Arredare con una libreria

C’era una volta un Re

seduto sul sofà

che disse alla sua serva

raccontami una storia

e la serva incominciò:

C’era una volta un Re

seduto sul sofà…

Filastrocca

Tutti noi amiamo le storie. Ci piace leggerle, raccontarle o ascoltarle perchè in questo modo condividiamo emozioni, momenti di vita che vogliamo fissare nella nostra memoria. Un buon libro è sicuramente lo strumento più adatto per fare tutto ciò, tuttavia non deve essere visto come un oggetto, un soprammobile puramente ornamentale; il libro va consultato, letto, maneggiato, sfogliato, guardato, riscoprendo il piacere della lettura come un momento intimo e personale in cui prendersi una pausa da tutto quello che ci circonda.

Angolo relax nella zona living: una poltrona comoda, una libreria che incornicia e completa la parete, libri che aspettano solo di essere letti e sfogliati. Immagine tratta dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

Seduto in poltrona, un bicchiere di vino rosso a fianco, musica in sottofondo e in mano un buon libro: un’immagine di comfort e relax. Ma il libro dove lo mettiamo? Chiaro, nella libreria! Continua a leggere questo articolo e scopri come progettare una libreria arredando il tuo spazio.

Le librerie

Scaffalature per tenere in ordine i libri, ma anche strutture complesse utilizzate per dividere gli spazi, riporre gli oggetti, abbellire le pareti, le librerie sono un tipo di mobilia molto in uso. Sempre con un’unica costante in ogni modello: la grande funzionalità.

Un tempo le librerie trovavano posto esclusivamente nella biblioteca o nel locale “studio” della casa; con il trascorrere del tempo queste stanze con caratteristiche così particolari non esistono quasi più e gli scaffali per i libri si collocano in ogni ambiente della casa. Anche in soggiorno, naturalmente, dove non è difficile creare le condizioni per una buona lettura: poltrone comode, tranquillità e illuminazione adatta.

Una libreria può essere un elemento architettonico di arredo che crea uno spazio intimo e personale, un luogo dove riscoprire il piacere della lettura o dove prendersi delle pausa dalle nostre attività frenetiche. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

5 tipi di libreria

La libreria è un mobile davvero versatile perché si adatta a tutte le stanze della casa, ma anche perché permette una vasta possibilità di personalizzazione. Accanto alla libreria classica con ripiani, possiamo progettare una libreria con vani a giorno e ante o con comodi cassetti e cestoni. In questo modo diventa un arredo utile sia per contenere i libri, ma anche per contenere altri oggetti (se non l’hai ancora fatto leggi anche l’articolo su “Come creare uno spazio funzionale”) . Vediamo quindi i principali tipi di libreria che si possono progettare.

  • Libreria a muro. La classica libreria composta da fianchi e ripiani, molto spesso modulabili, che viene accostata a muro; può avere o no gli schienali per coprire la parete su cui poggia o lasciarla a vista. I materiali sono i più eterogenei, dal legno, al laminato, dai materiali metallici al cartongesso. Solitamente per le librerie a muro si prediligono soluzioni a tutta altezza, creando così un vero spazio funzionale che arreda e caratterizza lo spazio.

Progetti di librerie a muro a tutta altezza, per un ufficio, una zona living e una sala da pranzo

Le grandi librerie a muro e a tutta altezza hanno una doppia funzionalità: arredano la parete sulla quale insistono e creano uno spazio contenitivo e funzionale. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Libreria sospesa. Questa tipologia di libreria è una variante di quella a muro, in cui gli elementi verticali che la compongono non poggiano direttamente a terra. La libreria sospesa crea un senso si leggerezza e l’ambiente risulta più arioso; sicuramente è un tipo di arredamento di design che si adatta alle case in stile moderno e contemporaneo.

Le librerie sospese infondono leggerezza all’ambiente in cui vengono progettate. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Libreria bifacciale. Una libreria può diventare una vera e propria parete a centro stanza, utilizzata per separare due ambienti. In questo caso si parla di libreria bifacciale poiché entrambi i lati della struttura sono visibili ed utilizzabili; è un ottimo modo per creare una quinta scenica, una divisione ottica che non sottrae luce agli ambienti.

Le librerie bifacciali consentono di separare due zone dello stesso spazio senza rinunciare alla luce degli ambienti. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Libreria/parete TV. Per ottimizzare gli spazi, soprattutto negli open space, si può progettare una libreria che si fonda con la parete TV in modo da ottenere un’unica parete che sia funzionale e allo stesso tempo scenografica e d’impatto. Gli elementi modulabili consentono giochi di incastri e di pieni e vuoti, diverse profondità con le quali creare qualcosa di unico e personalizzato.

Le libreria/parete Tv sono ideali negli open space poichè arredano e hanno molteplici funzionalità. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Librerie su misura. Una libreria può tornare davvero utile per occupare quegli spazi che altrimenti andrebbero persi; lasciamo libero spazio alla fantasia per arredare con una libreria a misura il sottoscala, una nicchia o lo spazio al di sopra della porta. Per progettare una libreria su misura ti consiglio di rivolgerti a dei professionisti come noi PersonalDesigners, per poter ottenere una soluzione mirata in termini di spazio, di funzionalità e di esigenze.

Progetti di librerie su misura: a sinistra una libreria sotto finestra per una zona relax in un soppalco, a destra una libreria a ponte che incornicia la finestra in una zona pranzo.

Come progettare una libreria: le 3 regole fondamentali

Una libreria in un ambiente interno ha tantissime funzioni: può dividere, unire, diventare un pezzo di stile, creare un nuovo ambiente, cambiare il look di uno spazio. Arredare con una libreria è divertente e poliedrico!

Una libreria, soprattutto se grande, è una vera e propria esigenza. Progettarne una richiede quindi attenzione: oltre al materiale è bene scegliere con cura il colore e le dimensioni per armonizzarla con il resto della casa.

Essendo le librerie strutture che, principalmente e per definizione, contengono libri, è importante partire dal loro uso primario per capirne i metodi di progettazione più adeguati. Ecco quindi le 3 regole fondamentali da cui partire per ideare una libreria.

  • Profondità. Per le librerie, la profondità più adeguata per contenere volumi di forma “normale” è solitamente 18/22 cm, mentre per i volumi “d’arte” può raggiungere anche i 33/35 cm. Questo comporta il fatto che una libreria non possa essere meno profonda di 33 cm, considerando anche che, molto spesso, è fornita di un sottile pannello posteriore che funge da schienale (in realtà dallo spessore molto limitato) per proteggere il muro retrostante ed i libri stessi da un eventuale loro contatto. Se si ha la necessità di avere una profondità maggiorata, magari perchè si progetta la libreria come un tutt’uno con la parete TV, è bene ricordare che potrebbero crearsi difficoltà nella disposizione dei libri; va da sé infatti che con una maggiore profondità, i libri verranno disposti su due file ed inevitabilmente quelli retrostanti non saranno visibili e difficili da consultare.

Grazie alla modularità delle librerie possiamo adottare profondità diverse e adattarle a più situazioni, soprattutto nel caso in cui dobbiamo incorniciare stipiti, porte o finestre. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Altezza. L’altezza fra i ripiani non deve essere inferiore a 18 cm sempre se consideriamo dei libri standard, per quanto riguarda le enciclopedie e i libri d’arte invece serve un’altezza maggiore, di circa 35 cm. Nella progettazione della libreria possiamo variare le altezze dei ripiani, in base alle tipologie di libri che abbiamo e che vogliamo riporre, in modo da creare movimento nella scansione verticale dei moduli. L’altezza finale della libreria è dunque la somma di tutti i ripiani che riteniamo necessari per contenere i nostri libri; come ho scritto prima la libreria è un elemento d’arredo molto versatile e quindi si presta ad avere anche diverse altezze in base allo spazio in cui va progettata.

Qualora lo spazio ce lo consenta progettiamo una libreria a tutta altezza, magari giocando con diverse quote per creare movimento. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

  • Larghezza. Per progettare la larghezza di una libreria è bene fare un’operazione a monte; di che cosa si tratta? Molto semplice, devi disporre tutti i libri che possiedi, uno di fianco all’altro, e capire quanti sono i metri lineari di cui hai bisogno per riporli tutti all’interno della libreria (questa è la larghezza minima necessaria, tieni presente che servirà altro spazio per i libri che acquisterai in futuro). Una volta effettuata questa operazione siamo in grado di progettare la larghezza della libreria, tenendo conto ovviamente che possiamo sfruttare la scansione verticale dei ripiani per contenere le dimensioni qualora ce ne fosse la necessità. Un altro parametro da prendere in considerazione è il peso complessivo dei libri; è bene che i ripiani abbiamo uno spessore di circa 3 cm in modo che non si imbarchino con il peso dei libri e consentano di modulare librerie abbastanza robuste e solide senza doverle riempire in modo fitto di fianchi verticali.

Sfruttiamo tutta la larghezza della parete per ottenere una libreria funzionale e dal forte carattere architettonico. Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/librerie/

Il progetto

Ermione e Pietro avevano acquistato da poco due appartamenti attigui quando ci siamo conosciuti; la loro idea era quella di aprire un varco fra i due ambienti in modo da creare un unico appartamento che rispondesse alle loro esigenze di spazio.

Una delle loro richieste imprescindibili era una grande libreria che si sviluppasse lungo le pareti della zona giorno, un elemento architettonico di forte impatto, che fosse esteticamente bello e che contenesse tutti i libri, i volumi e le enciclopedie che possiedono. Il progetto si presentava molto stimolante, una bella sfida che ho accettato con grande entusiasmo.

Idee iniziali di progetto per la libreria

Per quanto riguarda la libreria, Ermione e Pietro avevano delle indicazioni precise: la libreria doveva essere chiara, a tutta altezza, con uno spazio contenitivo chiuso nella parte inferiore, doveva svilupparsi su tre pareti della zona giorno, incorniciare la porta scorrevole che conduce alla zona notte e, infine, plasmarsi e tramutarsi in una parete TV. Un progetto complesso, ricco di dettagli, che ci ha dato l’occasione di creare qualcosa di unico e personalizzato.

La libreria

La libreria progettata si sviluppa su tre pareti della zona giorno creando una quinta scenica architettonica di forte impatto; in questo modo diventa la cornice ideale della zona studio e dell’area conversazione/relax che insieme compongono il living dell’appartamento.

Piante e prospetti del progetto per la libreria su misura di Ermione e Pietro; si evidenziano le quote degli elementi modulari utilizzati e il sistema a ponte per incorniciare la porta che conduce alla zona notte.

Lo stile dell’intera abitazione è contemporary colonial in cui complementi di arredo dalle tinte lignee esotiche si fondono con elementi più moderni e contemporanei, dando vita ad un mix perfetto di stile ed eleganza. La volumetria importante della libreria imponeva una scelta cromatica neutra e quindi si è deciso di optare per una finitura bianco gesso opaco; in questo modo l’elemento di arredo non risulta pesante e ingombrante per l’ambiente in cui è inserito e fa emergere chiaramente i libri, i veri protagonisti dello spazio.

Alcuni scatti della zona living in stile contemporary colonial

Per la progettazione della libreria abbiamo seguito le 3 regole fondamentali di cui ho scritto in precedenza: profondità, altezza e larghezza. Il lavoro di Pietro nel fare una cernita di tutti i libri che voleva inserire all’interno dei vari ripiani è stato meticoloso e certosino, organizzando i volumi per dimensioni e tematiche; certamente un aiuto prezioso per la creazione del progetto, un vero e proprio gioco di squadra che ha portato alla realizzazione della libreria su misura.

Render di progetto per la libreria su misura di Ermione e Pietro

La tipologia di libreria scelta è quella a muro e a tutta altezza, composta tramite un sistema a spalla che permette di modulare i vari elementi secondo le più diverse esigenze; fianchi verticali e ripiani orizzontali sono disposti in modo tale da creare varie sezioni in cui sono riposti i libri, in base alle loro dimensioni o tematiche trattate.

La parte inferiore della libreria vede la presenza di una zona contenitiva chiusa, resa possibile da un sistema di ante con apertura push pull che si innestano direttamente sui fianchi verticali. Questo sistema di chiusura prosegue anche sulle restanti pareti, trasformandosi poi in vere e proprie basi contenitive che creano la parete TV. L’angolo aperto, con i ripiani dal bordo stondato, accompagna lo sguardo verso la seconda parete su cui si innesta la libreria, che prosegue con la stessa scansione ritmica di elementi verticali ed orizzontali; su questo muro divisorio si colloca la porta scorrevole della zona notte, incorniciata dalla libreria grazie ad una struttura a ponte.

Immagini a confronto: a sinistra il render di progetto, a destra la libreria realizzata

Il risultato finale è un elemento architettonico di arredo molto scenografico, funzionale, che fa da sfondo ad un ambiente raffinato ed elegante, in cui Ermione e Pietro organizzano serate a tema jazz.

Hai bisogno di una libreria ma non sai da che parte iniziare? Vuoi un progetto che sfrutti bene lo spazio e crei un elemento di arredo scenografico? Contattaci ed insieme diamo forma alle tue idee.

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: