L’atmosfera della tua casa
“Entri a casa tua dopo una giornata di lavoro e apri la porta: qual è l’atmosfera che vuoi trovare?” Questa è la prima domanda che faccio ogni volta che mi trovo al primo appuntamento per l’inizio di un progetto. Semplicemente attendo poi la risposta. L’atmosfera che vuoi ricreare all’interno della tua idea di casa è la base di partenza. Da qui insieme tracciamo le linee e iniziamo il percorso per progettare la casa dei tuoi sogni. Solo successivamente m’informo sullo stile che ti piace, qui puoi leggere Alberto che ci spiega gli stili del momento, perchè lo stile rispecchia i tuoi gusti mentre l’atmosfera riprende la tua personalità.
Il momento giusto
Come abbiamo visto l’atmosfera caratterizza la personalità della tua casa e detta le linee guida per il progetto, quindi come c’insegna Elisa in questo articolo, non è mai troppo presto per decidere. Come vedrai nei prossimi punti tratto 4 atmosfere le quali possono esser abbinate ai differenti stili. Logicamente poi lo stile deve dialogare correttamente con la tipologia di atmosfera che vogliamo, ma non solo. Entrambi devono esser contestualizzati all’interno degli spazi che dobbiamo progettare ed arredare. La differenza è tutta qua. Nel giusto mix tra l’atmosfera, lo stile e la corretta progettazione degli spazi per arrivare a rendere le stanze funzionali e piacevoli allo stesso tempo. Per questo ti dico che il momento giusto per definire l’atmosfera è proprio all’inizio.

Un progetto con atmosfera calda ed angolo relax. Per un mood rigenerante
Il consiglio
Prima di addentrarci nelle varie atmosfere ti lascio un consiglio. Un segreto. Se hai dei dubbi su qual è l’atmosfera che più ti rappresenta e che vuoi ritrovare nella tua casa puoi sfruttare le potenzialità di Pinterest. E’ il social network fotografico per eccellenza. La nostra Elisa praticamente lo utilizza quotidianamente per trovare ispirazioni, spunti ed idee per i progetti. Ci ha dedicato un intero articolo, che trovi qua, dove ti spiega passo per passo come sfruttare al meglio le sue potenzialità. Ma non preoccuparti se temi di far confusione e di non riuscire a scremare da solo all’interno di tutto il materiale trovato, richiedici una consulenza mirata, saremo felici di aiutarti nella scelta della corretta atmosfera per la casa dei tuoi sogni! (Qui trovi tutti i nostri contatti).
Un tassello fondamentale
L’atmosfera a differenza dello stile e della distribuzione progettuale, non è un elemento tangibile. Resta astratto. Come abbiamo visto prima, deve dialogare con entrambi, ma prende la sua forma e dimensione attraverso un altro elemento: l’illuminazione. Le luci giocano un ruolo fondamentale per determinare le caratteristiche dell’atmosfera. Soprattutto oggi giorno dove i led sono imperanti all’interno di ogni progetto. Che ci aiutano grazie alle diverse gradazioni d’intensità e di calore delle varie luci. Quindi se il tuo desiderio è quello di un ambiente accogliente opteremo per una luce calda, magari con dei faretti tondi eleganti che creano un cono di luce. Se invece la tua idea è quella di un ambiente minimal con linee moderne esasperate dalle palette colori bianco-grigio, allora una decisa luce led neutra 6000K metterà in risalto il tutto donando un carattere forte e personale. Abbinato a strip led per dare linearità al tutto. Le luci hanno una tale importanza nel progetto che il nostro Alberto ha dedicato un intero articolo per spiegare nei dettagli le potenzialità, ti consiglio di dargli un occhiata approfondita, ecco il link.

La pulizia delle linee, i toni chiari, il legno. Per un ambiente dall’atmosfera rilassante.
Le 4 principali atmosfere
Eccoci finalmente arrivati al dunque, ora entriamo nel vivo. Qui ti presento le quattro atmosfere più richieste e che meglio definiscono il mood della casa. Quattro soluzioni completamente differenti. Per differenti personalità. Eccole:
- Atmosfera calda ed accogliente
- Atmosfera fredda e lineare
- Atmosfera rilassante
- Atmosfera naturale
Atmosfera calda ed accogliente
Si integra alla perfezione con lo stile moderno, lo stile classico, lo stile industrial e lo shabby chic. Per creare un ambiente caldo andremo a lavorare sulle luci, inserendo delle tonalità calde senza esagerare per non trovarci poi una stanza dalle tinte distorte. Pensando ai complementi sicuramente il tappeto sotto al tavolo da pranzo o al divano non può mancare, abbineremo poi le varie texture al tipo di stile che preferiamo. Anche il caminetto diventa un accessorio interessante. Preferibile quello a legna, ma nell’impossibilità possiamo valutare anche i moderni camini a bio etanolo che aiutano a scaldare visivamente l’atmosfera. Le pareti avranno tinte in tonalità calda nelle nuages dei tortora, ovviamente in abbinamento ai diversi stili. Unica variazione per lo stile industrial dove possiamo osare una pittura con effetti più ricercati eventualmente spingendoci verso il corten o il moka. Da non trascurare poi il pavimento dove il legno ci aiuta a dare un percepito di calore maggiore rispetto ai vari grès. Anche con i pavimenti dobbiamo prestare attenzione oltre che all’atmosfera anche al tipo di stile che vogliamo scegliere, infatti nel caso di stile classico il parquet possiamo sostituirlo con delle belle mattonelle in cotto fiorentino, meno funzionali ma sicuramente di grande impatto se abbinate a mobili classici creati con legni importanti.
Il calore del legno, i giochi di luce. Per un atmosfera calda ed accogliente.
Atmosfera fredda e lineare
Una scelta che presuppone una forte personalità. Che si sposa con uno stile moderno dalle linee esasperate e decise. Senza compromessi. Per ricreare il giusto mood sicuramente dobbiamo lavorare sulle geometrie nel progetto, negli arredi e nei complementi. I prodotti tecnici avranno la precedenza. Così le tende possiamo valutarle a veneziana con lamelle strette molto tecniche. Sconsigliati tendaggi in tessuto. Per l’illuminazione non abbiamo scelta, luci led fredde installate su strip in alluminio: effetto lineare semplice e minimale. Meglio se tutto incassato a soffitto, completamente integrato così da non aver sporgenze. Per la pavimentazione sicuramente possiamo valutare mattonelle in grès con tagli 90x90cm o 120x120cm questo in funzione delle dimensioni degli ambienti, nelle tinte chiare. Il bianco lucido è preferibile. Come complementi possiamo valutare oggetti dal design deciso e squadrato, eventualmente se colorati consiglio di valutare il rosso lucido che enfatizza ancor di più la linearità del resto. Gli arredi andranno pensati con ante lineari, aperture a gola senza maniglie. In cucina come piano lavoro un top in agglomerato di quarzo effetto lucido. Se proprio non possiamo rinunciare al tappeto sotto al divano l’unica concessione è un prodotto molto minimale, tecnico, con texture geometriche.
Linee decise dalla forte personalità. Un ambiente freddo e ricercato.
Atmosfera rilassante
Un’idea che prende sempre più corpo. Scelta che nasce come risposta alla vita sempre più frenetica che ci spinge a percepire la casa come ambiente di relax. Rispetto a tutte le altre atmosfere con questa dobbiamo per forza fare un distinguo. In questo caso bisogna lavorare anche su altri sensi: l’udito e l’olfatto. Perchè il rilassamento è soprattutto una necessità mentale che dobbiamo stimolare. Quindi fondamentale è un buon impianto stereo abbinato ad un giusto sound. Non devono mancare poi diffusori di oli essenziali. Entrambi ci aiutano a percepire meglio l’atmosfera rilassante e stimolano la mente a riposare. Le tinte devono esser tenui, sono ammessi anche i colori ma nelle palette dei pastelli, meglio se tortora, azzurri chiaro, bianco burro. Interessante anche creare un angolo ad hoc per il relax, con elementi a dondolo. Gli arredi possiamo pensarli anche con ante leggermente lavorate, eventualmente a telaio. Sempre nelle tinte neutre o pastello. Per gli amanti del legno quello preferibile è l’acero. Il top resta il cirmolo: con la sua preziosa essenza abbassa il battito cardiaco quindi fisiologicamente concilia il sonno ed il rilassamento. Anche il camino può trovare la sua giusta collocazione, sicuramente quello classico è più allineato all’idea di relax; volendo possiamo optare per una cornice in pietra naturale.
Giochi di chiaro. Luce naturale. Cuscini, tanti dettagli…. e l’atmosfera diventa rilassante.
Atmosfera naturale
Questa è la mia preferita. Altra novità degli ultimi anni. Da non confondere con lo stile nordico. Qui parliamo di atmosfera. Nasce dall’esigenza di ritrovare in casa quella parte naturale che abbiamo perso nel corso degli anni. Quindi non possono mancare delle piante sia a fiore che sempre verdi, sono ammesse entrambe. Inserite in vasi semplici, meglio se in terra cotta. A terra i tappeti possono esser in bambù. Le tende ed il tessuto del divano sempre con prodotti naturali come il lino, nella sua tinta burro. Per ricreare la giusta atmosfera possiamo inserire prodotti ed oggettistica in rattan o midollino in modo da riportarci in un contesto naturale. Gli arredi meglio nelle tinte legno, sempre con palette colore chiaro. Molto interessante il connubio con lo stile marino. Qua ci vuole un occhio attento per riuscire a far dialogare correttamente lo stile con l’atmosfera. Così da poter creare un ambiente dalla forte personalità ma con una grande armonia di forme, materiali e tinte.
Riavvicinarsi alla natura. Giocare con il legno, con i tessuti chiari…. per un mood naturale.
3 errori da non commettere nella scelta dell’atmosfera
Bene, se sei arrivato qui vuol dire che sei davvero interessato a creare nella tua casa l’atmosfera giusta. Eccoti di seguito gli errori più frequenti che puoi commettere:
- Non pensare fin da subito al tipo di atmosfera che vuoi trovare in casa e focalizzarti sui singoli elementi da inserire. Così facendo rischi di creare un mix di elementi slegati tra loro e privo di armonia.
- Scegliere un’atmosfera che non rispecchia la tua personalità. La casa deve essere il tuo specchio o rischi di non sentirti a tuo agio quando la vivi.
- Non collegare tra loro atmosfera, stile e distribuzione. Uno risalta l’altro, basta sbagliarne uno dei tre e il banco salta. Fondamentale partire dall’atmosfera e declinare il resto di conseguenza.
Come valutare il giusto risultato
Bene adesso che hai guardato Pinterest, hai visto gli errori che non devi fare ed infine hai scelto l’atmosfera che ti rappresenta e lo stile che ti si addice, non ti resta che verificare se quello che hai in testa effettivamente poi ti piace nel contesto della tua casa. Come fare?
Fai come facciamo noi PersonalDesigners, lavora con un render fotorealistico così da poter valutare tutto: luci, mood, atmosfera, stile, distribuzione. Ho scritto un articolo dove ti svelo i segreti della renderizzazione e ti lascio i link per scaricare i programmi 3d più performanti per permetterti di creare in autonomia il tuo progetto. Se invece non hai il tempo da dedicare al mondo della renderizzazione e non vuoi correre rischi, contattaci e saremo felici di aiutarti!
Progetta con noi la tua atmosfera
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo in cui ti ho portato all’interno delle atmosfere più diffuse. Come vedi è una piccola scelta da fare. Piccola ma che indirizza poi la scelta dello stile, delle luci, delle finiture. Una scelta che delinea sin dall’inizio il tuo percorso progettuale.
Come hai visto scegliere la giusta atmosfera è un percorso emozionante, tuttavia per ottenere un risultato soddisfacente ed in linea con le tue reali esigenze richiede tempo ed impegno. Ma alla fine la soddisfazione sarà grande.
Attenzione però a seguire tutti i consigli, altrimenti il rischio è quello di creare un ambiente poco realistico e non in linea con le tue aspettative. Per aiutarti nel tuo percorso abbiamo creato una Community dove trovi altre persone che come te stanno progettando la casa dei loro sogni. Iscriviti per poter dialogare con gli altri membri e con noi PersonalDesigners: progettiamo insieme la tua atmosfera!