La definizione delle linee guida visive di un progetto è una delle fasi più importanti del nostro lavoro di Personal Designer: è il momento chiave in cui porsi le giuste domande, fare delle scelte valutando diverse opzioni e infine tradurre il tutto graficamente, così che l’idea iniziale si concretizzi in un progetto reale. Ascolto, empatia e creatività sono le doti che mettiamo a disposizione per accompagnarti lungo il percorso di una progettazione sartoriale, che porta alla realizzazione della casa dei tuoi sogni.
Uno dei primi articoli che ho scritto per il blog, ormai più di un anno e mezzo fa, riguardava la moodboard – se sei un nuovo lettore o ti sei perso l’articolo puoi tranquillamente recuperarlo a questo link 😉 – e sul perchè è importante crearne una durante le fasi iniziali della progettazione. Ora entriamo più nel dettaglio e vediamo come comunicare un progetto attraverso una moodboard.



In progettazione, il concept è una proposta progettuale necessaria a definire gli elementi fondamentali di un progetto e fornisce le basi per la realizzazione dello stesso, le linee guida e i punti cardine da seguire durante il percorso creativo. Ecco perchè è così importante durante le fasi iniziali dialogare sulle differenti idee, stili e necessità che si possono avere (puoi richiedere la tua consulenza gratuita compilando questo form) in modo poi da tradurre il tutto in una moodboard che esprime graficamente la proposta progettuale. In questa fase non bisogna creare il progetto vero e proprio, ma raccogliere e collocare i contenuti trovati (foto, campioni di tessuto, colori, accessori e dettagli), che riflettono lo stile e, appunto, il “mood” che si intende perseguire in fase di sviluppo del progetto; creare una moodboard aiuta a rimanere focalizzati sull’obiettivo del progetto.



Come si realizza una mood board
Uno degli aspetti più creativi e divertenti del nostro lavoro è sicuramente la realizzazione e la creazione di una moodboard; questo processo creativo si sviluppa in tre fasi:
- Ricerca di tendenze. Essere sempre aggiornati sulle ultime novità nel campo del design è fondamentale, non solo per proporre stili e prodotti alla moda, ma anche per sviluppare idee sempre più personalizzate e dare spazio alla creatività. Riviste, giornali, internet, Pinterest sono tutti strumenti utilissimi che aiutano nella fase iniziale della ricerca; a proposito di novità e tendenze, hai letto l’articolo sulla nostra esperienza al Supersalone che si è appena concluso? Fossi in te non me lo perderei 😉
- Selezione dei contenuti. Una volta trovati i contenuti che corrispondono alla ricerca è bene selezionare quelli che rispecchiano al meglio il concept, in questa fase il dettaglio fa la differenza; selezionare un contenuto significa trovare un’immagine, una fotografia, un tessuto, una parola, un concetto che esprimono in modo chiaro ed efficace l’idea alla base del progetto.
- Creazione della moodboard. Per comunicare al meglio un’idea non c’è limite alle tipologie di immagini o materiali che possiamo utilizzare: foto, bozzetti, schizzi, campioni di tessuti e materiali, accessori, concetti chiavi, grafiche e font accattivanti. Prima dell’avvento e della diffusione della computer grafica, per realizzare una moodboard ci si serviva unicamente di ritagli di giornale, foto e campioni di tessuto e materiali semplicemente accostati o incollati in qualche modo su un supporto rigido. Strumenti digitali ed internet hanno velocizzato sia il processo di ricerca delle immagini, sia la creazione delle moodboard attraverso tecniche grafiche e software (alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Photoshop).



Personalmente credo che un buon mix fra un collage di immagini, tessuti, materiali abbinati ad un’impaginazione grafica creativa sia l’arma vincente per esprimere al meglio l’idea alla base del progetto; in questo modo non si predilige solo la parte visiva per la comunicazione, ma si aggiunge anche un’esperienza tattile (tessuti con trame diverse, materiali con superfici differenti).
Consigli per creare una moodboard
Alla fine di molti dei nostri articoli ci sono consigli pratici ed utili per mettere in pratica quello di cui abbiamo parlato; ecco quindi 5 suggerimenti per poter creare la moodboard del tuo progetto:
- Per fare in modo che la moodboard sia efficace e coinvolgente usa la semplicità; una sola immagine può essere sufficiente ad esprimere un concetto o uno stile (inoltre immagini simili rischiano di confondere e di far perdere il focus sull’idea originale).
- Usa il colore per creare l’atmosfera che desideri dare al tuo progetto, anche solo per evidenziare una parola e lo stato d’animo che dovrebbe suscitare: il colore infatti è il primo aspetto ad essere notato dal nostro occhio, prima ancora della forma.
- Crea coerenza fra i vari contenuti che hai scelto e raggrupparli visivamente.
- Se hai più idee e sei indeciso su quale sia la migliore, puoi realizzare anche più moodboard in modo da capire in modo chiaro la direzione verso la quale andare con la progettazione.
- Prendi spunto dalle numerose moodboard che puoi trovare su Pinterest.




Sei nelle fasi iniziali del tuo progetto e hai le idee un poco confuse? Sicuramente creare una moodboard può aiutarti a capire la direzione verso la quale andare. Se ti serve un supporto non esitare a contattarci per una consulenza mirata. Inoltre puoi iscriverti alla nostra Community gratuita di Facebook per interagire con gli altri utenti e scambiarti consigli e idee.