Qualche settimana fa ti ho parlato degli stili della casa, quali sono quelli principali e le loro caratteristiche più importanti per poterli riconoscere. Se te lo sei perso non preoccuparti, segui questo link e scopri quali sono i 10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere. In questo nuovo articolo invece ti spiego come scegliere lo stile più adatto per la tua casa.
Sapere fin dall’inizio cosa desideri per la tua casa ti permette di progettare con più semplicità, avendo una linea guida che ti supporta nelle scelte giuste adatte alle tue esigenze. Ovviamente non basta scegliere uno stile solo in base all’estetica o ad un innamoramento temporaneo; prima di decidere qual è lo stile adatto alla tua casa devi porti una serie di domande che ti portano, passo dopo passo, a trovare la risposta corretta. Noi PersonalDesigners ti accompagniamo durante questo percorso, supportandoti nelle scelte e fugando ogni tuo dubbio, in modo che la tua casa rispecchi perfettamente la tua personalità. Sei curioso di sapere quali sono le domande che ti devi fare? Bene, continua a leggere questo articolo e scopri quali sono.
3 domande principali
Prima di rispondere a queste 3 domande principali c’è un ulteriore passo da compiere, ovvero capire cosa non ti piace. Sapere cosa eliminare è il punto di partenza per delineare la direzione verso la quale non andare. Prova a fare una ricerca dei vari stili usando Pinterest (clicca sul link, nell’articolo Elisa ti spiega come è facile e divertente perdersi fra le bacheche di questo bellissimo social network). Se non ami materiali grezzi come il cemento e i mattoni o dettagli metallici allora lo stile industriale non fa per te. Il colore bianco e pochi elementi di arredo non ti rispecchiano? Lo stile nordico non è la scelta migliore per l’arredamento della tua casa.

Ora che hai capito cosa non ti piace, concentrati invece su cosa vuoi, pensando soprattutto alla tua vita. In questo momento lascia perdere riviste patinate, immagini da copertina e arredamenti perfetti in stile showroom. Poniti queste 3 domande fondamentali:
- Qual è lo spazio che ho a disposizione?
- Quali sono le mie esigenze?
- Quale stile di vita conduco?
Sembrano solo 3 semplici domande, forse anche banali, ma credimi che in questa fase di scelta risultano essenziali per capire che stile avrà la tua casa. Analizziamole insieme e capiamo quali sono i ragionamenti a cui portano queste considerazioni, anche con esempi pratici.
Lo spazio
La prima domanda che devi porti e sulla quale devi fare un ragionamento è la seguente: qual è lo spazio (o gli spazi) che ho a disposizione? Parti dalla metratura dell’intera casa per poi passare ai metri quadrati di ogni singola stanza. Lo spazio attuale della tua casa è sufficiente? Gli ambienti che la compongono sono ben distribuiti? Devo fare degli interventi di ristrutturazione per creare ad esempio un open space? Come avrai capito leggendo l’articolo sugli stili di arredamento, ognuno di loro necessita di uno specifico spazio per essere realizzato. Se la tua casa prevede molti ambienti separati e la statica dell’abitazione non consente di abbattere qualche parete, risulterà molto difficile, ad esempio, poter realizzare un arredamento in stile industriale che presuppone spazi ampi e open space, altezze importanti e metrature generose.

Oltre allo spazio fisico dell’edificio, considera anche lo spazio esterno e soprattutto il luogo in cui è inserita la tua casa. Creare arredamenti fuori contesto può essere considerata una scelta creativa, tuttavia nella maggior parte dei casi l’effetto “WOW” che si pensa di avere rischia di diventare un orrore di stile. Un cascinale in campagna ad esempio comporta scelte stilistiche legate ad un arredamento rustico, shabby chic o provenzale; optare invece per uno stile troppo moderno o minimal, denaturalizzerebbe il contesto dell’intero luogo con il rischio di avere una casa che non rispecchia l’entità dell’ambiente in cui è inserita. Potrei farti altri mille esempi, ma credo che il concetto sia abbastanza chiaro.
Le esigenze
La seconda domanda è strettamente collegata alla prima; quali sono le tue esigenze? Per qualcuno potrebbe essere, ad esempio, avere tanto spazio perchè la famiglia è numerosa o, al contrario, qualcun altro potrebbe volere poco spazio perchè trascorre la maggior parte della giornata fuori casa. Analizza quali sono i tuoi bisogni primari e in questo modo lo stile della casa si adatterà alle tue esigenze e non il contrario.

Sei una persona che ama cucinare e ti senti Masterchef? Forse allora lo stile rustico e una cucina in muratura, con materiali porosi e grezzi, non sono l’ideale; meglio spostarsi su uno stile moderno che prevede finiture pratiche e funzionali. Hai tanti oggetti sparsi per casa con la necessità di tenerli raccolti in un unico posto? Prendi in considerazione lo stile minimal e immagina un grande armadio in nicchia tono su tono con le pareti, che diventa contemporaneamente un elemento funzionale e architettonico.
Lo stile di vita
La terza e ultima domanda riguarda lo stile di vita che conduci. Sei una persona dinamica o sedentaria? Passi le giornate fuori casa o magari fai un lavoro part time o in smart working? Anche questo determina lo stile per la tua futura casa.
Ti faccio un esempio pratico dicendoti una grande verità: a nessuno piace fare le pulizie di casa (personalmente detesto lavare i pavimenti e pulire gli specchi del bagno). Se passi le giornate fuori casa e rientri solo la sera, ti resta poco tempo per fare ordine e pulire. Arredare la casa ad esempio in stile boho chic, che prevede molti complementi d’arredo, forse non è la soluzione migliore; meglio optare per uno stile minimal o nordico, in cui pochi ed essenziali elementi costituiscono l’arredamento della tua casa. Questi due stili inoltre vanno bene anche se sei una persona precisa e meticolosa, perchè prevedono che ogni complemento, posizionato correttamente e nel luogo giusto, contribuisca a rendere l’ambiente armonioso.

Hai risposto a tutte e 3 le domande? Bene, ora dovresti avere le idee più chiare rispetto allo stile più adatto per le tua casa; in caso contrario noi PersonalDesigners siamo qui per consigliarti al meglio, ascoltandoti e aiutandoti a capire su cosa puoi direzionarti in base allo spazio, alle tue esigenze e allo stile di vita. Scegliere uno stile di arredamento per la casa non significa necessariamente che tutti gli ambienti debbano rispettare le medesime scelte stilistiche, l’importante è che ci sia un filo conduttore che lega insieme tutti gli spazi; puoi anche inserire solo alcuni elementi di quel determinato stile che ti piace tanto, personalizzandolo al massimo perchè in fondo, il mood e l’atmosfera della tua casa, rispecchiano il tuo modo di essere.
5 errori da non fare
L’ultimo capitolo di questo articolo è dedicato agli errori di stile da non commettere quando si arreda casa. Senza ombra di dubbio l’atmosfera che si ricrea deve riflettere la personalità di chi vive poi quello spazio, tuttavia esistono sempre delle regole da seguire per non commettere orrori stilistici e di cattivo gusto.
- Scegliere uno stile di arredamento solo perchè ti piace o va di moda, senza prendere in considerazione lo spazio disponibile. Ogni stile necessita di un determinato spazio per essere realizzato; se lo spazio non c’è, il progetto, nella maggior parte dei casi, risulta difficilmente realizzabile.
- Creare un arredo fuori contesto, senza tenere conto dell’entità dell’ambiente circostante.
- Mixare due stili di arredo incompatibili fra loro; oltre a ricreare un fastidioso effetto patchwork il rischio è quello di non dare un’identità precisa all’ambiente in cui si vive.
- Ricreare un arredo da copertina, perfetto in ogni minimo dettaglio e complemento, senza pensare alla funzionalità degli ambienti. Una casa, oltre ad essere bella, deve essere anche e soprattutto pratica.
- Scegliere un arredo che non tenga conto del tuo stile di vita, delle tue abitudini e dei tuoi ritmi; il rischio è quello di ritrovarsi in una casa che non senti tua, che non ti rispecchia o tiene conto del tuo modo di essere.
Per farti un’idea più precisa sullo stile giusto per la tua casa puoi provare a fare un render dei tuoi interni, in modo da avere un immediato riscontro visivo del risultato; se non sai come fare leggi l’articolo di Joseph e i suoi preziosi consigli sull’argomento.
Hai dubbi su quale possa essere lo stile più adatto alla tua casa? Iscriviti alla nostra Community, è gratis! Uno spazio dedicato a chi come te sta progettando casa, per chiedere consigli, scambiare opinioni e pareri con gli altri membri e per avere materiali esclusivi e guide gratuite. Se l’articolo ti è piaciuto e pensi che possa essere utile a qualche tuo amico, condividilo sui social!