Eccoci qua, come ogni martedì con il nuovo articolo del blog. Oggi vi parliamo di uno stile che non è solo un concentrato di gusti e mood. Va oltre il design. Chiamarlo stile forse è riduttivo. E’ il risultato di una scelta consapevole ed ecosostenibile. Un idea di casa che sicuramente non passa inosservata. Se anche tu sei come me ed ami gli elementi naturali che ci circondano ed avvolgono le nostre giornate, bene allora questo è l’articolo giusto per te. Perchè oggi parliamo dello stile naturale.
Un idea progettuale che nasce dall’anima ed abbraccia una filosofia di vita. Dicevamo che chiamarlo stile è riduttivo, e non esageriamo; è più che altro una concezione di ricavare il meglio dalla natura che ci circonda, in armonia con l’ambiente e le sue necessità.
Ma com’è possibile tradurre tutte queste belle parole e trasformarle in finiture per la tua casa? Non preoccuparti, leggi l’articolo e scoprirai come fare.
Il pensiero che è alla base
Come dicevamo non è solo uno stile progettuale, ma è proprio uno idea d’integrazione con la natura. Utilizzare gli elementi naturali ci permette di dialogare al meglio con quello che ci circonda, e ci aiuta a percepire un maggior senso di relax e tranquillità.
Oggigiorno siam sempre più sensibilizzati al rispetto ed alla cura dell’ambiente, siamo più attenti al riciclo e prestiamo maggior attenzione all’utilizzo di plastiche e derivati. Questo focus ha permesso di far crescere gradualmente anche l’interesse verso nuove soluzioni progettuali per le abitazioni. Viviamo negli anni del pionierismo bio-edilizio, siam tornati a scoprire i vantaggi di costruire case con l’utilizzo della paglia. Anche se ancora siamo una nicchia della progettazione, qualcosa si sta muovendo. Nel mondo del design d’interni lo stile naturale trova sempre maggiore considerazione nelle persone che stanno progettando la propria abitazione.
Legno, juta, lino, cotone, terra cotta abbinate a palette tenui e rilassanti, sono i cardini dello stile naturale. Importante è riuscire a farli dialogare tra loro. Questo sicuramente è il passo più complesso da fare. Candele, camini, piante sono l’essenza per ricreare oltre allo stile giusto anche il mood corretto.
Vediamo come fare.
Stile naturale: declinazione nelle finiture
Le finiture della tua casa sono essenziali per ricreare il giusto mood ed indirizzare il resto del progetto verso quello stile che più ti rappresenta. In questo bell’articolo Elisa ci aveva spiegato quando iniziare a pensare alle finiture.
Vediamo adesso come creare la personalità naturale alle finiture della tua casa:
- La pavimentazione: per quanto concerne il pavimento il prodotto che più si addice allo stile che stiam valutando è il legno. Inutile pensare ad altre tipologie di materiale. Legno che possiamo mantenere grezzo per non utilizzare prodotti derivati da procedimenti chimici, o al massimo leggeri trattamenti che rendon più duraturo il prodotto. Sono ammessi tutti gli schemi di posa, leggi qua per saperne di più. Personalmente per enfatizzare lo stile naturale preferisco pavimenti in legno di grande formato nella sua tinta naturale
- Tinteggiature: qui la palette colori è abbastanza circoscritta, restiamo sicuramente sulle tinte neutre del bianco e le sue varie sfumature, interessante inserire dei particolari utilizzando tinte calde che riportano la mente alla terracotta. Utilizziamo questi giochi di contrasti magari per creare geometrie che delimitano visivamente gli spazi.
- I serramenti: quelli da interno in legno, giocando poi con le varie finiture sia di tinta sempre rimanendo all’interno dei colori che ritroviamo poi nei legni in natura, possiamo tuttavia spingerci un attimo oltre con le lavorazioni, rendendo l’ambiente più o meno elegante a seconda dei propri gusti. Per i serramenti da esterno telai sempre in legno, prestando maggior attenzione all’assorbimento del rumore, in modo da ricreare un ambiente ovattato.
- Gli ambienti: sicuramente luminosi, dove la luce solare diventa la protagonista. Spazi aperti che aiutano a percepire meglio il senso di libertà che ritroviamo quando siamo all’aperto in mezzo alla natura. Relax che troviamo poi nel dialogo tra le varie finiture: pavimento in legno, tinteggiatura neutra, vetri insonorizzati, serramenti ed infissi in legno.
Stile naturale: declinazione negli arredi
Come ci ha insegnato Elisa, nel momento che pensiamo alle finiture dobbiamo ragionare anche sugli arredi e complementi che vogliamo ritrovare all’interno della nostra casa, perchè i due aspetti devon dialogare per creare il giusto mood e stile.
- Arredi: i materiali ammessi sono il legno, la pietra, la terracotta, il vimini, il midollino, il bambù e con attenzione il metallo, quest’ultimo vero che non appare in natura ma ci aiuta a dare maggior risalto allo stile che stiamo cercando. Bisogna prestare massima attenzione nel suo corretto pensiero progettuale per non cadere nell’industrial style.
Stile naturale non vuol dire limitare la tecnologia. Soprattutto nell’ambiente cucina possiamo inserire il piano ad induzione, ed i vari elettrodomestici ormai essenziali per la nostra quotidianità. - Tessili: intesi sia quelli per i vari rivestimenti dei divani, delle poltrone o dei letti che quelli dei tendaggi. Per le sedute possiamo valutare il lino come tessuto, nella sua colorazione neutra, magari utilizzando cuscini in piuma d’oca. Per il rivestimento dei letti sicuramente il cotone è un ottimo compromesso. Le tende posson esser sia in lino, morbide che scendon a sfiorare il pavimento in legno donando all’ambiente la naturalezza, oppure in organza per dare un tocco più elegante al tutto. Sistemi di scorrimento con semplici tubi a vista, in questo caso è ammesso anche il ferro.
- Tappeti: interessanti quelli in juta o lana. I primi per un ambiente di personalità, mentre quelli in lana per donare linee morbide all’ambiente.

Le luci nello stile naturale
L’illuminazione ha una grande rilevanza in questo stile. Ovviamente trattandosi di uno stile naturale dobbiamo dare grande risalto alla luce solare, sfruttando al massimo le aperture esterne utilizzando porte finestre magari con affacci sul verde. Ma ahimè non basta la sola luce diurna, ed allora dobbiamo intervenire con illuminazioni artificiali.
In questo caso abbandonerei l’idea dei led e tagli luce vari. Sarei più incline all’utilizzo di lampadari dalle linee pulite e sobrie, senza scimmiottare le vecchie lanterne per non dare un tocco trash al progetto. Opterei piuttosto verso pendenti semplici in ferro grezzo o bambù con semplici paralumi naturali. La tinta dell’illuminazione la manterrei calda o al massimo neutra, quest’ultima ipotesi con riserva.
Interessante potrebbe esser l’utilizzo di candele, per aiutarci a respirare meglio il senso di natura, magari appoggiate o inserite in porta candele a lanterna, in questo caso va bene la lanterna.
Sono ammesse anche le lampade, meglio se installate su supporti in bambù e paralumi naturali, che potrebber sostituire le applique che poco si sposano col contesto generale.
I consigli
Abbiamo visto che possiamo indirizzare il nostro stile creando il giusto mix tra finiture d’interni ed arredi con i loro complementi. Un aiuto potrebbe arrivarci anche dal corretto posizionamento all’interno dell’ambiente di piante e pietra. Piante sono ammessi tutti i tipi, personalmente ho un debole per le sempre verdi ma anche piante a fiore posson avere diritto di cittadinanza, per la scelta della pianta giusta ti consiglio di leggere l’articolo del nostro Alberto. L’utilizzo della pietra invece lo trovo interessante solo nel caso si esca dall’ovvietà. Escluderei geopietre e derivati. Consiglio invece di inserire sassi semplici anche creando zone dedicate, alternando le varie forme. Potrebbe esser l’elemento caratterizzante della zona giorno, sassi a terra appoggiati sopra ad una struttura in legno dedicata ed un tronco centrale che funge da tavolino. Semplice e naturale.
Conclusioni
La tua casa dallo stile naturale è praticamente un laboratorio d’idee dove la soggettività di chi la vive diventa la protagonista nella definizione del mood.
Attenzione però a non abusare delle infinite possibilità progettuali, per non creare poi un ambiente caotico e privo di armonia, lo stile naturale è quello che presenta i maggiori rischi. In questo caso il ruolo del PersonalDesigners diventa davvero importante. Conoscendo i tuoi gusti, capendo le tue aspettative, valutando le tue esigenze possiamo davvero esserti d’aiuto per creare il tuo stile naturale nella tua casa dei sogni. Contattaci e saremo felici di esserti d’aiuto.
Lasciaci un commento qui sotto, e se hai trovato utile questo articolo condividilo per aiutare anche altre persone a fare la scelta giusta!