Per rinnovare e trasformare un ambiente a volte basta davvero poco: un tocco di colore, una carta da parati, una decorazione parietale, un materiale non convenzionale. Anche nel mondo dell’home decor però, ogni scelta progettuale deve essere studiata con attenzione e nulla deve essere improvvisato o lasciato al caso.



Esempi di pannelli decorativi in legno: i diversi materiali, le texture e le lavorazioni, il sistema di posa caratterizzano le pareti in modo originale e personalizzato secondo ogni tipo di esigenza.
Hai mai pensato di usare il legno per decorare una parete o utilizzarlo come elemento divisorio e schermante? Continua a leggere l’articolo e scopri come un materiale non proprio innovativo come il legno può essere rivisitato per creare ambiente unici, originali e con un forte impatto estetico.
Arredare con il legno
Se sei interessato a rivestire una delle pareti o superfici della tua casa, devi sapere che la scelta del rivestimento decorativo più idoneo non è un compito così semplice come sembra; oggi sul mercato la scelta di finiture e rivestimenti decorativi per pareti è davvero molto ampia e risulta difficile sapersi orientare.
Un tempo, per decorare una parete da interni, si avevano solamente due opzioni: utilizzare una carta da parati o tinteggiare la superficie, la maggior parte delle volte scegliendo una pittura che ci ispirava in quel particolare momento o fidandoci dell’estro artistico del pittore. Insomma, tutto era lasciato al caso senza un adeguato studio delle decorazioni. Da quando il design è entrato nelle nostre case, abbiamo assistito alla nascita di progetti di interior design capaci di rinnovare e rivoluzionare al tempo stesso un ambiente, intervenendo semplicemente su una parte di esso. Abbiamo visto nascere nuove soluzioni di rivestimenti decorativi per interni, in grado di rendere l’ambiente di casa più accogliente e armonico.



Il legno si adatta a qualsiasi stile di arredamento scegliamo ed inoltre può essere utilizzato in tutti gli ambienti della casa, dalla zona living al bagno.
Rivestire le pareti in legno è una delle ultime tendenze dell’interior design, sempre più accorto ai materiali naturali, che infonde all’ambiente quell’atmosfera calda ed al tempo stesso naturale. Una parete in legno ha certamente un suo particolare fascino ed una inconfondibile eleganza; il legno inoltre si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di stile, conferendo all’abitazione un’atmosfera calda ed accogliente.
Un cambio di look
Le pareti in legno, i rivestimenti in pannelli di legno con intarsi e incisioni, erano chiamati una volta boiserie. Oggi le boiserie in legno cambiano look: diversi sistemi e geometrie ripropongono in chiave moderna una tecnica che esiste da anni. In questo modo è possibile rinnovare gli ambienti domestici in modo elegante e contemporaneo. Il rivestimento a elementi lignei è adatto a vari ambienti, dal soggiorno alla camera da letto, dalla zona relax allo studio. Anche in cucina e in bagno possono essere impiegati scegliendo però soluzioni con proprietà idrofughe.
Questi sistemi di assi in legno di varie essenze possono avere una doppia funzione:
- divisoria
- decorativa
Funzione divisoria. Se la funzione della decorazione con pannelli lignei è quella di creare una divisoria o una schermatura, i listelli solitamente a tutta altezza vengono agganciati al soffitto e al pavimento, rimanendo idealmente sospesi nello spazio poiché non vengono addossati a nessun arredo o struttura. Questo sistema può generare pareti divisorie di design, schermature o filtri per la luce, separé, barriere per schermare ingressi o zone di passaggio.



Elementi in legno utilizzati con funzione divisoria, separano e schermano i diversi ambienti con soluzioni a tutta altezza.
Funzione decorativa. Con questo sistema i pannelli in legno vengono utilizzati al solo scopo decorativo, con una funzionalità puramente estetica per caratterizzare una determinata parete o rinnovare un intero spazio.



Elementi in legno con funzione decorativa
Essenze e finiture
Come essenze e finiture è possibile scegliere fra una grandissima gamma di legni; il materiale scelto andrebbe abbinato al pavimento (se è un parquet, un laminato o un gres porcellanto effetto legno) oppure si può optare per un’essenza che poi ritroviamo all’interno dell’arredamento di casa. Personalmente ti suggerisco di non inserire all’interno di uno stesso ambiente più finiture e tipologie di elementi lignei, evitando così allo stesso tempo l’effetto patchwork e l’effetto baita di montagna.




Essenze e finiture differenti in armonia con lo stile e l’atmosfera che si vuole ricreare all’interno del proprio spazio abitativo
Quali sono i legni che possiamo scegliere per decorare le pareti di casa? Scopriamo insieme le cinque essenze principali.
- Quercia. Materiale molto resistente grazie alle densa presenza di fibre di legno, facile da lucidare e spazzolare, fa emergere molto chiaramente la trama interna. Spesso ha una tonalità scura e può essere utilizzata come elemento di contrasto all’interno del nostro ambiente.
- Pino e abete. Materiali durevoli nel tempo resistono molto bene a carichi significativi, sono l’ideale per creare strutture divisorie o boiserie sulle quali vengono installati altri elementi (ad esempio una TV per la zona living).
- Rovere. Essenza naturale per eccellenza è un materiale che ha una buona resistenza e si presta molto bene ad essere curvato e modellato.
- Noce. Ha una buona resistenza meccanica ma una scarsa elasticità, non adatto ad ambienti umidi. Il suo inconfondibile colore e le sue venature hanno contribuito al successo di questo legno nell’arredamento di lusso.
I vantaggi di una parete decorativa in legno
I vantaggi per chi utilizza il legno come elemento decorativo sono tanti: innanzitutto la parete in legno è ideale per un design d’interno moderno e minimale, inoltre grazie alle diverse finiture e combinazioni diventa un sicuro elemento estetico d’impatto che rende gli spazi ricchi di stile. Non dimentichiamoci anche che il legno è un materiale del tutto naturale ed ecologico e quindi una scelta ottimale per l’ambiente.
Le pareti in legno sono molto utili per erigere barriere naturali dalle spiccate proprietà di isolamento termico ed acustico, con costi di realizzazione e manutenzione che possono rivelarsi interessanti rispetto a soluzioni più complesse e invasive.
I pannelli decorativi in legno inoltre si possono rivelare un utile espediente nel caso in cui l’abitazione sia soggetta a fenomeni di umidità: fissare le pannellature, insieme a un adeguato isolamento, è una valida soluzione per non vedersi ripresentare macchie, muffa o altro.
Due progetti
Essere un buon professionista significa anche essere aggiornato sulle nuove tendenze che il mondo del design ci propone per poterle poi proporre all’interno di un progetto, ovviamente sempre in accordo con quelle che sono le esigenze e le richieste delle persone che si rivolgono a noi: al centro del progetto ci sei TU.
A questo proposito voglio presentarti due progetti in cui noi PersonalDesigners abbiamo utilizzato il legno come elemento decorativo per una parete.
Il primo progetto riguarda una parete divisoria in cartongesso rivestita con doghe in legno orizzontali. L’elemento verticale progettato ha una duplice funzione: da un lato funziona come parete divisoria e schermatura fra la zona living dell’open space e la scala di accesso al piano, dall’altro è utilizzata come una vera e propria parete TV che caratterizza l’ambiente e dal sicuro impatto estetico. I pannelli in cartongesso che costituiscono la parete sono rivestiti su tutti e quattro i lati con doghe orizzontali in legno; la scelta progettuale è stata anche quella di lasciare una fuga con uno spessore importante fra una doga e l’altra e rimarcare questo spazio con un colore molto forte e scuro per poter leggere in modo chiaro e immediato la scansione ritmica dei vari elementi lignei che si propagano lungo l’asse verticale.

Il secondo progetto interessa la zona cucina di un bilocale con soppalco. Lo stile della cucina è essenziale, con linee molto nette, pulite e lineari e gioca sui contrasti dei colori scuri e delle finiture in legno. La parete sui cui si organizzano le colonne funzionali del frigo e del forno viene decorata con una boiserie lignea che si trasforma in panca, in modo da generare una comoda seduta per il tavolo. I pannelli rivestono la superficie rendendo l’angolo della zona pranzo caldo e accogliente, una ideale nicchia che ricrea l’effetto dei bistrot francesi.

5 consigli e suggerimenti
Come sempre ecco alcuni consigli pratici ed utili se stai valutando di utilizzare il legno come elemento decorativo per la tua casa:
- Una parete decorativa in legno dona dinamismo e creatività, tuttavia non abusiamo di questo materiale in modo da non appesantire l’ambiente ed evitando l’effetto baita di montagna. Basta anche solo una parete ben progettata e studiata per caratterizzare lo spazio e ricreare l’atmosfera desiderata.
- Il legno, grazie alle sue particolari proprietà di isolamento termico e acustico, può essere una valida e naturale alternativa alle classiche pareti divisorie in muratura o cartongesso.
- Ricorda che il legno va trattato con specifici prodotti che lo rendono impermeabile se viene utilizzato in ambienti che possono risultare umidi, come la cucina o il bagno.
- Scegli sempre prodotti di prima qualità. Il legno è un materiale naturale e vivo che può subire delle piccole deformazioni o rovinarsi nel corso del tempo se il materiale che scegliamo non è un buon prodotto.
- Evita le soluzioni fai da te, ma rivolgiti sempre ad un falegname affinché il lavoro venga realizzato con precisione di montaggio e cura dei dettagli.



Le decorazioni in legno per le pareti possono estendersi anche lungo il soffitto per creare un effetto avvolgente
Stai pensando di rinnovare un ambiente ma non sai come fare? Vuoi un elemento decorativo di design originale e dal sicuro impatto visivo? Contattaci e insieme diamo un nuovo look al tuo spazio.
Una opinione su "Decorare le pareti con il legno"