Cappe integrate, si o no?

Oggi con questo articolo ti parliamo delle cappe da cucina nello specifico quelle che vengono installate direttamente sul top o che sono integrate nel piano cottura. Sempre più spesso ci chiedete info su questo prodotto e tante volte ci siam trovati, durante le nostre consulenze a spiegare il funzionamento o raccontare il feedback di chi le usa regolarmente. Quindi se stai valutando la possibilità di installare nella tua nuova cucina la cappa integrata nel piano cottura o una a scomparsa sul top, bene questo è l’articolo giusto per te.

Info tecniche

Prima di vedere le varie proposte del mercato e capire quale prodotto è più indicato per la tua cucina, è bene conoscere il funzionamento della cappa ed il suo reale scopo. Come sai nel nostro blog non ci addentriamo troppo nel tecnico, per quello trovi tutte le specifiche sui vari siti on line, qua vogliamo portarti a fare un scelta consapevole in base alle tue reali esigenze ed aspettative, perchè al centro del progetto ci sei tu!
Certo che un minimo di info tecniche, in questi articoli di approfondimento dobbiamo inserirle.
La cappa in cucina viene inserita con un unico scopo: eliminare il vapore che viene generato nelle cotture dalla stanza, questo perchè il vapore essendo un composto di acqua ed ossigeno alla lunga crea problemi nei componenti della cucina. L’acqua penetra nelle giunzioni dei mobili e causa poi nel tempo delle criticità che posson compromettere la durata della cucina, per questo noi PersonalDesigners consigliamo di accendere sempre la cappa quando cucini. Poi che sia aspirante oppure depurante poco importa, l’importante è utilizzarla. Soprattutto quando è abbinata ad un piano ad induzione che genera una mole di vapore maggiore rispetto al suo omonimo a gas, dopo ti svelo un trucco per diminuire il vapore. L’errore più grande che facciamo quando pensiamo alla cappa è che aspiri anche gli odori. Non lo fa. Per un motivo molto semplice: gli odori sono gassosi ed hanno quindi una volubilità maggiore pertanto si propagano nell’aria velocemente e non riescon ad esser canalizzati nell’aspirazione delle cappe. Quindi, per rispondere ad un dubbio che assilla i più, possiamo dire che le cappe integrate funzionano molto bene, anche se vanno contro la fisica ed aspirano il vapore trascinandolo verso il basso, per questo utilizzano tecnologie più performanti.
Detto ciò ora cominciamo ad addentrarci nel mondo delle cappe a “scomparsa”

Cappe integrate queste sconosciute

Sfatiamo subito un falso mito: le cappe integrate nel piano cottura esistono sia per i piani ad induzione ma anche per i piani a gas. Infatti molti son portati a pensare che si posson utilizzare solo sui piani ad induzione ma non è vero.
Oggi ti parliamo delle due tipologie di cappe a scomparsa più utilizzate in ambito cucina:

  • cappe integrate nel piano cottura
  • cappe downdraft

Le cappe integrate nel piano cottura diventano davvero interessanti nel momento che decidiamo di progettare un ambiente minimale e dalle linee pulite. Solitamente sono poste in posizione centrale sul piano cottura alcune con forma tonda altre rettangolari. La griglia di sicurezza della cappa può esser anche in ghisa diventando un pratico appoggio per le pentole. Il loro funzionamento è molto semplice, aspirano il vapore risucchiandolo verso il basso, esercitando una forza maggiore rispetto alle solite cappe da parete perchè devono contrastare la tendenza fisica del vapore di spingersi verso l’alto. Questo fa sì che dobbiamo valutare l’impatto sonoro nell’utilizzo. Maggiore è l’intensità della ventola, maggiore è il rumore.

Induction cooker with black glass surface and integrated cooker hood

Le cappe downdraft hanno un design diverso. Infatti non sono integrate nel piano cottura ma vengon installate nelle immediate vicinanze e sono posizionate direttamente sul top. Quando non sono in funzione hanno un interessante impatto estetico creando una striscia di design sul piano. Nel momento che le accendiamo si alzano ed emergono elettricamente dal top della cucina, creando un effetto scenografico. Diventano interessanti nelle isole o penisole perchè durante la fase di cottura delle pietanze, data la loro conformazione diventano un utile paratia per evitare anticipatici schizzi.



