Come creare uno spazio funzionale

Vivere in un ambiente moderno significa soprattutto potersi muovere fra le stanze ed all’interno delle stesse in maniera agile e pratica, senza rischiare di urtare oggettistica varia come avviene in arredi che puntano più all’apparire che al vivere gli ambienti; tuttavia progettare una casa non si traduce per forza di cose nel sistemare in qualche angolo un oggetto di design, significa fare delle scelte per creare un ambiente in cui sentirsi bene.

Un Personal Designer presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere lo spazio, ad esempio che i mobili abbiano il giusto dimensionamento, che siano rispettati gli spazi di passaggio, che gli arredi siano disposti in modo comodo e funzionale.

Una libreria a tutta altezza è un ottimo esempio di come creare uno spazio funzionale poiché consente da un lato di avere capacità contenitive e organizzative importanti, dall’altro di arredare un’intera parete diventandone il focus progettuale.
Con un solo elemento di arredo ben progettato e studiato si può caratterizzare un ambiente, enfatizzarne lo stile e ricreare l’atmosfera desiderata; inoltre la funzione propria della libreria ci permette di trovare la giusta collocazione a vari oggetti e complementi d’arredo.

Le parole fondamentali per una buona progettazione d’interni sono due:

  • Semplicità
  • Funzionalità

Il progetto affonda le sue radici nella praticità e nella reale necessità di avere un elemento in un determinato spazio, senza orpelli o suppellettili che rischiano di rendere l’ambiente caotico e privo di una ben precisa identità. L’obiettivo è quello di creare un arredo funzionale, alleggerendo l’ambiente per renderlo più libero e semplice.

Le regole base per realizzare uno spazio funzionale

Di seguito trovi alcune facili regole da prendere in considerazione per creare un arredo che sia semplice e funzionale:

  • Evita di inserire troppi mobili e complementi d’arredo, ma prediligi soluzioni che possano generare spazi ampi e polifunzionali;
  • Non occupare lo spazio inutilmente rendendolo poco funzionale, studia l’ambiente nel dettaglio in modo da farlo diventare fruibile;
  • Mischiare troppi stili fra loro può creare un ambiente caotico e privo di un’identità progettuale e stilistica (se non l’hai ancora fatto dai un’occhiata al post sull’importanza della mood board da comporre all’inizio della progettazione);
  • Mobili pesanti ed ingombranti non sono la scelta ideale, soprattutto se ci troviamo in ambienti di modeste dimensioni;
  • Sfrutta la luce naturale come complemento d’arredo aggiuntivo; l’illuminazione ha un grande impatto sulla fruibilità di qualsiasi spazio, utilizza quindi fonti luminose per creare l’ambiente ideale per le diverse attività da svolgere nelle varie stanze.

Un ambiente bellissimo diventa quasi inutilizzabile se non ci si riesce a muovere. È importante scegliere l’arredamento e la disposizione dei mobili in maniera razionale, per fare in modo che gli spostamenti non siano intralciati da oggetti e che non ci siano spazi o angoli difficili da raggiungere.

Una progettazione efficace sfrutta gli spazi al massimo e tende a eliminare tutte quelle sovrastrutture che possono rendere l’ambiente poco funzionale; tutto questo si traduce nella creazione, laddove sia possibile, di open space e spazi polifunzionali in modo da avere continuità di passaggio fra gli ambienti e pulizia prospettica, sia dal punto di vista visivo sia dal punto di vista degli ingombri.

Render di progetto per un open space

Per garantire la funzionalità di ogni stanza dobbiamo assicurarci che ci sia posto per tutto, così che gli oggetti trovino una collocazione dove sono più necessari. In questo modo non ci saranno troppe cose in giro e l’ambiente risulterà spazioso e ordinato; tutto questo concorre anche ad avere una casa semplice e veloce da pulire.

La cucina come esempio pratico di spazio funzionale

A volte, quando scegliamo l’arredamento e i complementi, non riusciamo a focalizzare la nostra attenzione sulla funzionalità perché facilmente cediamo al fascino di certi oggetti, magari decorativi e di design, però ben poco pratici. Capita così di ritrovarsi in un ambiente ingombro di mobili e arredi, sicuramente belli, che però rendono poco fruibile lo spazio.             

Un Personal Designer sa benissimo quanto è importante trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità. Questo principio può essere applicato a qualsiasi ambiente della casa; prendiamo come esempio l’ambiente cucina per capire come possiamo creare uno spazio funzionale.

Partendo dalle dimensioni della stanza e dalla sua forma puoi adottare vari schemi compositivi in modo da suddividere al meglio le zone principali. Una delle prime cose da fare è considerare la metratura disponibile; questa analisi ci consente di progettare lo spazio rispettando determinate distanze e regole di composizione così da ottenere una cucina davvero funzionale.

La progettazione segue un preciso ordine e un determinato schema chiamato triangolo funzionale: dopo la postazione dedicata alla conservazione del cibo si affianca quella del lavaggio immediatamente seguita dalla zona cottura; queste tre aree è bene che vengano intervallate da piani di lavoro che consentano di poter lavorare muovendosi in maniera pratica e libera da ostacoli.

Una cucina progettata secondo lo schema del triangolo funzionale

Per arredare una cucina in modo funzionale bisogna quindi tenere conto di almeno tre aree principali: quella che si compone di piano cottura e forno, la zona riservata al lavaggio che comprende lavello e lavastoviglie, infine il punto di conservazione dei cibi con frigorifero, freezer e dispensa. Affinché la cucina risulti pratica e funzionale queste tre aree devono distanziarsi fra loro in maniera da consentirti di lavorare senza ostacoli e devono essere intervallate da piani di lavoro utili per la preparazione dei cibi.

Siamo quindi giunti ad una conclusione: uno dei requisiti più importanti per vivere bene gli ambienti è che questi siano funzionali. Ogni cosa deve essere al suo posto e lo spazio va progettato in modo da potersi muovere in libertà per compiere le azioni di tutti i giorni, in un incastro continuo e armonico fra complementi d’arredo, mobili e persone.

Tuttavia a volte non è per nulla semplice rispettare queste regole base ed è proprio qui che entriamo in gioco noi Personal Designers, grazie alla nostra capacità di organizzare lo spazio. Contattaci seguendo questo link e insieme studiamo una progettazione su misura per i tuoi ambienti, creiamo spazi pratici e funzionali che ti consentano di vivere al meglio la tua casa dei sogni.  

Per ulteriori spunti e ispirazioni visita la nostra pagina Pinterest e consulta le bacheche open space, librerie e cucina.

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

4 pensieri riguardo “Come creare uno spazio funzionale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: