Oggi mettiti comodo. Oggi parliamo di praticità e comodità nel mondo dell’arredo.
Se stai progettando la tua nuova casa, sicuramente in questo momento sei alle prese con scelte difficili da fare: lo stile giusto, il mood corretto, la funzionalità ed il giusto investimento economico. Tutti argomenti che abbiamo già trattato qua sul nostro blog.
Sono sicuramente passi da fare e scelte da compiere. C’è un attenzione però su cui porre l’accento, è quell’attenzione relativa alla praticità, che spesso in fase di progettazione viene dimenticata. Presenta poi il conto quando vivi la tua casa nel quotidiano.
Nell’articolo di oggi ti sveliamo i trucchi per creare un ambiente che ti rispecchia ma allo stesso tempo sia pratico, sempre qua ti diciamo i 3 errori da non fare per trovare la giusta praticità nella tua casa.
Cos’è la praticità nell’arredamento
Tornare a casa dal lavoro, dopo una giornata stressante, aprire la porta di casa e…. e ritrovarti in un ambiente confortevole che ti accoglie, dove ritrovi i tuoi gusti il tuo stile in ogni angolo. Dove appena entri sai già dove disporre le chiavi dell’auto, dove sistemare i vestiti della giornata, dove puoi rilassarti qualche minuto prima di iniziare la serata. Dove puoi far tutto in piacevolezza senza alcun sforzo, senza troppe attenzioni, in totale relax. Questo perchè hai lavorato sulla praticità degli spazi.
Tante volte confondiamo praticità con comodità, non son la stessa cosa. Un prodotto pratico, in ambito arredo, è di per se un oggetto facile da utilizzare, veloce da pulire e dalla semplice manutenzione. La praticità racchiude in se questi due aspetti: semplicità, comodità. In una cucina la praticità posson esser l’apertura delle ante battenti. Un movimento semplice per aprile e chiuderle. Nessun sforzo. Un movimento semplice. Un movimento naturale che abbiam imparato ancora da bimbi. Ecco come vedremo poi, spesso la semplicità si abbina perfettamente alla praticità.
La praticità in cucina
Eccoci nel cuore della casa. Nella zona cucina. Dove possiamo intervenire per creare un ambiente pratico? Beh sicuramente possiamo prestare attenzione al tipo di top da utilizzare, scegliendo il prodotto giusto in base al proprio utilizzo come fare per determinarlo? beh semplice con le domande giuste come sempre, leggi qua l’articolo delle domande. Sintetizzando ti potrei proporre un semplice top in laminato, pratico perchè lo puoi pulire con qualsiasi prodotto. Pratico perchè non devi preoccuparti di pulire subito le macchie di cottura ma puoi finire la cena con gli amici, tanto è inassorbente. Un prodotto semplice ma pratico.
La praticità in cucina puoi trovarla anche nel giusto mix tra basi con cestoni e basi con ante. In questo caso è una praticità più funzionale. Pensa infatti che il cestone è comodo e pratico perchè lo estrai e puoi vedere tutto il suo contenuto dall’alto, ma non è configurabile in altezza, infatti il minipimer o il frullatore montati non ci stanno nel cestone. Se in progettazione hai pensato ad basi con ante allora puoi lasciare tranquillamente montati i vari piccoli elettrodomestici e trovarli pratici e comodi per il loro utilizzo.
La praticità puoi trovarla anche nel lato estetico. Infatti se pensi ad una cucina con le ante finitura materica, leggermente porose o gli effetti legno su base laminata risultano molto facili da pulire, e tendono a nascondere le impronte. Di fatto son pratiche nel loro pulirle facilmente.
La praticità nell’armadio
L’armadio è quel prodotto dove solitamente spesso diamo meno attenzioni in fase progettuale. Questo è un peccato, perchè è uno dei mobili più utilizzati nel quotidiano. Certo oggi ci son anche le cabine armadio, ma concettualmente le pongo sullo stesso piano. Almeno in quest’articolo dove parliamo prettamente di praticità.
Nell’armadio la praticità la trovi senz’altro nella sua semplicità. Le ante battenti son sicuramente preferibili a quelle scorrevoli perchè hanno bisogno di meno manutenzione, perchè ti permettono di vedere tutti i tuoi vestiti nello stesso momento, perchè puoi montare all’interno delle ante un pratico specchio, e perchè la loro chiusura risulta ermetica e non lascia passare la polvere.
Per la configurazione interna molto dipende da come sei abituato a disporre i tuoi vestiti, ma in un ottica generale ti consiglio i classici bastoni porta abiti in alluminio e non i servetti oleodinamici che scendono, questo perchè è scomodo ogni volta alzare ed abbassare il servetto, inoltre ha un meccanismo che lavora con un sistema di molle e leve che necessita nel tempo di regolazioni. Le cassettiere sono preferibili con il frontale chiuso in legno, sia per la praticità della pulizia ma anche perchè hanno una maggiore capacità contenitiva. Ora ti dirò cosa non è pratico: i ripiani estraibili. Perchè solitamente sui ripiani tendiamo ad impilare una serie di capi ripiegati, il movimento dell’estrazione tende a farli scivolare. Quindi il risultato è che se non vogliamo che cada il nostro castello siam costretti ad impilare al massimo due capi, non sfruttando al massimo la capacità contenitiva del ripiano.
Sempre in ambito armadio potrebbe esser pratico valutare una profondità maggiore rispetto ai soliti 60cm, questo per poter appendere piumini e cappotti senza doverli comprimere.
La praticità nel bagno
Ecco un altro ambiente importante per il nostro vivere la casa. Il bagno è quella stanza dove possiamo rilassarci sotto l’acqua di una bella doccia, ma è sempre quella stanza dove se non abbiam lavorato sulla praticità, ci troviamo poi a passare tanto tempo a risistemarlo e pulirlo.
Come nella cucina, anche qua partiamo dal top. Il top del bagno è davvero importante per la praticità. Qui abbiamo pochi compromessi, sicuramente il migliore in termini pratici è la ceramica o il Tecnocryl prodotti facili da pulire, inassorbenti, e con la possibilità di integrare la vasca per agevolare i tempi di pulizia.
Pratico è anche pensare all’interno del bagno dove posizionare le scorte di carta igienica, e il cambio degli asciugamani. In modo d’aver tutto a portata.
Per le signore diventa pratico avere un piano d’appoggio ed uno specchio direzionabile dedicato per la zona trucco, in modo d’aver sempre tutto a portata. Interessante è anche l’idea di inserire una presa elettrica all’interno della base o del pensile, in modo da poter lasciare in carica i vari accessori come regola barba e spazzolini elettrici, così da non lasciali sul piano del bagno mentre si caricano.
Conclusioni
Vedi come semplicità e praticità vanno di pari passo? Qui oggi abbiam voluto trattare tre ambienti della tua casa, ma questa linea di pensiero è utilizzabile in ogni ambiente per ogni prodotto. che vuoi inserire nella tua casa.
Con quest’articolo vogliamo farti vedere il mondo dell’arredo con gli occhi del PersonalDesigners, uscendo dallo schema prodotto ed approcciandoti ad un concetto di progettazione differente, se vuoi approfondire il discorso e vedere come donare praticità al tuo progetto contattaci e ti aiutiamo volentieri.
Segreti della praticità
In realtà non son davvero dei segreti, son più che altro dei consigli:
- Quando progetti la tua casa ragiona in termini di semplicità
- Nel pensare al tipo di apertura delle ante cerca di capire qual’è il movimento più naturale ed istantaneo per te
- Quando valuti un top, non farti condizionare solo dal lato estetico ma valuta i tempi di pulizia, la resistenza alle macchie
- Quando progetti l’armadio pensa prima come vuoi disporre i vestiti, se appesi o piegati oppure nei vari cassetti.
- Quando progetti la tua casa tieni sempre in considerazione le tempistiche che hai per viverla e come ti piacerebbe viverla.

I 3 errori da non fare
Eccoci alla fine dell’articolo. Eccoci al paragrafo statisticamente più letto, quello degli errori da non commettere:
- Progettare la tua nuova casa privilegiando solo il design e lo stile senza metterli in dialogo con il mood e la praticità
- Lasciarsi colpire dal design e non valutare poi l’utilizzo quotidiano
- Non tenere in considerazione le manutenzioni da fare nel tempo, e le tempistiche di pulizia dei vari prodotti.
Progetta con noi PersonalDesigners
Vuoi davvero ottenere il massimo per la tua casa?
Ti abbiamo incuriosito con questo nuovo metodo?
Progetta con noi i tuoi interni, ci trovi:
– qui per una consulenza mirata sui tuoi interni
– nella Community gratuita su Facebook dove puoi confrontarti direttamente con noi e con tutti gli altri membri che come te stanno progettando la casa dei loro sogni!