Per chi come te sta progettando una casa da sogno, questo settembre è stato un mese cruciale per conoscere tutti i nuovi trend nel mondo dell’interior design.
Partendo dal Salone del Mobile di Milano che quest’anno si è presentato in una veste totalmente inedita (leggi qui se non ci sei stato), e concludendo in bellezza con il Cersaie.
Se ci segui su Instagram e Facebook avrai visto le nostre storie in diretta, ma se non sai di cosa si tratta leggi questo articolo e scoprilo con noi PersonalDesigners!
La fiera di riferimento per superfici e arredo bagno
Cersaie è l’appuntamento internazionale più importante per chi si occupa di design delle superfici, principalmente ceramiche ma anche in altri materiali, e di arredo del bagno.
Non a caso si svolge a Bologna, capoluogo della regione leader (in Italia…e non solo!) per la produzione di ceramica!
Come per il Salone del Mobile anche qui l'”effetto pandemia” ha lasciato il suo strascico: corridoi meno affollati e stand più semplici e ridimensionati.
Ma non per questo sono mancati spunti interessanti e noi PersonalDesigners li abbiamo accuratamente selezionati per portarli nella tua casa. Sei pronto? Partiamo!

Tendenze in calo
Ebbene sì, dopo una ventina di anni in cui ha assolutamente spopolato, il gres effetto legno sta iniziando a lasciare il passo ad altre tendenze. Tanti produttori ancora lo presentano, ma camminando attraverso i numerosi padiglioni della fiera è evidente che ormai non è più il protagonista indiscusso. Difficilmente scomparirà del tutto dal mercato, almeno nei prossimi anni, ma sicuramente lo vedremo meno.
Qui te lo presentiamo in alcune sue varianti che lo rendono decisamente particolare:
– nelle versioni più materiche e grezze
– nelle versioni più sofisticate che riproducono intarsi
– in abbinamento a effetti cemento o effetti marmo per creare motivi decorativi geometrici, con un effetto vintage molto ricercato
Un’altra tendenza in calo è quella delle piastrelle effetto cementine: hanno rallegrato cucine e bagni, hanno impreziosito pavimenti creando scenografici “tappeti” e ora stanno pian piano scomparendo dalle proposte dei leader di settore.
Le ritroviamo in una versione più moderna e “astratta”, oppure in una variante “semplificata” dallo stile grafico e minimal, dove le linee nere su fondo bianco disegnano quelli che sono i bordi degli stampi delle cementine.
Tendenze stabili
L’effetto cemento si riconferma anche quest’anno come una delle finiture più proposte e più richieste sul mercato. Declinato in formati sempre più grandi, viene proposto nei classici grigi freddi ma anche in sfumature più neutre o calde, o in varianti colorate. Estremamente liscio o al contrario fortemente grezzo, si inserisce con personalità in tutte le ambientazioni moderne o di sapore industriale.
Gli effetti pietra, sia nelle varianti lucide che opache, nella gamma dei grigi e dei beige, sono certamente una delle finiture più facili da inserire in ogni ambientazione. Spaziano con tranquillità da scenari moderni ad altri più rustici o classici, confermandosi un evergreen del settore.
Tendenze in crescita
In assoluto l’effetto marmo vince lo scettro di protagonista per questa edizione, portando avanti il trend che abbiamo riscontrato anche nel mondo dell’arredo.
Le aziende più prestigiose lo propongono nei grandi (e grandissimi!) formati, riuscendo in alcuni casi a produrre un effetto di specchiatura o di continuità della vena per un effetto altamente scenografico. Interessanti anche gli abbinamenti con gli effetti legno.
I colori più in voga sono certamente quelli sui toni freddi del bianco, grigio e nero, ma non mancano tocchi estrosi in verde, blu e sfumature particolari.
Seminato veneziano e marmette: un’altra forte tendenza di questo Cersaie, ma che fatica a diffondersi (quantomeno in ambito residenziale). Interessante soprattutto nei grandi formati che permettono con un’opportuna stuccatura di nascondere al meglio le fughe.
Anche gli effetti decorativi basati su motivi vegetali, che siano a tema floreale o tropicale, sono sempre più presenti per portare un tocco di colore e di originalità sulle pareti.
Tendenze di nicchia
Effetti tridimensionali e a rilievo: non solo superfici lisce! Declinate nel total white per disegnare forme con la luce, o in abbinamento al colore.
Effetto tessuto/carta da parati: per chi desidera delle pareti dal forte impatto ma necessita di un supporto estremamente resistente.
Ceramica antibatterica
Non poteva esserci un prodotto più in linea di questo con i tempi che stiamo vivendo.
Advance è una ceramica attenta alla salute e all’ambiente. Grazie ad una particolare lavorazione nel processo produttivo è in grado di eliminare i virus, combattere i batteri, ridurre l’inquinamento atmosferico, evitare il deposito della sporcizia e attenuare i cattivi odori. Un’innovazione di tutto rispetto!

E per la mia casa cosa scelgo?
Come sai noi PersonalDesigners non amiamo offrire soluzioni “preconfezionate” dettate dalle mode del momento. Quello che conta veramente è chi sei tu, e cosa desideri ritrovare nella tua casa ogni volta che ne varchi la soglia.
Costruire la casa perfetta è una splendida avventura, ma può trasformarsi in un incubo se non sai da dove cominciare. Con questo blog ti portiamo ogni settimana nel nostro mondo di progettisti di interni per raccontarti quello che sta dietro ogni nostra creazione. Se ami progettare in prima persona i tuoi spazi, qui sul blog e soprattutto nella nostra Community gratuita su Facebook puoi trovare tutti i trucchi del mestiere.
Se invece cerchi dei professionisti che traducano in realtà i tuoi sogni, contattaci qui e sarà un piacere dare forma insieme alla tua casa!
Bellissimo articolo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Sabrina!
"Mi piace""Mi piace"