Se stai progettando e realizzando la tua casa, sia che tu debba costruirla o ristrutturarla, sai che le decisioni da prendere sono davvero tante.
Da architetto e Personal Designer ogni giorno mi confronto con persone come te per guidarle nel mare delle possibilità che oggi ci sono sul mercato, facendo attenzione a non tralasciare nessuna sfumatura.
Da un lato ci sono aspetti più tecnici e pragmatici come dimensionare e disporre correttamente gli ambienti, scegliere le migliori tecnologie disponibili in relazione al tipo di edificio, valutare materiali duraturi e di qualità.
Dall’altro c’è l’aspetto creativo ed emozionale del dare vita a degli spazi dove sentirsi a casa, che siano lo specchio del proprio gusto, della propria personalità. Dove stare bene oggi, e poter costruire il domani.
La scelta delle giuste finiture per la tua casa si pone a cavallo di questi due aspetti: insieme all’arredo e all’illuminazione sono ciò che caratterizza i tuoi interni creandone l’immagine, l’atmosfera, lo stile e di conseguenza suscitando emozioni. Al tempo stesso bisogna valutare il risvolto pratico e di longevità di ogni materiale, senza dimenticarne l’impatto sul lato economico del progetto.
Una scelta affrettata, fatta senza avere un quadro chiaro del tipo di casa che si vuole ottenere, o senza conoscere pro e contro delle varie finiture, rischia di farti investire su dei prodotti basandoti sull’emozione del momento, sulla moda e di ritrovarti dopo poco scontento. E se non è troppo complesso ritinteggiare là dove si sbaglia il colore di una parete, immagina come può essere dover rifare da capo un pavimento appena posato!
Quindi se sei nella delicata fase di progettazione della tua casa e vuoi scegliere con serenità e senza commettere errori le giuste finiture per i tuoi interni, sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri il percorso che noi PersonalDesigners proponiamo ai nostri clienti per ottenere la casa che sognano.
Se in più vuoi farci delle domande mirate sulle tue esigenze ed il tuo progetto, iscriviti alla nostra Community dedicata alle persone che come te stanno affrontando questo bellissimo percorso verso la casa dei loro sogni!

Finiture: ma cosa si intende?
Se non sei un professionista del settore casa, è possibile che questo termine ti lasci alcune incertezze. Partiamo quindi facendo un po’ di chiarezza.
Quando una casa viene costruita o ristrutturata, i primi elementi che vengono realizzati sono quelli strutturali (muri portanti, pilastri, solette, tetto…), poi vengono realizzati i muri perimetrali e le tramezze divisorie interne. Predisposti questi, è possibile realizzare tutti gli impianti tecnologici a servizio dell’abitazione: impianto di riscaldamento, idrico, elettrico, ecc. L’edificio viene poi chiuso con la posa dei serramenti esterni.
Fatto ciò il risultato è un involucro lasciato “al grezzo”: le stanze sono volumi vuoti e totalmente da personalizzare.
Tutto ciò che da questo punto viene effettuato, viene considerato una finitura dell’involucro grezzo. Rientrano quindi in questa categoria pavimenti, rivestimenti, opere decorative in cartongesso, intonaci e tinteggiature, senza dimenticare l’impatto estetico dato dalle finiture di finestre e porte.
Per semplicità intendiamo come finiture tutto ciò che caratterizza la casa da un punto di vista decorativo ed estetico. L’arredo e le luci in questo sono dei componenti fondamentali ma li tratteremo in un articolo più specifico. Per non perderlo ti suggerisco di seguirci sulla nostra pagina Facebook ed iscriverti alla Community in modo da restare sempre aggiornato sulla pubblicazione dei nuovi contenuti.

L’importanza di una corretta scelta delle finiture
Quanto è importante da uno a dieci la scelta delle finiture per ottenere una casa da sogno? Direi undici!
Nella mia decennale esperienza nel settore degli interni, prima come architetto e poi come Personal Designer, ti posso garantire che la domanda che tutti si pongono quando progettano la loro casa, e su cui in assoluto c’è più timore, è proprio questa: “Come faccio a scegliere le finiture giuste per la mia casa?”.
Prima di pensare a Come scegliere, è importante capire Perché è importante scegliere le finiture adatte. Qui una lista completa degli aspetti su cui influisce la scelta delle finiture:
- l’atmosfera della casa: parto da qui perché nel mio lavoro di Personal Designer la componente emozionale ha un aspetto di primo piano. Quando scegli un pavimento, una tinta per le pareti o una piastrella, non stai scegliendo il singolo elemento di un fabbricato, o quantomeno non solo quello. Stai scegliendo le sensazioni che quell’elemento genera in te e in chi lo vede. Sensazioni che nascono da un contatto visivo e tattile con quel materiale, con quel colore. Una superficie liscia e lucida può darti una sensazione di pulizia…o di freddezza. Una superficie in legno grezzo al contrario può darti una sensazione di avvolgente calore…ma anche di poca igiene. Questo cosa ci dice? Che entrando nel campo dell’atmosfera parliamo di qualcosa di molto, molto soggettivo. Nello stesso materiale due persone possono vedere due aspetti diversi perché sono due persone diverse.
- lo stile della casa: ci sono materiali e colori adatti ad ogni stile, ed altri che non lo sono affatto. Ed è importante che la tua casa abbia un’identità ben precisa. Un mix di stili funziona nel momento in cui viene costruito in maniera ponderata. Abbinare finiture e arredi “a sentimento” spesso non genera l’effetto sperato. Se non sei un grande appassionato di design o un professionista del settore, ti suggerisco di individuare lo stile che più si avvicina al tuo gusto e alla tua personalità e di attenerti ad esso nella scelta di finiture ed arredi, e sarai certo di ottenere un risultato da sogno! Scopri quali sono i 10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere.
- valorizzare la casa: ci sono ambienti piccoli ed ambienti grandi; ambienti luminosi ed altri bui; ambienti dispersivi ed ambienti intimi; oppure ambienti di ampio respiro ed altri soffocanti; ambienti lineari ed alti contorti. Potrei continuare ma penso tu abbia capito a cosa mi riferisco. Ogni spazio ha le sue peculiarità, i suoi pregi ed i suoi difetti. La scelta corretta delle finiture ti permette di valorizzare alcuni aspetti e di mitigarne altri. L’uso del colore e come esso gioca con la luce e le proporzioni di un ambiente può dare degli effetti veramente sorprendenti! Allo stesso modo delle piastrelle delle giuste dimensioni e con uno schema di posa adeguato riescono a valorizzare anche lo spazio più ridotto. A tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo su come scegliere il pavimento giusto per la tua casa.
- pregio e durata: le finiture di qualità sono in grado di innalzare notevolmente il valore di un immobile e di farlo subito apparire curato e studiato in ogni dettaglio. Con questo non intendo per forza il dover utilizzare materiali molto costosi. Anche quelli più semplici, se studiati in armonia tra loro, con gli arredi e le caratteristiche della casa, se posati a regola d’arte, sono in grado di valorizzare tantissimo uno spazio. La cosa importante è che le finiture siano di qualità in modo da durare nel tempo. A meno che ovviamente non ti piaccia ristrutturare spesso la tua casa!
- progetto economico della casa: le finiture sono ciò che resta a vista al termine di un progetto di costruzione o ristrutturazione. Pertanto è importante che fin dall’inizio dei lavori tu abbia un’idea dell’immagine che avrà la tua casa una volta ultimata, in modo da preventivare fin da subito i costi per le finiture che desideri. Spesso ci si basa sui costi dei materiali previsti da capitolato, senza approfondire di che materiali si tratta, e quando si arriva al momento della posa ci si accorge che non sono adeguati alle proprie esigenze. A questo punto non resta che sostituirli con altri (e non c’è bisogno di dirti che saranno ovviamente più costosi) e il rischio è quello di andare a sforare sensibilmente il preventivo dei lavori. Rischiando per altro di erodere il budget a disposizione per gli arredi. E trovarsi nella spiacevole situazione di dover decidere se optare per le finiture che si desiderano e dover acquistare degli arredi molto basici o di bassa qualità, oppure investire in questi mantenendo delle finiture che non ti convincono del tutto.
Come vedi gli aspetti su cui le finiture influiscono sono davvero tanti, ed è per questo che si tratta di una scelta delicata e che tanti giustamente temono. Inoltre è una scelta che va effettuata nel momento giusto. Vuoi sapere qual è? Continua a leggere!

Quando scegliere le finiture
Io ed i miei colleghi PersonalDesigners non ci stancheremo mai di ripeterlo abbastanza: non è mai troppo presto per pensare a finiture e arredi!
Ora tu mi dirai…ma con tutte le cose a cui devo pensare quando sto costruendo/ristrutturando casa, come posso pensare prima alle finiture e agli arredi e poi a che tipo di impianti ed isolamento fare?
Sembra strano, vero? Eppure fidati, te lo dico perché sono più di dieci anni che seguo cantieri e arredo case, e il metodo “tradizionale” per realizzare la tua casa non è sicuramente quello ottimale. E’ solo quello a cui ci hanno abituati.
Ora ti spiego come funziona e qual è la differenza con il metodo che noi ti proponiamo.
Da sempre ci hanno abituato ad un iter che prevede di dedicare il tempo minimo necessario alla progettazione in modo da iniziare il prima possibile con i lavori, e per far procedere velocemente il tutto, le scelte da effettuare vengono portate avanti durante la loro esecuzione. Quindi con il tuo progettista edile definisci la disposizione delle stanze in modo che possa preparare la pratica edilizia e poter avviare i lavori. Una volta realizzate strutture e muri perimetrali ti dicono che devi decidere la posizione della cucina perché devono realizzare il foro della cappa e lo scarico del lavello. E tu ti precipiti in vari negozi per scegliere una progettazione che ti soddisfi, ma dato che a nessuno piace lavorare gratis, dovrai decidere a chi affidare la realizzazione della tua cucina in modo che possano rilasciarti disegni e schemi tecnici. Dato che il cantiere non si può fermare, non puoi prenderti il tempo che ti serve per valutare bene a chi affidarti e decidi velocemente. Dopo poco le maestranze hanno bisogno di conoscere la disposizione di tutti gli arredi per impostare correttamente i punti luce e le prese di corrente da disporre nella casa. E di nuovo devi correre alla ricerca degli arredi giusti. Trovi altri arredatori che ti possano fare i progetti che necessiti e ti rendi conto che avendo deciso la disposizione delle stanze senza pensare a degli arredi reali, ma solo basandoti su misure “standard” proposte dal progettista edile (e oggi con la vastità di scelta che il mercato offre, di standard è rimasto poco) quello che ti piace difficilmente si può realizzare se non con soluzioni su misura molto onerose. Inizi così ad avere il dubbio di poter realizzare la casa come la sogni. Poi viene il momento di pavimenti e rivestimenti, e ti dedichi alla loro scelta valutando ciò che più ti piace…e che difficilmente rientra nei costi previsti dal capitolato. Altri dubbi: investo di più su queste superfici, o conservo un buon budget per l’arredo? E via dicendo su porte, finestre, pitture, ecc. Una volta concluse tutte le scelte sulle finiture, ecco che arriva il momento di comprare i mobili, ed è lì che ti accorgi che forse il pavimento che hai scelto non si sposa benissimo con le finiture che ami per la cucina. E che questa, acquistata in una struttura diversa da quella che ti realizza la zona living e notte, non si armonizza poi tanto con il resto della casa. I bagni, forniti da chi ti ha venduto i sanitari, sono un altro mondo a parte. E la casa dei tuoi sogni è un puzzle di elementi, tutti di per sé belli e corrispondenti al tuo gusto, ma che accostati tra loro non ti convincono del tutto.
Riassumendo: tanto stress, tante “corse”, tanti dubbi e un risultato finale che non ti appaga al 100%. Sei davvero disposto a correre questo rischio, soprattutto sapendo che per ottenere la casa della tua vita stai investendo tutti i tuoi risparmi e magari hai dovuto chiedere un sostanzioso mutuo?

Io personalmente quando nella mia vita inizio un processo importante voglio essere sicura che il risultato sia quello che mi aspetto, che tutti gli sforzi che faccio mi ripaghino lasciandomi completamente soddisfatta. Certo, sono consapevole che ci voglia impegno e dedizione, sono disposta a investire e fare qualche sacrificio…ma alla fine voglio ciò che desidero! Ecco perché sono fermamente convinta che il metodo che noi PersonalDesigners proponiamo per condurti alla casa dei tuoi sogni sia molto, ma molto più efficace di quello tradizionale.
In cosa consiste? E’ molto più semplice di quanto tu possa immaginare, ma richiede un completo cambio di prospettiva.
Se ti piace fare “come si è sempre fatto”, allora ti invito a non continuare, questo articolo non fa per te. Se invece sei disposto a mettere in discussione ciò che tutti ti diranno di fare, allora continua a leggere e scopri come realizzare la casa che sogni!
Il segreto è semplice. Tanto semplice che potresti decidere di sottovalutarlo: ti chiedo di non farlo! Perderesti un’ottima opportunità.
Ma alla fine, in cosa consiste questo metodo?!
Nel partire dalla fine. Tutto qui? Sì. E ora ti spiego come.
Ciò che devi fare è semplicemente progettare e definire ogni aspetto della tua casa prima di iniziare qualsiasi opera edile. Affronteresti mai un viaggio lungo ed impegnativo senza sapere dove stai andando esattamente?! Più preciso e dettagliato sarai nel decidere la tua “meta”, e più il processo di costruzione/ristrutturazione sarà semplice e veloce perché ogni scelta sarà già stata fatta in anticipo. Questo vuol dire che non devi continuamente correre per evitare un blocco dei lavori, vuol dire che scegliendo tutto per tempo hai modo di farlo con calma e soprattutto verificando che ogni elemento della tua casa si armonizzi perfettamente all’altro. Puoi tenere sotto controllo il budget perché conosci già ogni voce di spesa, e sai che se aumenti da una parte, devi equilibrare dall’altra. Semplicemente hai il controllo del processo. Una bella sicurezza, non trovi? Su questo argomento ho scritto un articolo molto interessante che ti consiglio di leggere a questo link, per capire come gestire tempo e denaro nella progettazione.
Quindi quando si parla di scelta delle finiture, il momento migliore per definirle è sicuramente la fase di progettazione della tua casa. Quella fase che il più delle volte si cerca di comprimere al minimo e posticipare nel tempo, e che invece è la chiave per il risultato che sogni.
Se vorresti saperne di più su come gestire la progettazione della tua casa per essere certo di arrivare velocemente e senza sorprese alla meta, fammelo sapere nei commenti. Ho già trattato questa tematica tempo fa in questo articolo, ma riceviamo molte richieste di informazioni per cui io e i miei colleghi PersonalDesigners stiamo valutando di scrivere altri articoli su questo tema e ci interessa molto la tua opinione! Se invece vuoi un confronto più mirato sulle tue specifiche esigenze puoi contattarci in privato o iscriverti alla Community, uno spazio che abbiamo dedicato a chi come te sta iniziando o si trova nel mezzo di questo fantastico viaggio!

Le domande da porti
Avrei potuto intitolare questo paragrafo in molti modi, ma questo è l’unico che trovo corretto. Non ci sono criteri universalmente validi per scegliere delle finiture per una casa. O quanto meno non ci sono nell’approccio che utilizziamo noi PersonalDesigners.
Un architetto o un designer di interni probabilmente partirebbero dal capire come è fatta la casa, valuterebbero le dimensioni delle stanze, la luce naturale che vi entra…e sulla base del loro stile o delle mode del momento ti darebbero delle risposte sulle finiture più adatte da utilizzare.
Il nostro metodo è differente. Al centro del progetto non c’è lo spazio, il prodotto o lo stile. Al centro del progetto ci sei tu che lo vivi. Con i tuoi gusti, le tue sensazioni, le tue esigenze pratiche e funzionali. Poi attorno a questo nucleo si sviluppa tutto il resto.
Eccoti quindi l’elenco delle domande da porti, prendi carta e penna e iniziamo!
- Entrando nella mia casa, quali sensazioni/emozioni voglio provare?
- Attorno a me vedo tinte chiare o scure? Colori neutri, tinte pastello o colori accesi? Uniformità o contrasti? Toni caldi o freddi?
- Sono attratto da soluzioni semplici e lineari, o da soluzioni articolate e ricche di dettagli?
- Prediligo materiali lisci, omogenei, lucidi o finiture grezze, materiche, opache?
- Voglio che ogni superficie sia di forte impatto o preferisco avere dei punti focali?
- Vedo la casa come un involucro neutro in cui far risaltare arredi particolari, o prediligo un arredo minimal in un contesto ricco di carattere e personalità?
- Sono disposto ad investire molto tempo per prendermi cura della mia casa, o voglio delle finiture a bassa manutenzione?
- Voglio qualcosa dal gusto intramontabile che resista negli anni, oppure preferisco qualcosa di più estroso da rinnovare di tanto in tanto?
- Voglio investire in un prodotto a lunga durata oppure so già che tra non molto rinnoverò i miei interni e quindi non ha senso fare un grosso investimento?
- Tra praticità, estetica e aspetto economico, qual è la priorità da soddisfare?
Se hai risposto a tutte le domande di certo non avrai scoperto la marca di piastrelle giusta per te e la tinta migliore da abbinare sulle pareti, ma sicuramente avrai delle linee guida che ti saranno utili nelle successive fasi di scelta. Lo scopo di questo esercizio è quello di individuare i principi fondamentali a cui attenerti quando entrerai in crisi di fronte alle mille opportunità che il mercato ti offre: di fronte ad ogni scelta rileggi le tue priorità e tutto sarà più semplice!
Ora sei pronto per il prossimo passo…

Definisci il tuo stile: gli strumenti fondamentali
Scendiamo più nel concreto e iniziamo a parlare di stile ed estetica.
Ti invito a questo punto a guardarti intorno con occhio critico: ogni giorno vivi degli spazi, sfogli riviste, navighi su internet, guardi la televisione. Ovunque hai modo di vedere (dal vivo o tramite dei media) degli interni. Impara a riconoscere quegli spazi che rappresentano i valori della tua lista. Gli schemi di colori che ti colpiscono, i materiali che ti danno sensazioni positive, tutto ciò che ti attrae. Poi valuta se sono cose che ti colpiscono perché rispondono al tuo gusto, o solo perché sono di moda in questo momento. Non c’è nulla di male nel volere qualcosa che è di tendenza, ma devi esserne consapevole: tra qualche anno ci saranno altre proposte e se non sei fermamente convinto della tua scelta dovrai essere disposto a intervenire.
L’invito è quello di collezionare (magari su Pinterest) una serie di immagini di interni che ti colpiscono; tra queste poi selezionare gli elementi ricorrenti da inserire in una “mood board”: una tavola che raccolga tutti i must del tuo progetto e ne definisca l’estetica e lo stile (a tal proposito ti suggerisco l’articolo di Alberto che ti spiega nei dettagli cos’è una mood board e il suo ruolo fondamentale in ogni progetto). Ma prima di procedere con la realizzazione devi fare un’importante verifica per non compromettere tutto ciò che hai fatto fino ad ora, perché rischi di commettere un grosso errore! Scopri come nel prossimo paragrafo…

L’errore più comune
Eccoci qui, questo è certamente uno dei punti cruciali e su cui noi PersonalDesigners siamo più attenti nel momento in cui dialoghiamo con i nostri clienti.
Di cosa si tratta? Del verificare che tutto ciò che hai selezionato e che ti colpisce, sia adatto al tipo di casa che stai costruendo o ristrutturando.
Ti faccio un esempio parlandoti dello stile provenzale: pavimenti in pietra, soffitti con travi in legno, camini con cornici, finestre con riquadrature, arredi in legno sbiancato ricchi di modanature. E’ uno stile che richiede spazi ampi, stanze larghe ed alte, e tanta luce naturale perché si compone di elementi importanti ed è necessario farli “respirare”. Comprimere il tutto in un bilocale in città porterebbe a snaturare fortemente questo stile e a farlo apparire fuori luogo, posticcio.
Quindi è vero che la tua casa ti deve rispecchiare, ma bisogna anche valutare cosa è adatto ad un contesto e cosa non lo è. Spesso basta selezionare accuratamente gli elementi di uno stile che sono adatti ad essere trasposti in una casa, e trascurare quelli che invece non la valorizzerebbero. A tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo su come scegliere lo stile più adatto alla tua casa.
E’ un processo che richiede molta attenzione, conoscenza degli stili e un occhio critico sulle caratteristiche della casa. Per questo tante persone preferiscono lavorare con un professionista come può essere un Personal Designer, per avere la certezza di non lasciarsi trascinare troppo dalla soggettività e perdere di vista l’obiettivo finale: quello di una casa da sogno!

Il banco di prova
Prima di passare alla realizzazione della tua casa con l’acquisto ed esecuzione delle sue finiture, ti suggerisco un passaggio molto importante: quello di trasferire in un disegno tridimensionale tutto ciò che hai individuato e selezionato per la tua mood board.
Questo passaggio è cruciale per verificare che tutte le tue idee si adattino perfettamente alla casa, esaltandone le dimensioni, le superfici e la luce. Ti permette di avere un’anteprima del risultato finale e di intervenire sui punti che ancora non ti convincono fino al raggiungimento della massima soddisfazione. Una bella sicurezza, non trovi? (Se vuoi provare a destreggiarti nella creazione di un render realistico, Joseph ti spiega come fare in questo articolo).
Ovviamente in questa fase è importante integrare nel disegno non solo la scelta delle finiture, ma anche il progetto d’arredo e delle luci, per essere certo che tutto concorra a creare quell’effetto finale che hai cercato attentamente. A tal proposito abbiamo deciso di scrivere un articolo dedicato proprio a questi due elementi così importanti per la realizzazione di una casa curata in tutti i particolari. Ci teniamo che sia una guida dettagliata e che possa evitarti gli errori che tutti commettono in un processo così articolato, per cui resta in contatto con noi tramite la nostra pagina Facebook ed iscrivendoti alla Community per non perderti i nuovi contenuti!

Un percorso da fare insieme
Se sei arrivato fino a qui ti faccio i miei complimenti, vuol dire che sei davvero alla ricerca del modo migliore per realizzare la casa dei tuoi sogni!
Certamente avrai compreso come possa essere complesso ed articolato un percorso del genere. Le scelte da fare sono davvero tante e il rischio di sbagliare è dietro l’angolo. Ma sono certa che se seguirai con costanza tutti i passaggi che ti ho indicato non potrai che essere fiero di te perché otterrai un ottimo risultato!
E non lo dico con presunzione, ma perché è un metodo collaudato da anni ed anni di lavoro sul campo. Ho incontrato tante persone, alcune purtroppo troppo tardi, altre per fortuna all’inizio del loro percorso…e fidati che questo può fare un’enorme differenza!
Il mio obbiettivo che condivido con i miei colleghi PersonalDesigners è quello di guidare sempre più persone alla ricerca del miglior modo per realizzare la casa che sognano. Lo facciamo tramite questo blog, cercando di condividere le nostre conoscenze e le nostre esperienze, ma ci siamo resi conto che le variabili sono talmente tante che ognuno ha bisogno di risposte specifiche e mirate sulle sue esigenze.
E’ per questo che abbiamo deciso di creare una Community dedicata a persone come te che stanno progettando la loro casa, per darti uno spazio dove poterci fare tutte le domande che desideri, pubblicando i disegni della tua casa per avere un parere da dei professionisti. Uno spazio dove condividere dubbi e domande con chi è nella tua stessa situazione. Quindi cosa aspetti? Iscriviti adesso, è gratis!
E se hai trovato interessante questo articolo condividilo perché possa essere utile anche a qualcun altro nella tua stessa situazione….ti aspettiamo!
5 pensieri riguardo “Come scegliere le finiture giuste per i tuoi interni”