Entrambe posson integrarsi perfettamente sia con piani cottura a gas che a induzione; ovviamente vanno scelte quelle specifiche per il corretto utilizzo, perchè hanno ingegnerie leggermente differenti.

Perchè valutarle e sceglierle nel tuo progetto?

Bene abbiamo visto come funzionano, abbiamo visto le due macro categorie principali adesso vediamo perchè sceglierle. In questa fase come sempre dobbiamo però guardare alla domanda da un punto di vista differente, una prospettiva meno utilizzata in ambito progettazione ma più interessante per te, forse proprio per questo meno utilizzato nel marketing. Se è interessante per te, non lo è per chi vende.La risposta è nelle domande, come sempre.

  • Qualè il mood che vuoi ritrovare all’interno della tua casa?
  • Qualè lo stile che meglio t’identifica?
  • Cosa ti piace cucinare?
  • Il piano cottura e la cappa vanno inseriti in un ambiente open space?
  • In caso di isola o penisola è solo tecnica oppure vuoi trasformarla anche in una zona snack/ aperitivi?

Ecco queste sono alcune delle domande che ti facciamo durante la nostra prima consulenza, qua trovi le altre. Perchè sono importanti queste domande per te? Beh perchè nelle tue risposte c’è la soluzione a capire se valutare la cappa integrata, oppure down draft, o nessuna delle due… vediamo come:

  • Un mood moderno, linee pulite, essenziali ed eleganti? Allora la versione integrata nel piano cottura è certamente la tua. Ma se ti piace un mood moderno e tecnologico dove gli elettrodomestici devono avere un palcoscenico, allora in questo caso la downdraft diventa davvero interssante.
  • Anche lo stile è importante. Vediamo come: ti piace uno stile industrial? allora entrambe le soluzioni sono sconsigliate. Meglio una bella cappa ad isola o a parete, magari con particolari in ferro o corten.
  • Ti piace cucinare spesso fritti o comunque pietanze che devon soffriggere? ecco in questo caso la downdraft può esserti d’aiuto. Come abbiamo visto infatti crea un interessante paratia che protegge dagli schizzi.
  • Open space, ecco diventa interessante perchè devi valutare il rumore della cappa integrata, non che sia per forza troppo elevato, ma sicuramente è un aspetto da tenere in mente.
  • Ti piace l’isola intesa anche come ambiente di conversazione con amici o nella coppia? Se ti piace bere un aperitivo sullo snack mentre cucini allora la downdraft è indicata. Se invece preferisci cucinare dopo l’aperitivo allora la comodità di avere la cappa integrata nel piano cottura potrebbe fare al caso tuo.

Vedi le differenze nelle domande? Possiamo arrivare alle risposte senza mai entrare nel merito del prodotto in sè. Puoi fare un scelta consapevole senza scivolare nelle dinamiche cliente/venditore.
Ed allora sei veramente al centro del tuo progetto, e la tua casa dei sogni entra in armonia con la tua persona.

Trucchi e i 3 errori da non fare

C’è un trucco semplice per non generare troppo vapore con l’induzione in modo da non dover aumentare la potenza della ventola cappa: utilizza sempre coperchi quando cucini pietanze che fan bollire l’acqua, eventualmente posiziona il coperchio leggermente decentrato rispetto alla pentola, in modo da lasciare una piccola fessura. Questo ti aiuta a ridurre il vapore.

3 errori da non fare quando scegli la tipologia di cappa:

  • Scegliere il prodotto solo guidato dall’emozione e dal piacere estetico. Ricorda che la cappa ha una precisa ed importante funzione per la tua cucina.
  • Non valutare attentamente le tue esigenze ed l’utilizzo che fai del piano cottura
  • Non mettere in dialogo correttamente il mood, lo stile, e la funzionalità che ti aspetti dalla tua cucina.

Conclusioni

Bene se sei giunto fino a qua vuol dire che eri davvero interessato all’argomento. In quest’articolo ti abbiamo voluto dare il nostro punto di vista, in modo che tu possa vedere il mondo della progettazione da una prospettiva differente. Se hai bisogno conoscere altre domande o consigli per la tua scelta puoi contattarci, qua, e siamo davvero felici di esserti d’aiuto. Oppure puoi iscriverti alla nostra community, qua, dove puoi trovare tante altre persone che stanno progettando casa ed aprire un confronto, inoltre puoi scaricare i le guide gratuite e trovare tanti altri consigli.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: