Qualche settimana fa Elisa ti ha parlato degli spazi esterni e ti ha spiegato come progettarli; se ti sei perso il suo articolo non preoccuparti, puoi rileggerlo qui. Giustamente ora ti starai chiedendo “E se non possiedo un giardino, come posso fare?”. Continua a leggere questo articolo e scopri come allestire un giardino verde sul tuo balcone o la tua terrazza… ma prima ricordati di seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram per non perdere nessuno dei nostri suggerimenti!
Un giardino sul balcone
Possedere un giardino all’interno della propria abitazione risulta essere una delle più grandi fortune oggigiorno, un luogo privato dove concedersi momenti di relax lontano dal caos giornaliero frenetico. Se vivi in città (soprattutto) sarà abbastanza difficile possedere una piccola area verde esterna per poterti godere attimi di tranquillità e spensieratezza; tuttavia ogni appartamento prevede un piccolo balcone o una terrazza esterna dove poter progettare un giardino. Ecco allora trovato lo spazio adatto da trasformare in un piccolo angolo di paradiso immerso nel verde; vediamo insieme come studiarlo nei dettagli e realizzarlo al meglio.



Immagini dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/balconi-e-terrazze-verdi/
Le fasi iniziali della progettazione
Se ci segui da un po’ e hai letto i nostri articoli sul blog, sai già che noi PersonalDesigners suggeriamo sempre di porsi alcune domande durante le fasi iniziali della progettazione: in questo caso specifico, una delle prime cose da chiedersi è come sarà vissuto lo spazio esterno, con quale frequenza e con quale scopo. Mi spiego meglio; un giardino aromatico o un piccolo orto sul balcone comportano una progettazione diversa rispetto ad una terrazza con un pergolato per godersi attimi di relax, quindi è necessario aver chiaro fin da subito quale sarà il ruolo del giardino sospeso. Un altro fattore da tenere in considerazione è lo stile della casa e dell’appartamento, affinchè l’ambiente interno ed esterno dialoghino in armonia fra di loro e il giardino rappresenti una naturale estensione dell’abitazione verso l’esterno. Ecco alcune domande a cui puoi rispondere prima di iniziare a progettare il tuo terrazzo verde:
- Come voglio vivere lo spazio esterno?
- Quanto tempo posso dedicare all’utilizzo (e alla manutenzione) del mio giardino sospeso?
- Voglio un angolo intimo e riservato o un ambiente conviviale dove organizzare aperitivi e cene all’aperto?
- Quale stile voglio dare alla mia area verde?



Immagini dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/balconi-e-terrazze-verdi/
Il progetto
La fase successiva è quella della progettazione vera a propria; prima di dare spazio alla fantasia e trasformare il balcone in una giungla urbana focalizza l’attenzione su 3 aspetti fondamentali: tipologia di giardino, massimizzazione degli spazi ed esposizione.
- Tipologia di giardino. Per scegliere la tipologia di giardino puoi percorrere due vie: la prima, più semplice ed economica, consiste nel disporre vasi e fioriere in cui trapiantare piante, fiori, arbusti etc; la seconda invece, più complessa ed onerosa, prevede la creazioni di piccoli o grandi spazi erbosi per piantare nel terreno fiori e piante, vasche e fioriere per alloggiare arbusti, pergolati o sistemi di verde verticale per le piante rampicanti.
- Massimizzazione degli spazi. Un buon progetto prevede uno studio attento dello spazio disponibile, rendendolo funzionale e all’occorrenza più ampio di quello che in realtà possa sembrare, utilizzando accorgimenti architettonici mirati e la vegetazione più appropriata. Inoltre risulta importante prevedere anche degli angoli di privacy schermati che non chiudano troppo la visuale verso l’affaccio del balcone.
- Esposizione. Osserva l’esposizione del terrazzo durante le giornate e annota le ore di sole e di ombra, le temperature in estate e in inverno e la ventilazione. Sapere esattamente il tipo di esposizione ti aiuterà a scegliere le piante adatte per il tuo spazio e la tipologia di giardino sospeso da realizzare.



Immagini dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/balconi-e-terrazze-verdi/
Scegliere le essenze adatte
Un passaggio fondamentale in grado di valorizzare al meglio il tuo giardino sospeso, riguarda la scelta accurata delle piante da utilizzare, anche quelle indicate per l’inverno, in modo da avere un angolo verde tutto l’anno. In particolar modo, oltre a tener presente i tuoi gusti personali, dovrai prestare attenzione a questi fattori:
- Clima
- Crescita delle piante
- Manutenzione
- Esposizione solare
- Superficie disponibile



Immagini dalla nostra bacheca Pinterest https://www.pinterest.it/PersonalDesigners/balconi-e-terrazze-verdi/
Il consiglio principale è sicuramente quello di scegliere specie di piante simili tra loro, in modo da non dover prestare attenzioni diverse per ogni tipologia, risparmiando in questo modo tempo prezioso per le cure giornaliere. La scelta delle piante, infatti, è molto delicata, poiché vasi o fioriere costringono la pianta a vivere in poco spazio; scegliendo le piante più adatte, potranno crescere sane e rigogliose nel tempo.
I vantaggi di avere un giardino sul balcone
Allestire e rimodernare il proprio balcone o terrazza per renderlo un giardino privato a tutti gli effetti comporta anche numerosi vantaggi. Ecco qelli più comuni e apprezzati:
- Privacy: grazie alla presenza di piante alte e pareti verticali, il balcone e la terrazza garantiscono la giusta riservatezza dalle strade della città e dal vicinato.
- Isolamento acustico e termico: i rumori e le temperature dell’ambiente esterne vengono attutiti notevolmente, rendendo il giardino una piccola oasi di piacere.
- Riduzione agenti inquinanti: l’azione delle piante impiegate per il giardino offre un’ambiente salubre e salutare per l’organismo.
- Sfruttamento degli spazi esterni: solitamente i balconi e le terrazze vengono utilizzati sporadicamente, sfruttati come ripostigli o zone della casa dove passare solo qualche ora alla settimana nelle stagioni più belle. Decidendo di trasformare i propri spazi esterni in un giardino, riuscirai a sfruttare al meglio ogni angolo della casa, apprezzando a pieno del piccolo spazio verde disponibile.








Ora che hai tutte le indicazioni per iniziare a progettare il tuo balcone verde, butta giù un’idea, uno schizzo, disegna sul foglio la geometria dello spazio, inserisci fioriere, vasi, una struttura per il rampicante, arredalo e lascia spazio alla fantasia! Definisci uno stile e cerca i materiali e le piante che lo rappresentano.
Il foglio resta bianco, non ci sono idee? Puoi rivolgerti a noi PersonalDesigners cliccando qui.