Scegli il frigorifero giusto…

…per te! Come sempre non esiste qualcosa di perfetto in senso assoluto, ma esiste ciò che si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Nella scelta del frigorifero per la tua casa ci sono 3 domande fondamentali che devi porti per non sbagliare ed essere certo di fare un ottimo acquisto.
Prima di scoprire quali sono, sei sicuro di conoscere tutte le varie tipologie di frigoriferi presenti sul mercato? Continua a leggere e se non l’hai ancora fatto iscriviti al blog per ricevere una mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo: puoi farlo nel form che trovi in fondo ad ogni articolo (oppure a questa pagina nella colonna di destra…).

Le tipologie di frigorifero

Le macro categorie in cui si divide il mondo dei frigoriferi sono essenzialmente due:

  • frigoriferi da incasso: in cui l’elettrodomestico viene nascosto con un’anta dei mobili della cucina e risulta totalmente integrato in essa
  • frigoriferi da libera installazione (o free standing): qui l’elettrodomestico è a vista, presenta quindi una sua specifica estetica e può essere collocato tra i mobili della cucina oppure a sé stante

Ci sono poi vari modelli di frigorifero tra cui puoi scegliere, vediamoli insieme!

  • frigorifero monoporta: ha un unico sportello esterno, al freezer è dedicata solo una piccola cella al suo interno. Spesso ha un’altezza ridotta, fino in alcuni casi a poter essere inserito sotto al top della cucina
  • frigorifero due porte: presenta un vano di grandi dimensioni collocato in basso che ospita il reparto frigorifero, e al di sopra uno sportello per il freezer, generalmente suddiviso in due da un ripiano
  • frigorifero combinato: è quello a cui siamo più comunemente abituati nella versione ad incasso. Presenta in basso uno sportello di altezza ridotta con vano freezer con cassetti/cesti interni, mentre al di sopra un vano maggiore dedicato al frigorifero
  • frigorifero side by side o americano: qui la suddivisione tra reparto frigo e freezer non prevede più una sovrapposizione in verticale ma un affiancamento. Abbiamo quindi due ante verticali ed ognuna è totalmente dedicata ad una funzione
  • frigorifero French Door o a quattro porte: sono due tipologie differenti, dove si torna al concetto della divisione in verticale dell’elettrodomestico. La parte superiore è sempre dedicata a frigorifero e ha un’apertura a due ante, con il vantaggio di avere dei ripiani molto grandi, mentre la parte inferiore a freezer è realizzata a cestoni nel caso del French Door o a due ante nel caso del quattro porte

Le 3 domande fondamentali

Nella scelta del tuo frigorifero ideale ci sono tre cose imprescindibili a cui devi fare attenzione per non pentirti della tua scelta. Noi PersonalDesigners poniamo sempre molta attenzione a questi aspetti quando dialoghiamo con le persone che si affidano a noi per realizzare la casa dei loro sogni. Potrebbero sembrarti delle domande forse banali, ma ti assicuro che spesso ho visto persone concentrarsi solo sull’aspetto estetico del frigorifero all’interno della loro cucina.
Oggi condividiamo con te le nostre riflessioni, e puoi trovarne molte altre nella Community Facebook dedicata a chi sta progettando di costruire o ristrutturare la sua casa (puoi iscriverti qui, è gratis!).
Ma eccoti finalmente le tre domande chiave:

  • da quante persone è composto il tuo nucleo familiare? Le esigenze di un single sono certamente diverse da quelle di una famiglia numerosa!
  • ogni quanto effettui la spesa? Acquistare cibi freschi di giorno in giorno è ben diverso che effettuare una grossa spesa ogni due settimane.
  • quanto spazio hai a disposizione per inserire il frigorifero nella tua cucina? Un monolocale difficilmente potrà ospitare un grosso frigorifero adatto ad una cucina abitabile.
Una famiglia generalmente ha bisogno di un frigorifero di generose dimensioni

Come puoi intuire tutte queste domande mirano a valutare la capacità del frigorifero (espressa in litri) che può soddisfare al meglio le tue esigenze, e che dovrà poi relazionarsi con lo spazio che è possibile dedicare a questo fondamentale elettrodomestico.
Se vivi solo e fai spesso la spesa anche un frigorifero sottotop da incasso può soddisfare pienamente le tue esigenze. Se invece fai la spesa meno di frequente e sei abituato a congelare i cibi per farli durare più a lungo, potrebbero essere più adatti dei frigoriferi libera installazione a doppia porta o incasso combinati, in modo da dare più spazio al freezer.
Nel caso tu abbia invece una famiglia è certamente più interessante un frigorifero americano o uno dei nuovi frigoriferi combinati ad incasso maggiorati in larghezza: la misura standard è di 60cm, ma negli ultimi anni le case produttrici hanno iniziato a realizzare frigoriferi da incasso larghi ben 75cm e con un’altezza maggiorata rispetto allo standard, un’interessante soluzione per chi non ama i frigoriferi da libera installazione e cerca un’estetica più “pulita” ed integrata nella cucina.
Se poi lo spazio non ti manca, puoi optare per una soluzione da incasso side by side con un’anta da 60cm dedicata totalmente a frigorifero, ed un’altra da 60cm dedicata totalmente a freezer.
Particolarmente interessanti i frigoriferi 4 porte o French Door: se ti capita spesso di dover inserire in frigorifero vassoi o cibi di grosse dimensioni, la possibilità di avere dei ripiani larghi tanto quanto il vano di un frigo da 90cm ti offre tutto lo spazio di cui hai bisogno!

Frigorifero incasso da 75cm

2 aspetti a cui fare particolare attenzione

Una volta individuato il tipo di frigorifero più adatto alle tue esigenze, non dimenticare di valutarne due caratteristiche fondamentali:

  • La tipologia di raffreddamento: in base al fatto che sia statico, ventilato, parzialmente o totalmente no-frost, il tuo frigorifero può darti delle performance molto diverse! La tipologia più semplice è quella del frigorifero statico, dove il liquido refrigerante circola nelle pareti fino a portare l’aria interna alla temperatura desiderata. Il frigorifero ventilato è un frigorifero statico a cui viene aggiunta una ventola che generando una circolazione dell’aria velocizza i tempi di raffreddamento e garantisce una maggiore uniformità di temperatura. Diversa invece è la tecnologia del frigorifero no-frost, studiato per evitare la formazione di brina all’interno: l’aria viene deumidificata, così facendo non si crea ghiaccio sulle pareti. Lo svantaggio è che l’aria è più secca e porta ad un più rapido deperimento dei cibi ricchi d’acqua come frutta e verdura (che vanno sempre riposti negli appositi cassetti o protetti con pellicola trasparente). La tecnologia no-frost può riguardare sia il freezer che il frigorifero (total no-frost) che solo il freezer.
  • La classe energetica: il frigorifero a differenza di altri elettrodomestici presenti in ogni casa, è sempre in funzione. Per questo è fondamentale che abbia un’ottima classe energetica! Dal 1 marzo 2021 è in vigore la nuova classificazione energetica, se vuoi approfondire ti consiglio di leggere qui.
    Se poi stai ristrutturando casa hai diritto ad usufruire del bonus per l’acquisto di grandi elettrodomestici che abbiano elevate prestazioni energetiche: sul sito dell’Agenzia delle Entrate trovi tutte le informazioni ufficiali a riguardo.

Ora conosci tutte le informazioni più importanti che ti servono per effettuare una scelta corretta del tuo frigorifero, ma se sei ancora indeciso noi PersonalDesigners siamo pronti a supportarti per individuare la soluzione migliore per te e la tua casa! Lasciaci un commento qui sotto, e se hai trovato utile questo articolo condividilo per aiutare anche altre persone a fare la scelta giusta!

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: