Quando progettare arredi, luci e complementi

Stai progettando la casa dei tuoi sogni? Che tu abbia un terreno su cui costruirla, un vecchio edificio da ristrutturare o un appartamento appena acquistato da personalizzare in base ai tuoi gusti, molto probabilmente avrai già pensato a come ti piacerebbe arredarla, allo stile generale o ad uno specifico dettaglio che vorresti inserire. Sì, perché tutti amano pensare a COME personalizzare la propria casa…ma c’è una domanda ben più importante che dovresti porti: ovvero QUANDO iniziare a progettarne arredi, complementi e illuminazione.

Cosa si è sempre fatto

L’approccio più utilizzato quando si progetta una casa è quello cronologico: prima si studiano le strutture e la posizione delle pareti interne, poi gli impianti, le finiture ed i serramenti, ed infine tutto ciò che per ultimo viene inserito, come arredi, complementi e corpi illuminanti.
Questo è quello che si è sempre fatto in termini di progettazione e realizzazione di edifici residenziali. E’ quindi il miglior metodo per procedere?
Scoprilo con noi! Ma prima di continuare a leggere, seguici sui nostri profili Facebook e Instagram per rimanere sempre aggiornato sui nuovi contenuti: ogni settimana un nuovo articolo in cui ti sveliamo i nostri segreti di PersonalDesigners sulla progettazione di interni!

think unconventionally and free your mind, fish jumping into a bigger bowl

I 3 rischi del vecchio metodo

Se stai seguendo ancora questo metodo per realizzare la tua casa, fermati!
Ci sono 3 grossi rischi che puoi correre e che devi assolutamente evitare:

  • Precluderti la possibilità di realizzare la casa che sogni: scegliere un elemento alla volta, senza avere un’idea globale chiara e definita di cosa vuoi ottenere per la tua casa, vuol dire porsi continuamente dei limiti. Ti faccio alcuni esempi. Definire la posizione delle pareti interne, delle finestre e delle porte senza aver già definito la disposizione degli arredi, potrebbe creare degli spazi in cui è molto difficile posizionare i mobili. Una cucina con isola richiede delle metrature ben definite per essere funzionale ed esteticamente accattivante (qui e qui trovi due articoli che ho scritto a riguardo): non tenerne conto potrebbe impedirti poi di realizzarla. Così come definire la posizione degli impianti senza valutarla in funzione della distribuzione degli arredi. Continuando con l’esempio della cucina ad isola, se volessi corredarla di lavello e piano cottura o anche solo di prese di corrente, sarebbe impossibile farlo “a posteriori” quando i lavori impiantistici e di pavimentazione sono ormai terminati.
  • Creare un mix di elementi privi di coerenza: scegliere prima tutte le finiture interne della tua casa e solo dopo pensare ad arredi e complementi, ti porta a scegliere ogni elemento per la sua bellezza in sé, senza valutare che dovrà sposarsi al meglio con tutti gli altri elementi presenti in quell’ambiente. Il rischio è quello di aver scelto tutte cose che individualmente ti piacciono, ma che messe insieme creano un effetto caotico e confusionario.
  • Spendere molto di più di quello che hai preventivato: scegliere senza pensare al risultato finale che vuoi ottenere ti porta inevitabilmente a commettere degli errori di valutazione. Un punto luce da aggiungere sopra al tavolo che ancora non sapevi dove posizionare, un divano da sostituire perché in un tessuto che stona con il pavimento, lo scarico del bagno da spostare perché non riesci ad inserire un mobile abbastanza capiente per le tue esigenze: sono tutti errori a cui dover porre rimedio e che comportano un inutile spreco di risorse.
Photo by Ann H on Pexels.com

Progetta con un nuovo metodo in 3 step

Vuoi evitare di sbagliare? Cambia il tuo approccio, segui il nostro metodo da PersonalDesigners e realizza finalmente la casa dei tuoi sogni!
Devi soltanto applicare un metodo differente. Non aspettare che sia il “momento giusto” per scegliere i dettagli dei tuoi interni…perché potrebbe essere già troppo tardi!

“Se fai sempre ciò che hai sempre fatto, otterrai sempre ciò che hai sempre ottenuto.“

Henry Ford

Il momento corretto per prendere le decisioni relative ad arredi, complementi ed illuminazione arriva molto prima di quanto si è soliti pensare, e si suddivide in tre step:

  1. durante la fase della progettazione architettonica: nel momento in cui decidi la posizione delle tramezze interne della tua casa e di tutte le aperture (porte e finestre) devi definire la posizione e l’ingombro degli arredi principali come cucina, divano, tavolo, armadi, letti, arredo bagno, ecc…e dei complementi più importanti come librerie e scrivanie. Questo ti permette di verificare che ci sia spazio per tutto durante la fase di creazione delle stanze. Inoltre ti sarà possibile definire la posizione dei corpi illuminanti in funzione degli arredi e degli spazi da illuminare.
  2. prima della realizzazione di cartongessi ed impianti: in questa fase è fondamentale definire la tipologia dei corpi illuminanti che desideri inserire. Un lampadario o una strip led incassata nel soffitto richiedono due predisposizioni completamente diverse!
  3. prima della scelta delle finiture: è in questo momento che diventa fondamentale definire lo stile generale della tua casa, partendo dalla definizione dell’atmosfera, fino all’identificare una palette materiali e colori che armonizzi pavimenti, arredi e complementi garantendoti un risultato ottimale!
Photo by Max Vakhtbovych on Pexels.com

Progetta con noi PersonalDesigners

Vuoi davvero ottenere il massimo per la tua casa?
Ti abbiamo incuriosito con questo nuovo metodo?
Progetta con noi i tuoi interni, ci trovi:
qui per una consulenza mirata sui tuoi interni
– nella Community gratuita su Facebook dove puoi confrontarti direttamente con noi e con tutti gli altri membri che come te stanno progettando la casa dei loro sogni!

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Una opinione su "Quando progettare arredi, luci e complementi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: