Ami il bianco e i colori tenui, il legno e il tessile naturale? Allora lo stile nordico è il più adatto per arredare la tua casa! Ultimamente è uno degli stili più apprezzati e desiderati quando si parla di progettazione d’interni perchè molte persone si ritrovano nelle atmosfere ricreate dalle case di ispirazione nordica. Continua a leggere l’articolo per scoprire di più sullo stile nordico e le sue caratteristiche.
Che cose’è lo stile nordico?
Lo stile nordico o scandinavo è difficile da accostare ad un’epoca precisa nel quale è nato perché prende forma dal design di prodotto nordico che ha rivoluzionato il mondo del design moderno. Dopo le due guerre mondiali, l’Europa è stata inondata da un desiderio condiviso di innovazione e modernità in tutto. Questa nuova tendenza portò nei paesi scandinavi un design che dava importanza alle forme, alle caratteristiche naturali dei materiali e alla funzionalità.
Quindi cosa vuol dire lo stile scandinavo nell’ambito dell’arredamento? Le case arredate in stile nordico sono altamente riconoscibili perchè donano un’immediata sensazione di calore e purezza grazie alla prevalenza del bianco ed un senso di naturale armonia. Il fatto di utilizzare colori chiari, materiali semplici e un forte minimalismo dipende dalla necessità di rendere gli ambienti luminosi per via delle poche ore di luce disponibili e di arredare con materiali locali (il legno e i tessuti naturali), che esaltano il legame con l’ambiente.
Le caratteristiche dello stile nordico
Vediamo insieme quali sono gli elementi che caratterizzano lo stile nordico.
- Il bianco. La regola numero uno per arredare una casa in stile scandinavo è la scelta del bianco come colore dominante, sia per quanto riguarda le pareti, sia per l’arredamento e i complementi. Sono ammesse anche tutte le gradazioni di colori neutri in modo da evitare uno spiacevole effetto ospedale, attenzione però a non esagerare: lo stile nordico prevedere un massimo di tre colori da abbinare per ogni ambiente. La palette di colori naturali puoi utilizzarla per il tessile (divani, cuscini e tappeti). Lo stile scandinavo più moderno utilizza molto il nero per i dettagli a contrasto con il bianco, magari le gambe di un tavolo in cucina o nel living o ancora le cornici di foto e stampe a muro. Infine anche alcuni colori pastello (giallo, rosa, salvia) stanno diventando comuni nello stile nordico, riservati ad alcuni complementi d’arredo.



https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
- Legno naturale. Il secondo elemento che non deve mai mancare in una casa in stile nordico è il legno. Che sia utilizzato per il pavimento, per l’arredo o come rivestimento per le pareti, il legno è il materiale fondamentale in un interno scandinavo. Anche in questo caso si prediligono legni chiari, naturali e grezzi, o addirittura sbiancati per dare quel calore materico immediato su tutta la superficie della casa. Lo stesso legno del pavimento (meglio se in parquet) lo ritroviamo poi anche negli arredi, preferendo toni identici o molto simili in modo da creare quel senso di naturale armonia di cui ti parlavo all’inizio dell’articolo.



https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
- Tessile grezzo. Di fondamentale importanza nelle case arredate in stile scandinavo è l’utilizzo del tessile di origine naturale, in modo da creare una sensazione di calore e accoglienza tipica delle abitazioni nordiche. Lana, cotone grezzo, feltro, lino sono perfetti per divani, cuscini, coperte e tende, tessili dalle trame materiche a maglia larga (magari con decorazioni geometriche e minimaliste) che esprimono calore contro i freddi inverni del nord!



https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
- La luce naturale. La luminosità è un fattore determinante per la buona riuscita di questo look. Poichè nei paesi nordici la luce spesso scarseggia, avere più finestre possibili e grandi vetrate che si affacciano all’esterno risulta fondamentale. Ecco perchè il colore bianco di cui ti ho parlato prima risulta di fondamentale importanza in una casa in stile nordico perchè è in grado di riflettere tutta la luce possibile che entra dall’esterno e concorre a rendere l’ambiente più luminoso. Per quanto riguarda i punti luce artificiali invece, si prediligono lampade dal design pulito e sobrio.



https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
- Design, semplicità, ordine e armonia. Il design fa parte del DNA dei paesi scandinavi e la loro attenzione al dettaglio è incredibile, tuttavia l’approccio all’arredamento è sobrio e minimal, senza la presenza di complementi eccentrici o iper decorati. La necessità è quella di creare e ricavare spazi pratici ed accessibili, con la ricerca costante di un senso di confort e accoglienza in ogni ambiente.



https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
Consigli di stile
Arredare in stile nordico significa lasciarsi coccolare da calore e purezza e vivere in un’atmosfera ovattata tipica delle abitazioni del Nord Europa! Le case in stile scandinavo sono il trionfo della funzionalità abbinata al comfort, con un design che privilegia le forme armoniose e la naturalezza dei colori (oltre che dei materiali). Come puoi ricreare tutto questo anche nella tua casa? Facile, seguendo i consigli di noi PersonalDesigners!
- I colori più adatti per un arredamento scandinavo a regola d’arte sono il bianco in primis e le tinte naturali e neutre: prediligi colori luminosi e in grado di riflettere al meglio la luce naturale.
- Legno, legno e ancora legno! Per i pavimenti, infissi delle finestre, rivestimenti murari, senza trascurare ovviamente il mobilio e i complementi d’arredo. Il legno deve essere naturale, con tutte le sue imperfezioni e i “nodi” in vista, in modo da donare calore all’ambiente.
- Se vuoi iniziare ad arredare in stile nordico punta tutto su tessuti naturali e a trama grezza per creare un’atmosfera di benessere che ti tenga al riparo dal freddo invernale!
- Privilegia il design essenziale e pulito.
- Grandi aperture vetrate sono elementi essenziali per un ambiente luminoso e per le fonti di luce artificiale scegli elementi di design minimal.
- Aggiungi un piccolo tocco green all’ambiente attraverso le piante in modo da far entrare la natura delle foreste nordiche all’interno delle mura domestiche ( se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere il mio articolo su come arredare con le piante).





https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
Arredare secondo i dettami dello stile nordico sembra semplice ma non lo è affatto. Benché a una prima occhiata risulti uno dei mood di arredamento più facili, in realtà ricreare l’atmosfera scandinava e in generale del Nord Europa non è una passeggiata. Se pensi che questo stile possa fare al caso tuo, ma non hai idea da dove iniziare per trasformare la tua abitazione in una casa in stile nordico, rivolgiti a noi PersonalDesigners! Scrivici nei commenti le tue domande e curiosità e ricordati di condividere l’articolo sui social 😉