri (bianco, panna, avorio) l’impronta maggiore di Classic Blue possiamo ottenerla attraverso le fodere del divano.

Una cucina blu denota una scelta di carattere e questo colore prende maggiore vita quando associato ad elementi materici naturali come il legno oppure ai metalli, ad esempio una cappa estetica in acciaio.

Il Classic Blue utilizzato in cucina per un ambiente dal gusto classico ma al contempo moderno https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/colore/blu/

Possiamo anche utilizzare questa nuance di blu per i vari complementi di arredo, optare per delicati accenti di colore e creare piccoli focus di attenzione all’interno di un ambiente; concentrarci sulla decorazione di una stanza in modo da ottenere un design accattivante con tappeti, tende, cuscini e coperte.

Classic Blue: gli errori da non commettere

Capita a volte che un determinato colore ci piaccia così tanto da volerlo utilizzare ad ogni costo e ovunque all’interno della nostra casa; scelta decisamente sbagliata se si tratta di una tonalità di carattere come può essere il Classic Blue. Ecco quindi gli errori da non commettere:

  • Attenzione a tinteggiare tutte le pareti di una stanza se le dimensioni non sono abbastanza ampie, il rischio è quello di sovraccaricare l’ambiente e renderlo più piccolo di quanto non lo sia effettivamente;
  • Inserire elementi di arredo blu qua e là senza un attento studio delle varie cromie può trasformare un ambiente elegante e moderno in un’accozzaglia di colori in stile patchwork;
  • Evita di utilizzare il Classic Blue se lo stile della tua casa prevede già dei colori forti e di carattere come il giallo o il rosso o il verde;
  • Questa tonalità di blu rientra nella gamma dei colori freddi, tuttavia non si sposa bene con tutte le sfumature di queste tonalità e si rischia di ottenere un arredamento in stile casa vacanza.

https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/colore/blu/

Ami questo colore ma non sai come inserirlo in casa tua? Vorresti un ambiente rilassante e glamour ma hai paura che una nuance così decisa possa non fare al caso tuo? Contattaci per una consulenza mirata!

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

7 pensieri riguardo “Color trend: Classic Blue

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: