Il lockdown e la casa

Lockdown: un termine che nostro malgrado oramai è entrato nella quotidianità. Oggi forse appare meno imperante rispetto a ieri, tuttavia resta ancora vivo il cambiamento che ha creato.
Abbiamo un nuovo modo di vivere il nostro oggi, in tutti gli ambiti: lavorativi, sociali e privati, anche e soprattutto nello stare in casa.
Noi PersonalDesigners abbiamo vissuto e stiamo vivendo l’evolversi della situazione che contestualizzata al design d’interni ci porta verso una progettualità che segue nuove logiche e nuove esigenze.
Come sempre nei nostri articoli guardiamo il tutto con gli occhi dei PersonalDesigners, e l’effetto del lockdown non sfugge a questa regola. Vuoi scoprire come sta cambiando il concetto di casa? Bene, mettiti comodo perchè questo è l’articolo che fa per te!

Le nuove esigenze

La casa oggi prende una nuova dimensione, rientra in un concetto più ampio. Per noi italiani è sempre stata molto di più che un punto d’appoggio, negli anni ha rappresentato sia lo status symbol per eccellenza, ma anche la nostra tana e rifugio, oltre alla tranquillità di un investimento pressochè sicuro. Con il lock down abbiamo invece conosciuto la casa come il nostro centro del mondo. Luogo di svago. Luogo di lavoro. Luogo di relax. Talvolta unico contatto con l’esterno. Questo ha fatto si che le esigenze di vivere gli spazi e le geometrie della nostra abitazione siano cambiate. Anche se ormai il periodo restrittivo sembra alle spalle è rimasto in noi il riflesso del nuovo vivere la casa. Oggi non è un eccezione la cena in casa con gli amici, o il dilettarsi in cucina provando quella ricetta che abbiamo trovato su internet. Così come non ci dispiace a volte poter ancora lavorare in smartworking. Piccoli piaceri che ci han accompagnato negli ultimi mesi che oggi abbiam fatto nostri.
Questo però comporta una nuova idea di casa. Una casa più flessibile, geometrie multifunzionali. Ambienti rilassanti dal mood caratteristico. Spazi ben definiti ma al contempo multitasking.

I problemi…

Nei vari corsi marketing ai quali ho partecipato, ci spiegavano come non utilizzare mai il termine “soluzione” perchè questo comporta in se l’accettazione che vi sia un problema. Io però non sono un bravo studente. Ed allora lo utilizzo proprio per lo stesso motivo. Perchè dove c’è un cambiamento in atto ci sono dei problemi, e se tanto mi da tanto ogni problema ha una soluzione. Bene come troviamo le soluzioni? Come ti abbiamo sempre detto. Con le domande giuste. Prima però vediamo quali sono le nuove esigenze, nel mondo del design d’interni:

  • Flessibilità degli spazi
  • Multifunzionalità degli ambienti
  • Spazi esterni
  • Viste aperte, un occhio al mondo
  • Spazio per lo smart working
  • Home entertainment condiviso
  • Ambiente cucina
  • Ambiente giorno
  • Filtro per zona entrata
  • La casa come luogo di socialità
  • Inserire elementi naturali

Le soluzioni

Bene ora che abbiamo visto le nuove esigenze e necessità, vediamo come possiamo affrontarle e trovare la soluzione migliore per ogni ambiente. Oramai ci leggi da un po’ e quindi sai che noi PersonalDesigners abbiamo un idea differente d’approcciarci al design d’interni. Vogliamo metter te al centro del progetto della tua casa dei sogni.Qua vogliamo farti entrare nel nostro mondo, nel nostro modo di pensare così poi sarai tu direttamente a porti le domande e nelle risposte troverai il mood, lo stile, e la geometria della tua casa. Analizziamo i pricipali e vediamo come:

  • Flessibilità degli spazi: pensare ad ambienti dove si possan con pochi adattamenti rivedere l’utilizzo degli spazi. Sicuramente la zona giorno è la stanza che meglio si presta a questa soluzione. Lavorando sulle geometrie della parete soggiorno possiamo ricavare un angolo scrivania ed uno spazio dedicato alla tv. Dando forma ad una linea pulita ed essenziale che ci aiuta nella flessibilità.
  • Multifunzionalità degli ambienti: tralasciando la zona giorno per non esser ripetitivi, possiamo lavorare in questo caso sull’ambiente bagno. Pensandolo con l’inserimento di una vasca, eventualmente idromassaggio, giocando su finiture naturali come legno e tendaggi in lino. Abbinando un mobile bagno con lavabo integrato per la facile pulizia. Se sei amante degli incensi e dei sali minerali, puoi facilmente trasformare il tuo bagno in un rilassante ambiente da beauty farm. Dove farti coccolare dalla piacevolezza dell’acqua, e nel contempo utilizzare il bagno come elemento essenziale della casa.
  • Spazi esterni: oggi acquistano per ovvi motivi ancor più importanza. Creare il giusto dehor che può esser coniugato in un pergolato, in un gazzebo, in un portico. L’importante in questo caso è avere a disposizione uno spazio adeguato che ci permetta di vivere la natura e la sua bellezza in assoluto relax. Benvenuti son i dondoli, il tavolo per le cene o i pranzi in esterna, ed un comodo divanetto. Molto interessante se amante del verde è poi ornare il tutto con le giuste piante. Meglio ancora se quelle autoctone.
  • Viste aperte: ci son progetti di case che non prevedono terrazzi o giardini, in questo caso diventa interessante giocare con la dimensione delle finestre. Meglio ancora se affacciate sulla natura. Questo per dare una maggiore percezione d’esterno.
  • Spazio smartworking: questo è proprio la novità degli ultimi mesi. Ci non diverse correnti di pensiero: chi vuole viverlo comodo senza quasi allontanarsi dalla camera da letto. Quindi creare una zona lavoro molto vicina alla zona notte. Oppure chi preferisce dedicare un intero ambiente al suo posto di lavoro da casa. Quest’ottica diventa interessante fin tanto che si vuole creare una sorta di stacco tra il vivere la casa per piacere e vivere la casa nel lavoro. Inoltre quest’ultimo modo di creare lo smart working con uno spazio dedicato facilita la concentrazione e limita le distrazioni.
  • Ambiente cucina: ultimamente si sta abbandonando l’idea open space in funzione di una stanza dedicata interamente alla cucina. Questo perchè con il lock down molti di noi si son scoperti fini appassionati del cucinare, e molti mantengono questa passione tutt’ora. Va da se che un ambiente interamente dedicato alla cucina, con la possibilità di non disperdere i profumi di cottura aiuta nel vivere in modo più piacevole il resto della zona giorno.
  • Filtro zona entrata: abbiamo imparato l’importanza di un cuscinetto igienico per non portare in casa i batteri. Oggi questo spazio non assume le forme di un appendice della zona giorno, ma si tende a dedicare un piccolo ambiente chiuso dove poter riporre scarpe, giubbini ed altri indumenti che sono a stretto contatto col mondo esterno.
  • Gli elementi naturali: in questo caso non tanto intese come finiture e materiali ma più che altro come piante e fiori. Creare atmosfera inserendo un po’ di verde all’interno del nostro spazio abitativo.

Vuoi approfondire ulteriormente eccoti l’elenco degli articolo dove abbiamo già trattato gli argomenti correlati:

Come vedi ci son tanti punti che vanno analizzati e contestualizzati nel progetto, perchè ogni casa ha le sue peculiarità, ed ogni persona ha le sue esigenze. Si tratta solo di focalizzare quelle che sono importanti per te. In questo possiamo darti una mano, come PersonalDesigners siamo abituati a lavorare e progettare in funzione della persona che vive la casa. Perchè nella tua casa ci sono le tue esigenze, le tue aspettative, le tue emozioni.


Per ulteriori consigli puoi rivolgerti a noi PersonalDesigners, compilando l’apposito form oppure lasciando un commento sotto a questo articolo. Inoltre puoi iscriverti alla Community gratuita di Facebook per confrontarti e scambiare opinioni con gli altri utenti.

2 pensieri riguardo “Il lockdown e la casa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: