Oggi qua nel nuovo articolo per parlarvi della lavastoviglie. Come sempre non entriamo nel merito tecnico del prodotto, per tutte le nozioni tecniche in rete trovi tanti altri siti specializzati, noi ti mostriamo un altro punto di vista e ti spieghiamo gli errori da non fare quando scegli la lavastoviglie per la tua casa dei sogni.
Nell’ultimo periodo mi sto direzionando verso uno stile di vita più semplice meno circondato dalla tecnologia ed in quest’ottica ho abbandonato la lavastoviglie in funzione del lavare a mano le stoviglie, ma se tu non sei orientato alla mia filosofia di vita allora questo è l’articolo giusto per te!
In cucina
La lavastoviglie nelle cucine attuali è un elettrodomestico sempre presente. Agli inizi della mia carriera, metà anni ’90, quando facevo la raccolta informazioni per la cucina c’era sempre la domanda “vi piacerebbe la lavastoviglie?” spesso la risposta era un semplice “no grazie”. Oggi giorno ormai la domanda è sparita. Latita. In tutti i nostri progetti la lavastoviglie è presente. Tempi sempre più ristretti e voglia di comodità fan si che la lavastoviglie sia necessaria.
Come tutti gli elettrodomestici deve però esser scelta in funzione delle proprie esigenze così da risultare davvero comoda, se vuoi approfondire il concetto ti consiglio di dare un occhiata a questo articolo dove abbiamo parlato della scelta degli elettrodomestici.
Oggi entriamo nello specifico e vediamo come scegliere la lavastoviglie giusta, senza fare errori.

I principali tipi di lavastoviglie
Le lavastoviglie in genere si suddividono in due macro categorie: grande capacità fino a 14coperti identificate dalla larghezza 60cm e quelle mini da 8coperti con larghezza 45cm, anche se ad onor del vero quest’ultime hanno sempre meno mercato dato il costo in proporzione maggiore rispetto alle sorelle più grandi.
All’interno di queste due categorie troviamo poi delle specifiche in genere estetiche che le differenziano:
- Lavastoviglie scomparsa totale
- Lavastoviglie con cruscotto
- Lavastoviglie free standing
Le lavastoviglie a scomparsa totale sono le regine del mercato, si integrano perfettamente in tutte le cucine in quanto utilizzano come pannello di copertura la stessa anta della cucina. Esteticamente quindi una volta chiuse risultano completamente nascoste.
Le lavastoviglie con cruscotto hanno meno appeal, in quanto la copertura è parziale, si utilizza sempre il frontale estetico della cucina ma non copre interamente l’elettrodomestico lasciando a vista i vari comandi.
Le lavastoviglie free standing invece possono giocare molto sull’impatto estetico. In questo caso si evidenzia l’elettrodomestico in sè. Diventa molto interessante poi creare il giusto mood per valorizzarlo. Un bell’esempio è la serie della Smeg dedicata agli anni ’50, guarda qua.
Esempi di lavastoviglie integrate. C’è ma non c’è.
Le principali funzioni e caratteristiche
La dinamicità della tecnologia ha fatto si che anche nel mondo della lavastoviglie oggi giorno possiamo trovare tante funzioni che ci aiutano nel quotidiano. Come sempre tante possibilità però ci portano ad incasinare la scelta finale. Vediamo in questo paragrafo le principali funzioni, così poi possiamo portarti a guardare il tutto con gli occhi del PersonalDesigners e darti un punto di vista differente che ti permette di scegliere la tua lavastoviglie perfetta!
- Lavaggio cristalli: ciclo dedicato alla pulizia dei prodotti in cristallo che necessitano di una determinata temperatura dell’acqua per asciugarsi poi senza creare effetti antiestetici.
- Igienizzante per prodotti neonati e bimbi: funzione che come da nome igienizza tutti i prodotti quali ciucci, biberon ecc.
- Ciclo economico: spesso si pensa che economico sia in funzione dell’assorbimento elettrico, invece s’intente economico verso l’utilizzo dell’acqua. Infatti esistono lavastoviglie che fanno il ciclo completo utilizzando solo 7 litri d’acqua. L’ambiente ringrazia.
- Mezzo carico: ciclo veloce che permette di sfruttare la lavastoviglie anche per chi non ha molte stoviglie da lavare.
- Comfort lift: interessante brevetto di Electrolux che permette di sollevare e mantenere a mezz’altezza il cestello più basso in modo da facilitare il carico e scarico delle stoviglie.
- Waterwall: brevetto di Samsung. Un vero e proprio muro d’acqua attraversa tutta la lavastoviglie non si utilizza più il mulinello come concetto di spruzzo. Per una pulizia più profonda delle stoviglie. Guarda il video.
- Terzo cesto: cesto superiore dedicato alle posate, tutto nasce da un idea di Miele poi sviluppata anche da altri produttori.
- Apertura automatica: molto interessante in quanto a fine ciclo e dopo un breve momento di riposo la lavastoviglie si apre automaticamente. Lasciando uno spiraglio dove far circolare l’aria in modo che non ci sia cattivo odore all’interno. Inoltre ci preserva dalla fuori uscita di vapore che solitamente avviene subito dopo la fine del ciclo quando erroneamente apriamo troppo presto l’anta. Vapore che poi in caso di top della cucina in laminato potrebbe compromettere lo stesso.
- Lift up: caratteristica interessante che permette la regolazione dell’altezza del cestello. Creando un maggiore spazio tra il cestello inferiore e quello superiore. Da un idea di Hotpoint
- Zone wash: ultima trovata di Hotpoint. Possiamo scegliere dove direzionare il maggior flusso d’acqua se cestello superiore o inferiore in modo da pulire meglio le stoviglie in un determinato punto
Le domande e la scelta
Bene adesso che abbiamo visto le principali categorie di lavastoviglie, accompagnate poi dalle funzioni e caratteristiche più interessanti, non ci resta che capire quella che fa al caso tuo. Come fare?
Beh prima vediamo come non fare. Non partire dalla marca esci dal concetto di prodotto e dal marketing. Pensa invece che la lavastoviglie deve render la tua vita più comoda, questo è il suo scopo. Ed allora?!
Semplice bisogna trovare le domande giuste, le risposte poi ti faranno scegliere la miglior lavastoviglie per te!
Non preoccuparti qua ti elenco una serie di domande interessanti che sicuramente son d’aiuto per fare la scelta giusta:
- Ti piace mangiare in piatti grandi?
- Lasci le stoviglie nell’elettrodomestico fino al loro nuovo utilizzo?
- Ci son bimbi per casa?
- Hai sempre poco tempo per il carico e scarico della lavastoviglie?
- La tua casa si sviluppa tutta su un piano unico, con la zona notte attigua alla zona giorno?
- Utilizzi calici o bicchieri a stelo lungo?
- Utilizzi pentole grandi?
Vediamo ora come le risposte posson direzionare la tua scelta:
- Se utilizzi piatti dal diametro importante allora la funzione Lift up diventa interessante perchè puoi aumentare lo spazio in altezza tra i due cestelli.
- Se lasci le stoviglie all’interno dell’elettrodomestico allora l’apertura della porta automatica ti aiuta in modo da lasciar arieggiare l’iterno
- In caso di bimbi diventa interessante valutare il terzo cesto superiore dove poter riporre in tranquillità le posate, lontano da manine curiose
- Nel caso di ambienti che si sviluppano tutti sullo stesso piano, diventa interessante valutare lavastoviglie silenziose che lavorano a 40 decibel in modo da non disturbare le ore di sonno
- Se utilizzi calici o bicchieri a stelo diventa comodo il cestelle Lift up in questo caso si abbassa il cestello dedicato ai bicchieri in modo d’aver maggior spazio
- Se utilizzi pentole grandi, allora ti consiglio di valutare lavastoviglie con il cestello inferiore che abbia le divisioni e paratie abbattibili in modo da poter creare il giusto spazio per le pentole
Vedi com’è importante cercare le domande giuste? Perchè puoi trovare la lavastoviglie perfetta senza dover entrare nel merito del prodotto ed uscire così dalle dinamiche pressanti del marketing.
Questo è il nostro modo di lavorare, questa è l’unica strada che ti può portare ad effettuare una scelta davvero perfetta per te. Questo è il nostro modo per metterti davvero al centro del progetto. Del progetto della tua casa dei sogni!!
3 errori da non commettere
Vediamo ora 3 errori da non fare:
- Scegliere la lavastoviglie in base alla marca e non alle proprie esigenze
- Scegliere la lavastoviglie pensandolo solo come accessorio tecnologico.
- Scegliere la lavastoviglie senza tener conto del tipo di stoviglie da lavare.
Conclusioni
Bene se sei giunto fino a qua vuol dire che eri davvero interessato all’argomento. In quest’articolo ti abbiamo voluto dare il nostro punto di vista, in modo che tu possa vedere il mondo della progettazione da una prospettiva differente. Se hai bisogno conoscere altre domande o consigli per la tua scelta puoi contattarci, qua, e siamo davvero felici di esserti d’aiuto. Oppure puoi iscriverti alla nostra community, qua, dove puoi trovare tante altre persone che stanno progettando casa ed aprire un confronto, inoltre puoi scaricare i le guide gratuite e trovare tanti altri consigli.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social!