Due signore solari ed entusiaste sedute fronte a me in studio. Il sole di agosto che illumina la scrivania. Ed un progetto particolare. Esigenze diverse rispetto alla mia quotidianità. Stimolante nella sua complessità. Dovevo affrontare una sfida diversa strutturando una time-line operativa ad hoc avendo scadenze tassative ed arredi da valorizzare imposti dal franchising del marchio, oltremodo molto rinomato nel proprio settore. Dove la figura statuaria di Martina Colombari ne è la testimonial. Arianna e Chiara, ecco i nomi delle due signore, mi hanno colpito con il loro entusiasmo e la loro voglia di dar vita ad un nuovo “Centro Marco Post” a Peschiera del Garda.
Arianna e Chiara, tre istantanee nella loro quotidianità. Sorridenti e solari
Come da mia abitudine ho voluto per primo capire in cosa consiste esattamente lo spazio “Marco Post” e in cosa consiste il loro lavoro. Fondamentale per noi Personal Designer conoscere ed approfondire il contesto all’interno del quale ci muoviamo. Conoscere e capire ci permette di poter selezionare al meglio i prodotti ed il progetto che dobbiamo realizzare. Arianna e Chiara non aspettavano altro. Dall’entusiasmo che hanno avuto raccontandomi del loro mondo di lavoro e del loro modo di lavorare ho capito che la parola lavoro era fuori luogo. Per loro è passione. Hanno iniziato a spiegare cos’è Marco Post e cosa rappresenta: innanzitutto Marco Post- The Italian Beauty SPA è la più estesa rete di centri estetici anti-age senza bisturi in Italia, con 81 centri aperti su tutta la penisola. Il rivoluzionario Metodo Marco Post, messo a punto dal comitato di ricerca in 15 anni di ricerca e sviluppo, si basa su quattro pilastri fondamentali: alimentazione, allenamento, trattamenti e cosmetici antiage. Inoltre si serve dello speciale lettino Linfodrenabed, protetto da brevetto internazionale. La Testimonial e Ambassador ufficiale del metodo è Martina Colombari. Non appare dunque come un normale centro estetico, ma si spinge oltre. Dando una connotazione più ampia al benessere personale strutturando il proprio percorso in modo più completo e sicuramente raggiunge risultati più in linea con le aspettative dei propri pazienti. Ho iniziato quindi a capire gli spazi di cui avevano bisogno per effettuare i trattamenti. Ci siamo poi addentrati nella valutazione delle effettive esigenze che avevano per poter lavorare comodamente, di quante cabine avessero bisogno, gli spogliatoi come distribuirli, la zona reception e l’angolo relax dove posizionarli. Ho voluto capire anche le necessità che possono avere gli ospiti: appunto una zona relax, un angolo studio con la dovuta privacy dove poter parlare liberamente con Arianna e Chiara per valutare quale trattamento sia più in linea. Ed ecco che il nostro percorso insieme è iniziato.
Il sopralluogo
Il primo passo del percorso dopo l’incontro conoscitivo in studio deve esser il sopralluogo. Devo poter valutare live gli spazi, l’illuminazione naturale, le finiture. Importante per me è anche respirare il contesto dove si trova, in modo che il mood generale si integri perfettamente. La location si presentava stimolante. Belle vetrate fronte strada, un interessante pavimento in gress effetto legno. Un intrigante angolo con vetrate che sin dal primo sguardo avevamo individuato come naturale posizionamento della zona relax. L’immobile aveva già un ribassamento in cartongesso che necessitava di un restyling appropriato. Accompagnato da Arianna e Chiara che mi spiegavano in dettaglio le loro idee sapevo già dove saremmo arrivati. I progetti per prender forma e prender vita hanno bisogno di tante valutazioni e tante attenzioni. Ma capisci subito quando un progetto andrà bene. Succede quando entrambe le figure, Chiara ed Arianna in questo caso, ed il Personal Designer hanno un obbiettivo comune supportato dallo stesso entusiasmo e dalla medesima passione. Una combo perfetta.
Come si presentava la location al primo sopralluogo. Concordo con te… ci voleva l’immaginazione di un Personal Designer per vedere il nuovo Centro Marco Post
La progettazione
Per la progettazione avevamo un vincolo importante: gli arredi dovevano esser quelli imposti dal franchising di Marco Post. In dotazione c’era una mood board di prodotti, finiture e tinte ben precisa. Quindi abbiamo lavorato su due fronti: il primo è stato quello di pensare agli spazi ed alle soluzioni che erano necessarie ad Arianna, Chiara ed il loro staff per fare i trattamenti. Il secondo è stato quello di creare un mood generale che si integrasse con la location e con il mood board imposto. In tutta sincerità a differenza di quanto si possa pensare da Personal Designer mi piace molto l’idea di un brand che vuole un mood riconoscibile per ogni suo centro. Trovo intelligente l’idea di fondo. Sopratutto la trovo perfettamente in linea con il mio lavoro dandomi la possibilità di esprimermi al massimo. Io non sono un arredatore che mette al centro del progetto il prodotto e non sono nemmeno un Interior designer che al centro mette il suo stile. Noi Personal Designer mettiamo al centro il tuo stile, le tue esigenze. In questo specifico contesto mettevo al centro del progetto due stili: quello di Marco Post e quello di Chiara e Arianna che di stile ne hanno da vendere. Ho cominciato proponendo alcune idee sia per le cabine che per la reception. Valutando sempre insieme a Arianna e Chiara le varie esigenze ed i percorsi all’interno del centro.
Le prime preview. La prima immagine dove vediamo la zona reception con l’idea del viola protagonista. Dalla forte personalità ma decontestualizzato dal mood. Quindi ovviamente scartata
Il work in progress
Siamo arrivati presto al dunque, trovando sempre insieme la giusta quadra. Abbiamo deciso per il mood di valorizzare al meglio le tonalità che Marco Post ci offriva: da un lato il bianco in una sfumatura calda e avvolgente, dall’altro il visone scuro in tutta la sua eleganza. Non un banale marrone. Questo indubbiamente ci ha aiutato. Visto il contesto si è optato per mantenere la pavimentazione esistente in modo da non intaccare il budget. Un’attenzione anche per le idee d’investimento che mi piace avere nei miei progetti, poichè noi Personal Designer dobbiamo sempre avere rispetto per le spese che affrontate quando progettiamo, è corretto investire ma nel modo giusto. Non a sproposito. Per il contro soffitto in cartongesso si è deciso di intervenire con un restyling non invasivo. Abbiamo utilizzato la nuance visione per riqualificare i pannelli esistenti donandogli nuova personalità senza ulteriori esborsi economici e massimizzando quindi l’investimento. Dopo aver individuato le tre zone dedicate alle cabine e progettato gli spazi necessari ci siamo soffermati sul ripostiglio per le attrezzature ed i bagni. Sia quello dedicato agli ospiti che il bagno per le operatrici. Il tutto sempre in stretto contatto con Arianna e Chiara collaborative ed entusiaste anche quando analizzavamo gli esplosi tecnici per le varie impiantistiche che ho fornito agli artigiani che hanno poi realizzato il lavoro. Le pareti divisorie sono state pensate in cartongesso. Ottimamente realizzate e rifinite da Igor Prokofio un attento professionista che ha lavorato in modo molto accurato sia nella realizzazione delle pareti sia nella pittura di tutto il Beauty.
Questi sono i render finali. La reception ha mantenuto il suo cuore centrale con la bellissima scrivania by Marco Post. Abbiamo alleggerito la parete di spalle dove il protagonista diventa il mood dato dalla tonalità della tinta visone, ove campeggia l’elemento traslante: una porta che ha la funzione di dividere la stanza dietro la scrivania dall’entrata e con il suo meccanismo particolare funge da elemento decorativo. Per questo prodotto ho voluto spingermi oltre e contattare Luigi della Falegnameria FuoriMisura che realizza questa bellissima porta dove il meccanismo traslante non è visibile sia quando è chiusa sia quando è aperta. Diventa di fatto un elemento decorativo di sicuro impatto, sia in abitazioni che in location. Non potevo fermarmi qui. Stiamo parlando del centro Marco Post. Stiamo progettando per Arianna e Chiara. Volevo che, varcando la soglia, un ospite potesse vivere l’effetto “Woow”; e allora?
Il work in progress. Progetto che prende forma. Arianna e Chiara sempre presenti anche in cantiere per vedere il loro sogno prendere corpo.
Il tocco di magia
… allora ecco la magia. Cos’è il tocco magico? Per me nell’arredo è quel particolare trait d’union tra il mood, i gusti e le persone che lo vivono. In questo caso l’intento era quello di valorizzare la porta Magic by Fuori Misura con una WallPaper. Non una a caso. Grazie alle tante texture che InstabileLab, ci propone ho selezionato queste immagini.
(Leggi questo articolo che ho scritto e scopri il mondo della carta da parati)




La scelta ovviamente spettava ad Arianna e Chiara. Perchè l’elemento tanto caratteristico deve esser certamente contestualizzato nel mood ma al contempo deve riflettere la personalità e lo stile di chi poi vive l’ambiente. Arianna e Chiara hanno scelto la texture “Artist di InstabileLab”. Un disegno creato magistralmente e rigorosamente handmade da una giovane artista italiana. Et voilà il gioco è fatto.

Open day Marco Post a Peschiera
Ed eccoci arrivati all’inaugurazione avvenuta il 22 febbraio 2020. Uno splendido sabato, tipico anticipo della primavera, una bella giornata soleggiata. Il centro si presentava elegantemente rifinito grazie all’oggettistica scelta accuratamente e selezionata in vari negozi da Arianna e Chiara. La loro personalità al centro del progetto. Uno staff di ragazze gentili e cordiali, pronte a rigenerare il nostro corpo con sapiente maestria. Agli ospiti è stato offerto un buffet salutare e sfizioso, perfettamente in linea con le idee di Arianna e Chiara. Dove la cura del nostro corpo inizia con una corretta alimentazione. Come ci spiegano:
“….alla base dell’efficacia del nostro metodo ci sono quattro pilasti fondamentali, e per far si che tutto funzioni c’è bisogno di sinergia tra questi 4 elementi.Il nostro copro è una “macchina” perfetta ma se vogliamo che rimanga tale dobbiamo prendercene cura, quindi bisogna seguire una giusta alimentazione, fare attività fisica (bastano pochi esercizi per mettere in moto i nostri muscoli) usare prodotti performanti che siano adatti alle tue esigenze e prendersi cura di se con dei trattamenti fatti da mani esperte, che hanno studiato quali manualità sono più adatte a determinati inestetismi.
Arianna e Chiara
Pronti partenza e…. lockdown. Sì, se siete stati attenti avete notato la data d’inaugurazione. Qualche giorno dopo è scattato il lockdown. Arianna e Chiara non si sono lasciate abbattere dalla situazione contingente. Hanno dato valore al loro entusiasmo, alla loro passione. Hanno dato speranza al loro sogno. Hanno superato le avversità e sono ripartite ancora più entusiaste, ancora più cariche. Ci siamo sentiti ultimamente e sono felicissime. Il post lockdown è molto promettente e ad oggi il loro centro riscuote molti apprezzamenti dai visitatori entusiasti dei trattamenti e dei risultati che ottengono rigenerandosi sia da un punto di vista fisico sia mentale.
In ogni progetto che curo metto tutta la mia passione ed il mio entusiasmo per raggiungere il risultato finale. Questo in particolare mi ha dato tanta soddisfazione sia per il risultato che abbiamo ottenuto insieme e sia per l’idea che è alla base dei trattamenti di Arianna e Chiara.
To be continued… Marco Post ti aspetta. Io non ho ancora avuto modo di testare in tutta la sua efficacia il trattamento rigenerante. Arianna e Chiara mi hanno donato due buoni, Cristina mia moglie non vede l’ora di provare ed onestamente anch’io sono molto curioso. Farmi coccolare e rigenerare fisicamente è la prossima esperienza che farò. Sicuramente da Marco Post a Peschiera del Garda. Sicuramente da Arianna e Chiara.

Eccomi con i due omaggi per il trattamento “Beauty Reset” by Marco Post. Arianna e Chiara arrivooooo!!
Hai anche tu una location da valorizzare? Un locale che necessita di un restyling? Bene anche per te abbiamo il progetto giusto! Contattaci a questo link ed iniziamo insieme il percorso!!









