Casa Gessi Milano: collezioni bagno e Private Wellness

Qualche settimana fa ti abbiamo parlato della nostra visita al Salone del Mobile di Milano, scoprendo insieme quali sono le novità e le tendenze in fatto di design e di arredo (tranquillo, se non ci sei stato o ti sei perso l’articolo puoi recuperarlo a questo link). Durante la settimana del design esiste anche un evento parallelo, il Fuorisalone, e in diverse zone di Milano trovano trovano spazio installazioni, mostre ed eventi legati al mondo del design; gli atelier e gli spazi espositivi delle aziende del settore aprono le loro porte al pubblico. La prima tappa del nostro tour al Fuorisalone è stata Casa Gessi Milano dove abbiamo incontrato Arianna che ci ha spiegato tutte le novità del mondo delle collezioni bagno e dei sistemi di Private Wellness. Sei pronto a scoprire quali sono? Se ci segui su Instagram e Facebook avrai già avuto qualche anticipazione durante le nostre storie in diretta, ma se non sai di cosa si tratta leggi questo articolo e scoprilo con noi PersonalDesigners!

Casa Gessi Milano

Lo spazio espositivo di Casa Gessi Milano è il frutto di una trasformazione radicale di un vecchio cinema di 1500 mq nel cuore del Quadriletero della Moda di Milano; un ambiente unico ed esclusivo, riprogettato attraverso scelte stilistiche ed architettoniche impeccabili, dove prendono vita installazioni a cascata, vasche d’acqua e giardini verticali che fanno da cornice e scenografia ai prodotti della collezione e ai sistemi di Wellness. L’atmosfera ricreata è quella di un paesaggio quasi onirico poichè ci si trova immersi in un giardino segreto sotterraneo dove è possibile ammirare e toccare con mano tutti i prodotti della collezione Gessi. All’interno dello showroom trovano spazio inoltre uno studio di progettazione e uno spazio polifunzionale per eventi ed iniziative culturali.

Con creazioni che spaziano da accessori per il bagno come rubinetti, doccia a pioggia, soffioni per doccia, ceramiche e persino preziosi tessuti per il bagno e profumatori d’ambiente, Gessi ha creato un nuovo stile di vita: un “design da vivere, da indossare e da respirare”. L’esperienza del Private Wellness è totalizzante e coinvolge tutti i sensi, grazie a diversi stili e forme dei prodotti, alla cromoterapia, ai differenti getti d’acqua progettati su misura, ai sistemi audio e sonori integrati nei giochi d’acqua, dando vita ad un nuovo senso del benessere quotidiano.

Le collezioni in primo piano

Tra le varie collezioni presenti nello showroom illustrate da Arianna che ci ha fatto da guida in questo meraviglioso tour fra cascate e verde verticale, sicuramente 3 spiccano per originalità e design.

  • Goccia. Il design di questa collezione è estremamente innovativo e si ispira alla forma fluida e naturale dell’acqua; inoltre i suoi rubinetti sono dotati di una tecnologia che senza alterarne la funzionalità, consente il risparmio del 50% dell’acqua, un bene prezioso da salvaguardare.
  • Inciso. Linee decise ed accattivanti per un design moderno e industrial, ispirato alla lavorazione dei metalli: sono questi i tratti distintivi della collezione Inciso nella quale si alternano superfici lisce e testurizzate che danno vita ad un prodotto estremamente elegante.
  • Gessi 316. L’acciaio inox di questa collezione prende vita grazie ad una nuova lavorazione delle sue superfici, arricchendo il corpo del rubinetto di particolari estetici e decorativi, quali texture e pattern di diverso gusto.

Private Wellness

Immagina di tornare a casa dopo una giornata di lavoro particolarmente impegnativa e stressante; un momento di relax rigenerante è proprio quello che ci vuole. Gessi reinterpreta il concetto di Spa trasformando l’ambiente domestico in un’oasi di benessere personale. Attraverso una vasta gamma di prodotti personalizzati puoi scegliere con quali e quanti gesti d’acqua iniziare la giornata o prenderti una pausa rilassante, con quale tinta di luce farti avvolgere e qual è la musica più adatta al tuo momento di distensione e pace.

Attraverso un sistema modulabile completamente a scomparsa nel soffitto, viene trasformata la natura dell’acqua a seconda delle varie necessità. Come in una fonte l’acqua scaturisce da un unico punto e assume la forma delle diverse posizioni selezionate: cascata, pioggia, nebulizzata. Alle diverse tipologie di getto puoi abbinare anche la cromoterapia con differenti giochi di luce e la musica, per un’esperienza di benessere totalizzante.

Le novità

Le novità presenti nello showroom di Casa Gessi Milano sono molteplici e spaziano da nuove collezioni dal design accattivante, a nuovi sistemi di Wellness, passando per installazioni outdoor e ambienti cucina. Abbiamo selezionato le tre più significative.

  • Collezione Venti20. I ruggenti anni del primo Novecento rivivono in questa nuova collezione dalle linee retrò. Simmetria, rigore e perfezione identificano una creazione perfetta per il benessere quotidiano; non semplici complementi, ma oggetti di design dalla forte identità̀ che incarnano il senso per lo stile e il piacere per il dettaglio ricercato tipico degli anni ’20.
  • Hi-Fi e Spotwater. Dimentica il classico concetto di miscelatore per la doccia attraverso Hi-Fi un comando doccia multifunzionale ispirato agli apparecchi stereo per la riproduzione musicale. Attraverso inedite geometrie architetturali di ispirazione scultorea, Hi-Fi riesce a fondere il minimalismo essenziale delle linee estetiche con un’incomparabile ergonomia funzionale, dando nuova vita a un iconico oggetto di lifestyle dallo stile indimenticabile e senza tempo che ha fatto la storia della musica in analogico. Nell’ottica di portare stile e design all’interno dell’arredo bagno Gessi reinterpreta anche il soffione doccia attraverso Spotwater, da affiancare agli altri sistemi di Private Wellness.
  • Officine Gessi. Non solo rubinetti e miscelatori per l’ambiente bagno, ma anche prodotti per la cucina. Attraverso questa collezione di chiara ispirazione meccanica, le forme evocative della tipica utensileria industriale, come chiavi e bulloni, diventano parte integrante e fortemente distintiva del prodotto. La cucina diventa quindi un laboratorio gastronomico dell’alto contenuto estetico.

Come vedi anche semplici oggetti come il rubinetto del bagno o il soffione della doccia sono occasioni di progettazione e sperimentazione per design innovativi, creati su misura per ogni esigenza. Ed è un po’ quello che facciamo noi PersonalDesigners con il nostro lavoro: dare vita ai tuoi sogni e ai tuoi desideri attraverso progetti d’interni nei quali ritrovi il tuo modo di essere e di vivere gli ambienti che ami. Se hai in mente un nuovo progetto o devi costruire e/o ristrutturare contattaci pure, saremo lieti di accompagnarti in quel percorso meraviglioso che è la creazione di una nuova casa.

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: