Chiudi gli occhi e pensa alla tua nuova casa. Immagina di varcarne la soglia e di ammirare tutto quello che hai sempre desiderato per il tuo arredamento d’interni; che cosa vedi?
Questa è la domanda giusta da porti quando devi iniziare a progettare gli spazi interni della tua abitazione; capire fin da subito qual è lo stile giusto per te è un passaggio fondamentale del percorso che ti porta alla creazione del tuo progetto di casa ideale. Ogni stile infatti necessita ad esempio di determinati spazi e volumi, differenti finiture, materiali e colori specifici. Sapere fin da subito cosa vuoi per la tua casa ti permette di progettare con più facilità, di fare le scelte giuste adatte alle tue esigenze; lo so, può essere un lavoro lungo e impegnativo all’inizio, ma ti assicuro che una volta individuato lo stile giusto, tutto diventa più facile e progettare la tua casa si trasforma in un bellissimo gioco di creatività. Quindi non preoccuparti, noi PersonalDesigners ti accompagniamo durante tutto questo percorso, supportandoti nella scelta dello stile più conforme alle tue esigenze, al tuo stile di vita e ai tuoi spazi. Quindi…
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Arredare una casa non è solo disegnare quattro pareti e posizionare dei mobili, è molto di più: significa mettere la propria personalità dentro un progetto, raccontare chi siamo attraverso un’atmosfera suggestiva, ricreare un porto sicuro in cui ci sentiamo coccolati e protetti.
La casa è il luogo dove le nostre vite scorrono, dove si intrecciano le storie delle persone che amiamo, dove viviamo e cresciamo come individui e come famiglia. Per questo è importante che sia arredata con uno stile che ti rappresenti, con finiture e materiali che sappiano resistere ai cambiamenti di moda, uno stile che ti piaccia tanto e a lungo.

Ogni stile ha le sue regole e le sue peculiarità, i suoi spazi definiti, materiali e colori specifici, finiture che se erroneamente scelte possono compromettere la riuscita dell’intero progetto. Capire già dalle fasi iniziali qual è lo stile che ti piace, ti permette di impostare una progettazione corretta, definendo prima gli spazi che devono essere coerenti con lo stile che desideri, poi le finiture concordi con l’atmosfera che vuoi ricreare, infine materiali e colori per completare il tutto. Se non l’hai ancora fatto ti consiglio di leggere questo articolo di Elisa in cui ti spiega come scegliere le finiture giuste per la tua casa e qual è il momento migliore per farlo.
Gli stili di arredamento
Conoscere i diversi stili per arredare casa e identificare quelli che ti piacciono di più è il punto di inizio. Questo non significa che la tua casa deve trasformarsi in uno showroom e in uno spazio da rivista patinata; imparare a distinguere i diversi stili ti permette di prendere spunto per ricreare quell’atmosfera che tanto ti piace, sapere quali sono i vari elementi di arredo ti aiuta a fare scelte mirate in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze.



Il settore arredamento ci viene incontro proponendo sempre stili nuovi che si affiancano agli ever green, agli stili storici e ai grandi classici; inoltre gli stili si arricchiscono di nuove declinazioni e sono in grado di soddisfare tutte le diverse esigenze. La varietà a disposizione è davvero enorme, ma “nessuno nasce imparato” e pertanto è normalissimo avere in mente un’idea di arredo ma non sapere come si chiama e non conoscerne le caratteristiche.
Stai progettando casa e non hai ancora idea di quale sia lo stile che ti piace e che ti ispira? Stai leggendo l’articolo giusto: ecco una lista dei 10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere e vedrai che fra questi, c’è sicuramente quello adatto a te.
Classico
Nell’ultimo decennio lo stile moderno è sicuramente quello preferito dalla maggior parte delle famiglie, eppure sono ancora tante le persone che amano lo stile classico, per via dei ricordi, delle tradizioni, del taglio ricercato e ricco che solo questo genere di arredamento riesce a garantire. Ma come si arreda una casa in stile classico? Scopriamolo insieme.
L’arredamento in stile classico vanta mobili molto importanti, dal sapore tipicamente retrò. Gli elementi decorativi, gli intarsi, il legno e le imbottiture dei divani richiamano tipicamente questo stile che da sempre è legato alle antiche famiglie. Ogni stanza ha la sua composizione tipo, dalla sala da pranzo alla zona notte, trasformando la casa in una dimora tradizionale, ospitale e calda.
Partiamo dalla scelta delle finiture e del pavimento in prima battuta (se ti sei perso l’articolo su come scegliere il pavimento giusto per la tua casa ti consiglio di dargli un’occhiata subito e poi tornare a leggere questo articolo). Il pavimento adatto per lo stile classico è sicuramente il marmo, o il gres porcellanto effetto marmo, nelle sue tonalità più chiare e neutre; anche per le pareti dominano le nuance chiare ed il colore giusto è il crema, con qualche lieve sfumatura più scura se la pavimentazione è molto chiara o bianca. Porte e finestre sono naturalmente in legno che è il materiale per eccellenza dello stile classico.







Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-classico/
Per quanto riguarda la zona giorno classica, devi inserire una serie di mobili in legno massiccio, tutti coordinati fra loro e quindi è bene che facciano parte delle stessa serie. La scelta del legno è davvero importante; personalmente ti consiglio il massello di noce, particolarmente adatto allo stile classico e comune da trovare. Gli elementi che non devono mai mancare in una zona giorno classica sono una bella vetrinetta (per poter esporre bicchieri di pregio e porcellane), un baule o una cassapanca e ovviamente un divano imbottito. Anche in cucina l’assoluto protagonista è il legno in cui trovano spazio le ante a telaio con vari giochi di modanature e intarsi; una cucina in muratura può essere una valida alternativa se ti piace come tipologia, attenzione poi allo spazio in cui collocare gli elettrodomestici. In camera da letto comodini, comò e armadio (in legno ovviamente) devono essere coordinati fra loro, meglio se con decori vari; lo stesso discorso vale per la testiera del letto.
Moderno o contemporaneo
L’arredamento moderno o contemporaneo si contraddistingue per linee pulite e dritte, arredi funzionali dalle tonalità monocromatiche, superfici lisce o leggermente materiche, in cui trovano spazio anche elementi naturali come il legno e materiali “moderni” come il metallo, il vetro e il cemento. Sicuramente è uno stile adatto a personalità giovani che vogliono contemporaneamente funzionalità e impatto visivo; la casa in stile moderno ha un aspetto ordinato, formale, in cui spiccano elementi di design, adatto a chi ama la concretezza e la sobrietà.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-moderno/
Un’altra caratteristica dell’arredamento moderno è la luce; questo tipo di arredo infatti è legato all’architettura dell’edificio in cui compaiono sempre grandi finestre e superfici vetrate che illuminano in modo naturale gli ambienti. I colori delle stanze di conseguenza sono sobri e tenui ed il bianco è sempre presente. Anche gli spazi di un ambiente moderno sottolineano questa idea di luminosità ed ampiezza, l’open space è la scelta migliore poichè incarna perfettamente il legame fra bellezza e funzionalità, tipico di un arredamento contemporaneo.




Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-moderno/
Nelle case moderne i dettagli sono spesso nascosti: cucine, madie e armadi sono privi di maniglie o pomelli e le superfici vengono lasciate le più libere possibile per poter mettere in risalto il materiale utilizzato. L’anta della cucina ad esempio è quasi sempre liscia (effetti materici come il cemento stanno trovando sempre maggiore spazio), il sistema di apertura è la gola e il piano di lavoro, pratico e funzionale, raggiunge spessori minimi di pochi centimetri. Nella zona living i divani sono semplici con pochi dettagli decorativi aggiunti: si mettono sempre in risalto il materiale e le finiture, anziché abbellire un pezzo d’arredamento con suppellettili aggiuntivi.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-minimal/
Di particolare rilevanza è lo stile Minimal che affonda le sue radici nel concetto di casa moderna. Questo particolare stile ti piace se sei una persona razionale, che ama l’ordine, poche cose (funzionali) nello spazio giusto; nello stile minimal infatti si riduce l’ingombro come scelta estetica e non come scelta funzionale, cosa che avviene nell’arredamento moderno. Anche i materiali e i colori sono più restrittivi: in una casa minimal non troveremo mai un materiale come il legno e il total white la fa da padrone, con qualche dettaglio nero a contrasto. Forme lineari e geometriche sono tipiche di questo stile che, a livello estetico, riduce l’arredamento al minimo indispensabile.
Industriale
Ferro, legno, metalli, cemento e mattoni a vista: questi sono i materiali che caratterizzano lo stile di arredamento industriale, nato negli anni Cinquanta a New York per il recupero di vecchi edifici industriali dismessi e diffuso poi in tutto il mondo. Arredare in stile industriale significa far rivivere in casa le atmosfere delle grandi fabbriche della prima metà del secolo scorso, dando agli ambienti un sapore urbano e vintage. Non sono soltanto i mobili in ferro, acciaio e legno a conferire un sapore industrial, ma anche le pareti con mattoni, i tubi e i sistemi di aerazione a vista, le grandi vetrate sostenute da infissi in metallo.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-industriale/
Un arredamento in stile industriale necessita anche degli spazi giusti; gli ambienti infatti devono essere ampi e con altezze notevoli, come nel caso dei loft o degli open space. In caso contrario questo tipo di stile risulta anacronistico e fuori luogo, perdendo tutto il suo fascino. Arredare casa in stile industriale richiede anche una grande attenzione all’equilibrio tra i toni caldi e freddi e, più in generale, tra i singoli elementi d’arredo.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-industriale/
Se vuoi sapere di più su questo stile ti suggerisco di leggere anche questo articolo in cui ti presentiamo un progetto realizzato da noi PersonalDesigners dal chiaro sapore industriale.
Nordico o scandinavo
Ti dico subito che arredare una casa in stile nordico è molto più difficile di quanto potrebbe sembrare: l’ambiente deve trasmettere un profondo senso di armonia che richiede un’attenta gestione degli spazi. È uno stile nel quale domina il bianco, per compensare alla tipica scarsità di luce dei paesi nordici. Accanto ad esso trovano spazio toni che richiamano materiali e colori naturali, per uno spirito di rispetto della natura che si riflette anche nella preponderanza del legno, lasciato grezzo. Ti piace questo stile se ami il bianco e i colori tenui, il legno e il tessile naturale, il senso di calore e accoglienza dato dagli elementi naturali.


Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-nordico/
Nello stile scandinavo è fondamentale un design che da importanza alle forme, alle caratteristiche dei materiali e alla loro funzionalità; tutto questo concorre a creare un senso di naturale armonia, un’immediata sensazione di calore e purezza.
Rustico
Lo stile rustico è caldo, affascinante, accogliente: non a caso sta rivivendo un periodo di particolare diffusione e apprezzamento. Questo vale soprattutto in cucina, dove troviamo mobili in muratura nei toni naturali del legno e della pietra, all’interno di ambienti con travi, mattoni a vista e superfici grezze, pavimenti in cotto, in abbinamento a tessuti naturali come il lino, il cotone o la lana; questo tipo di stile si addice particolarmente per le case in campagna, ambienti rurali circondati dal verde, casolari immersi nella natura.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-rustico/
I colori di questo stile sono neutri e naturali in modo da conferire all’ambiente un’eleganza informale. Quello che non deve mai mancare in una casa in stile rustico è un grande camino in soggiorno; il rivestimento di questo elemento di arredo è composto da materiali naturali visivamente grezzi e pesanti (pietra, roccia, mattoni, legno) che donano all’ambiente quel senso di calore e intimità tipico dell’arredamento rustico.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-rustico/
L’aspetto accogliente degli ambienti rustici porta spesso a pensare che si tratti di uno stile facile da riproporre in casa propria. In realtà, gli arredi in stile rustico devono essere studiati con particolare attenzione ai dettagli: bastano pochi errori per trasformare gli spazi di casa in ambienti caotici, disordinati, stucchevoli o perfino soffocanti.
Shabby chic
Il termine shabby chic significa letteralmente “trasandato elegante” e questo perchè ripropone la bellezza degli elementi invecchiati con una meticolosa cura dei dettagli; questo stile è nato negli anni ’80 negli Stati Uniti ed ebbe particolare successo nelle classi borghesi e in particolare tra gli amanti dell’arte e dell’artigianato.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-shabby-chic/
Lo stile di arredo shabby chic è caratterizzato da mobili estremamente eleganti, dalle forme classicheggianti e ricercate, con abbondanza di dettagli e intarsi. Questi mobili, al contempo, hanno una verniciatura rovinata, dall’aspetto vissuto, che mostrano il legno vivo sottostante; gli arredi shabby chic possono essere autentici pezzi reimpiegati e dunque realmente usurati dal tempo e dall’uso, oppure nuovi elementi sui quali si interviene tramite un’azione misurata di decapaggio. Essendo mobili dalle linee complesse, ricchi di dettagli e molto caratterizzanti, devono essere progettati in modo accurato e sulla base di una profonda conoscenza dell’organizzazione degli spazi, sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista estetico.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-shabby-chic/
Lo stile shabby chic è dominato dal colore bianco, che si lega ai marroni del legno e dei tessuti naturali, come il lino e il cotone. È uno stile romantico e delicato, senza tempo, che però non va confuso con lo stile provenzale, nel quale dominano tinte pastello e i mobili non sono decapati.
Marittimo
Se vuoi sentire sempre il profumo del mare, lo stile marittimo è quello giusto per te. I tessuti naturali incontrano il bianco del legno lavorato e il blu che richiama il mare per i complementi d’arredo. Il legno è il materiale principale di questo stile di arredo insieme ad altri elementi naturali; sono totalmente banditi invece i materiali freddi come ad esempio i metalli. Lo stile marittimo poi ha varie declinazioni, come ad esempio lo stile coastal in cui trovano grande importanza complementi d’arredo come stelle marine, conchiglie e ancora, oppure lo stile mediterraneo, più essenziale e minimal, in cui ariosità e leggerezza sono le regole base.




Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-marittimo/
Se pensi che uno stile così particolare possa piacerti ma temi che non sia indicato per la tua casa, leggi questo articolo e scopri come noi PersonalDesigners abbiamo trasformato un tipico appartamento in città, in un’elegante casa al mare.
Provenzale
Lo stile provenzale è caratterizzato dalle atmosfere, dai profumi e dai colori propri della Provenza, un’antica provincia del sud-est della Francia, intrisi dai forti richiami alla primavera. Scegliere un arredamento in stile provenzale significa infondere all’ambiente tranquillità e romanticismo, tipiche caratteristiche degli antichi casali d’un tempo; lo stile provenzale si ispira ad uno stile country, semplice e tipico delle residenze di campagna di una volta in cui si esalta l’essenzialità e l’eleganza dolce di un tempo, lontana dagli eccessi dello stile moderno.
I materiali utilizzati sono tutti quelli naturali, come il legno, la pietra ed il ferro battuto. La pietra viene utilizzata principalmente per i rivestimenti interni ed esterni, nonché per la pavimentazione e lavandini. Il legno nelle sue tonalità naturali, invece, viene utilizzato principalmente per i mobili. L’utilizzo del ferro battuto è lasciato soprattutto ai complementi d’arredo come ad esempio i letti.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-provenzale/
I colori fanno sempre arredo, non sono soltanto una pura scelta cromatica e, per lo stile provenzale, l’uso di tinte tenui e pastello risulta essere un vero punto fermo da rispettare. Sono bandite le policromie eccessive, e via libera all’uso di bianco e lavanda, i due colori principali di questo trend; se il bianco regala sempre molta luminosità facilitando l’ingresso della luce dalle finestre, il lavanda è espressione tipica degli immensi e sterminati campi della regione della Provenza.
Boho chic
Lo stile boho chic è un accostamento di due termini: boho, abbreviazione di bohemian che si riferisce allo stile di vita degli artisti del XIX secolo e chic, parola francese sinonimo di eleganza. Il termine boho chic nasce nei primi anni 2000 come trend nel mondo della moda, poi arrivato anche nell’ambito dell’arredamento; lo stile boho chic è un mix di un insieme di altri stili e dal movimento hippy, dallo stile etnico, che va dall’Africa all’India passando anche per il Marocco, e da quello nordico.
Una cosa fondamentale dello stile boho chic è proprio un mix tra vecchio e nuovo. Gli spazi sono sempre pieni di arredi, oggetti, arte e luci sia vintage che moderni; quindi se sei un amante del minimal e dell’ordine questo stile non fa proprio per te! Ogni spazio deve raccontare la storia di chi ci vive, attraverso la scelta di pezzi unici. Infatti le case boho chic non si assomigliano mai: l’utilizzo di molti pezzi vintage unici fa si che ogni casa abbia un suo timbro e stile.



Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-boho-chic/
Un altro elemento fondamentale per arredare in stile boho chic è il colore! Le case in questo stile sono sempre molto colorate, dai mobili, al tessile, a oggetti decorativi; la palette di colori è sempre molto calda, sfumature di rosso, arancione, giallo, ocra, viola e blu. Una delle cose forse più particolari dello stile boho chic è il tessile: i pattern richiamano moltissimo paesi come il Marocco e l’India, dove colori caldi e forme geometriche sono la normalità. I pezzi che non possono mancare in una casa boho chic: pouff etnico, divani comodi, cuscini ovunque e di varie tonalità e stampe, tappeti in fibre naturali che ricordino l’oriente, accessori e complementi d’arredo vintage, elementi patchwork, piante come elementi decorativi e d’arredo.
Vintage
Tutto ciò che appartiene al passato assume il fascino conferito dal tempo: su questa filosofia si basa lo stile d’arredamento vintage, che strizza l’occhio alle tendenze d’arredo dei decenni scorsi. Attenzione però a non esagerare! Se ti lasci prendere la mano rischi di ricreare un ambiente finto; meglio invece dosare qua e là singoli elementi coerenti tra loro donando agli ambienti una personalità ricca e originale.




Immagini tratte dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/stile-vintage/
Per capire come arredare casa usando mobili vintage è importante focalizzare, innanzitutto, il periodo di riferimento e capire bene cosa si intende con vintage. I mobili che richiamano gli anni Quaranta e Cinquanta, ad esempio, celebrano l’epoca del modernariato, delle prime produzioni in serie, dei tipici arredi delle case americane senza fronzoli. Si tratta di mobili che possono trovare ottimo collocamento tra elementi contemporanei. Molto più vivaci e intensi, invece, sono gli elementi vintage che si rifanno allo stile optical degli anni Sessanta e agli sgargianti colori degli anni Settanta, dominati da gialli, arancioni e marroni delle carte da parati e dei tendaggi.
Il vintage non va però confuso con lo stile retrò, dove invece l’aderenza al passato è totale: in questo caso la casa diviene una perfetta riproduzione di quelle del passato. Al contrario arredare in stile vintage significa soprattutto giocare con gli equilibri tra un arredamento contemporaneo e mobili che rimandano al passato.
Il tuo stile personale
Ora che hai un elenco completo e descrittivo dei principali stili di arredamento, sei in grado di capire quale si avvicina di più alla tua idea di casa ideale. Questo non significa che i tuoi interni devono aderire completamente ad un solo stile, anzi; il gioco della progettazione si fa interessante e più divertente se si mescolano insieme diversi stili. Ovviamente un progetto di questo tipo risulta più complesso e va studiato nei minimi dettagli ed ecco perchè il supporto di noi PersonalDesigners è fondamentale per conciliare diversi stili, diverse esigenze, diversi spazi per creare un arredamento personalizzato e su misura per te! Dai un’occhiata ad esempio a questo progetto, in cui abbiamo fuso insieme lo stile industriale e lo stile rustico per dare vita al rustrial e realizzare il sogno di avere una casa unica nel suo genere.
Strumenti molto utili per capire le diversità degli stili e trarre ispirazione sono le bacheche di Pinterest, una raccolta di immagini che creano una sorta di moodboard di atmosfere, materiali e colori; inoltre un render del progetto è sempre efficace per trasformare il potere dell’immaginazione in realtà. Nel caso te lo fossi perso, ti consiglio di leggere l’articolo di Joseph in cui ti spiega come può essere facile e utile creare un ottimo render in modo da realizzare gli interni della tua casa in modo performante e sicuro.
Sei ancora indeciso e vuoi opinioni e pareri da chi ha già arredato casa e scelto lo stile migliore per le proprie esigenze? Iscriviti alla nostra Community ed entra in contatto con gli altri utenti per un utile scambio di informazioni e punti di vista. Infine, se hai trovato interessante questo articolo, condividilo sui social perché possa essere di aiuto anche a qualcun altro.
Una opinione su "10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere"