Come usare Pinterest per progettare i tuoi interni

Che tu lo conosca già, o che sia la prima volta che lo senti nominare, oggi ci tengo a parlarti di questo social network perché è uno degli strumenti più utili che tu possa utilizzare nella progettazione dei tuoi interni.
Per noi PersonalDesigners è uno strumento di lavoro quotidiano: ci permette di trovare l’ispirazione, di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, di scoprire le novità del settore, di approfondire tematiche tecniche e soprattutto di dialogare con te durante il processo di progettazione della tua casa.

Ma prima di tutto per me Pinterest è una “droga”. Ebbene sì, te lo confesso…ho una fortissima dipendenza da questo social network che lavora per immagini!
Sarà che sono una persona visiva, sarà che ho mille interessi diversi, sarà che la mia mente tende ad essere un filino iperattiva…ma non posso che amarlo alla follia!
Qui sotto ti lascio il link alla mia pagina personale, come vedrai il 90% sono pin legati al mondo degli interni…d’altronde credo proprio sia la mia passione più grande. Ma al tempo stesso se vai a curiosare scoprirai tante altri argomenti che mi appassionano!

Pinterest: cos’è e come funziona

Pinterest non è altro che una bacheca virtuale dove puoi “pinnare” (fissare con una puntina, in inglese “pin”) le immagini che ti piacciono di più.
Un po’ come nei film americani dove i detective affiggono sulla bacheca tutti i documenti e le fotografie utili per lo sviluppo del caso (non per nulla Pinterest è diffusissimo soprattutto negli U.S.A.).
Ok, so che sembra una grandissima banalità, ma per me è stata una rivoluzione.
Il mio computer è sempre stato pieno di mille cartelle con salvate centinaia e centinaia di immagini di ispirazione. Tantissimo spazio sul disco occupato, la fatica di trovare l’immagine giusta al momento giusto, il problema di non potervi accedere da altri dispositivi. Con Pinterest ho risolto tutti questi problemi in una sola volta!

Con il tuo account puoi accedere direttamente al sito o tramite l’App gratuita che puoi scaricare sui tuoi devices e avere accesso alla tua bacheca ovunque ti trovi.
La bacheca corrispondente al tuo profilo può a sua volta ospitare tutte le bacheche che desideri, in modo da suddividere le immagini secondo criteri che ti aiutino facilmente a ritrovarle.

Un assaggio delle mie bacheche: per me sono importanti i dettagli e le sfumature, per cui su uno stesso argomento ho infinite varianti. Il bello è che sei tu che decidi quante bacheche creare e come rinominarle in base alle tue specifiche esigenze.

Dove trovo le immagini per le mie bacheche?

Hai tre canali principali per salvare immagini su Pinterest:

  • il primo e meno utilizzato, è quello di importare su Pinterest un’immagine che hai salvato nella memoria del tuo dispositivo. Può esserti utile per archiviare on-line delle immagini che hai su computer per liberare spazio
  • il secondo è quello di salvare delle immagini che incontri navigando su internet. Tramite un “pulsante” che puoi scaricare sul tuo device, ogni volta che su un sito ci sono caricati fotografie, disegni o video, puoi facilmente salvarli su Pinterest. Quando entrerai nella tua bacheca e li vedrai, cliccandoci sopra ti si aprirà il sito da cui li hai salvati. Un’ottima soluzione per non salvare più mille pagine tra i tuoi “preferiti”
  • il terzo, che corrisponde al vero punto di forza di Pinterest, è quello di avere a disposizione tutte le immagini che vengono caricate e salvate da tutti gli altri utenti.
    Al momento dell’iscrizione, Pinterest ti chiede di selezionare delle immagini corrispondenti alle categorie di tuo interesse, ed inizierà a mostrarti quelle nella tua home page. Qui ci focalizziamo sull’utilizzo nella progettazione di interni, ma puoi trovare davvero di tutto: fotografie di moda, gattini, ricette, idee per il fai da te…e chi più ne ha, più ne metta! Ovviamente come in tutti i social puoi iniziare a seguire altri utenti che pinnano immagini di tuoi interesse, in modo che la tua home ti mostri immagini sempre più targettizzate sui tuoi interessi
Eccoti come si presenta la mia home in questo momento: un mix di immagini legate ai diversi temi che seguo in questo periodo. Come vedi tanti interni, tendenze moda e spunti per la crescita personale.

3 passi per iniziare

Ecco i primi 3 passi che ti suggerisco di fare per uso ottimale di questo fantastico strumento:

  • definisci cosa stai cercando: Pinterest è talmente ricco di spunti che rischi di perderti in mille tematiche diverse…e magari dopo un’ora di navigazione ritrovarti con la fotografia di una splendida cucina e dieci pin di ricette per il pranzo di Natale! Divertente ma poco utile se il tuo obbiettivo è progettare casa.
    Il mio suggerimento è quello di creare delle bacheche prima di iniziare la ricerca in modo da evitare distrazioni ed andare diritto al punto.
  • ricerca e segui profili e argomenti in linea con le bacheche appena create.
    Aggiungi subito la nostra pagina ufficiale PersonalDesigners e la mia pagina personale Elisa Trezzi Architetto | PersonalDesigners: trovi centinaia e centinaia di immagini già comodamente selezionate e suddivise, pronte per essere re-pinnate sulle tue bacheche!
  • quando salvi un’immagine, scrivi una veloce descrizione che ti aiuti a ricordare cosa ti ha colpito di quella fotografia. Questa è un’operazione molto utile se tieni presente che puoi invitare altri utenti a collaborare alla tua bacheca (potrebbe essere la persona con cui vivrai la casa ma anche il tuo Personal Designer): così facendo chi atterra sulla tua bacheca saprà esattamente se hai salvato quella fotografia perché ti piace la disposizione della cucina con isola, o se invece sei stato attratto solo dall’abbinamento di colori e materiali.
La sezione “cerca” di Pinterest: in base ai tuoi interessi Pinterest ti propone dei temi che potrebbero interessarti.

Le 5 tipologie di bacheche che devi assolutamente creare

Sembra banale ma non lo è: se crei un’unica bacheca che si chiama “idee casa”, sarà difficilissimo riuscire ad usare Pinterest in modo ottimale!
Eccoti i miei personali suggerimenti per aiutarti in questo processo:

  • Atmosfera: in questa bacheca ti invito a pinnare “a sentimento”. L’obbiettivo è avere una serie di immagini che al solo guardarle ti fanno brillare gli occhi. Non importa se hai un’appartamento di 50mq e la cucina della fotografia da sola ha quelle dimensioni. Ciò che importa qui è catturare l’essenza, l’anima, le sensazioni che la tua casa dovrà raccogliere. Puoi inserire in questa bacheca fotografie di interni ma anche immagini evocative di atmosfere e sensazioni: se cerchi di ricreare una casa molto calda e accogliente potresti ad esempio aver salvato la fotografia di una soffice pila di coperte dai colori autunnali.
  • Stile: qui ti chiedo di iniziare ad essere un po’ più specifico e salvare fotografie che rappresentino al meglio lo stile (nordico, minimal, shabby chic…ecc) che ti rappresenta e desideri ricreare nella tua casa. Possono essere fotografie di interni ma anche di dettagli che contribuiscono a dare vita a quello stile.
  • Finiture: questa è la bacheca perfetta per ragionare sui materiali ed i colori che caratterizzeranno i tuoi interni. Se non l’hai ancora fatto, ti suggerisco di leggere l’articolo in cui ho parlato di come scegliere le finiture giuste per la tua casa, ti sarà molto utile in questo processo! Qui puoi salvare immagini di ambienti con pavimenti, tinteggiature, serramenti, ecc…di tuo gusto, schemi di posa per piastrelle, magari le fotografie che hai scattato da qualche rivenditore o che hai visto sul sito di un produttore. Anche fotografie di arredi con colori e materiali che ti piacciono sono molto utili per dare sostanza ai tuoi interni! Ti suggerisco di cercare su Pinterest il temine “moodboard” (se non sai cos’è leggi l’articolo di Alberto): troverai tantissimi abbinamenti già predisposti di colori e materiali che ti saranno di grande ispirazione!
  • Ambienti: ora entriamo molto più nello specifico dei singoli ambienti che comporranno la tua casa. Ti suggerisco di creare una bacheca per ogni stanza, o spazio funzionale: se hai un living che racchiude sia cucina, che zona pranzo, che salotto, può essere utile avere una bacheca generale con foto di open-space, ma anche bacheche specifiche per ognuna delle tre funzioni. Qui ti chiedo di inserire immagini che ti aiutino a definire la disposizione degli spazi, non importa se non sono nello stile giusto, tanto lo abbiamo già definito nella precedente bacheca: potresti volere una cucina in stile classico, ma se trovi una fotografia di una cucina ad isola in stile moderno che abbia la disposizione che desideri, salvala ugualmente!
  • Prodotti: ti suggerisco di creare bacheche per i vari “oggetti” che comporranno i tuoi interni (ad esempio divano, lampade, mobile bagno, ecc…) in cui salvare immagini molto specifiche con i modelli ed i dettagli che ti piacciono e che ricerchi per ognuno di questi elementi.
Una bacheca “atmosfera”: un mix di immagini non solo di interni, che aiutano a definire la sensazione che si desidera respirare all’interno di quello spazio

Come utilizzare le bacheche create

E ora che ho fatto tutto questo lavoro…cosa me ne faccio?
Domanda più che legittima!
Intanto se hai svolto con attenzione e passione questo processo avrai già imparato moltissimo e ti sarai chiarito le idee su tanti aspetti.
Il passaggio fondamentale che devi fare ora è quello dell’analisi e della scrematura.

Apri la bacheca “atmosfera”: vedrai che la maggior parte delle immagini dialogano tra loro, ma certamente ce ne saranno alcune che stonano. Tutti noi abbiamo più cose che ci piacciono, ma non sempre si sposano tra loro. Questo primo passaggio serve per andare ad eliminare quelle cose che tanto ci hanno colpito, ma che non hanno nessun nesso con le altre. In questo modo sei sicuro di creare un effetto armonico e coerente.

Ora a cascata confronta tra di loro le varie bacheche:

  • apri la bacheca “stile” e cancella tutte le immagini che vanno in contrasto con la bacheca atmosfera. Rimanendo sull’esempio di una casa calda e accogliente, se nella bacheca stile hai salvato l’immagine di un loft con pavimenti, muri e arredi minimalisti total white, c’è qualcosa che non va: è un’immagine che non rispecchia l’atmosfera che vuoi per la tua casa e può portarti fuori strada anche se la trovi affascinante
  • a seguire apri la bacheca “finiture” e anche qui cancella tutte le immagini che non rispecchiano le due bacheche precedenti: continuando con l’esempio di prima dovrai eliminare il pavimento in marmo bianco venato, mentre conserverai quello in pietra o in legno nodato
  • infine verifica la corrispondenza delle bacheche “prodotti” alle tre bacheche già esaminate, utilizzando sempre lo stesso criterio e conservando solo quei prodotti che rispecchiano in tutto e per tutto i criteri generali del tuo progetto.

Le bacheche dedicate ai vari ambienti invece, essendo incentrate soprattutto sulla disposizione degli arredi nello spazio, non hanno bisogno di passare attraverso questo tipo di analisi.

Temi di far confusione e di non riuscire a scremare da solo all’interno di tutto il materiale che hai raccolto? Richiedici una consulenza mirata, saremo felici di aiutarti nel processo di progettazione della casa dei tuoi sogni! (Qui trovi tutti i nostri contatti).

Trova l’intruso…

E ora, come procedo?

Al termine di questo percorso noi PersonalDesigners traduciamo il tutto in un progetto tridimensionale con dei render che ci aiutino a verificare l’effetto globale delle scelte fatte una volta applicate all’interno della tua casa. Seguendo le indicazioni di Joseph (leggi l’articolo!) puoi procedere tu stesso alla realizzazione di questo importantissimo step: è qui che si vede se tutto funziona in maniera armonica ed equilibrata!
Se qualcosa stona puoi ancora correggerlo e quando tutto sarà perfetto puoi finalmente dare avvio ai lavori per realizzare i tuoi interni, procedere all’acquisto dei materiali, degli arredi e dei complementi e dare vita alla casa dei tuoi sogni!

Fare tutto da solo ti preoccupa perché non è il tuo ambito? Puoi confrontarti con noi e con gli altri utenti all’interno della Community gratuita di Facebook, uno spazio in cui raccontarci dei tuoi progetti e in cui troverai delle interessanti guide sulla progettazione d’interni. Se invece preferisci avere un Personal Designer che si dedichi con te al tuo progetto, contattaci per richiedere una consulenza mirata!

Ti aspettiamo e nel frattempo se hai trovato utile questo articolo, condividilo ed aiuta altre persone a progettare la casa dei loro sogni…

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: