Natale di tendenza: decora in stile Japandi

Domani è già dicembre, quindi quale argomento più di tendenza per l’home decor che gli addobbi natalizi?
Se ami lo stile tradizionale probabilmente questo articolo non fa al caso tuo. Oggi voglio presentarti uno stile di decorazione completamente diverso e orientato ad un minimalismo molto spinto. Direi uno stile per pochi!

Lo stile Japandi è attualmente uno dei più in voga nel mondo dell’interior design. Io lo trovo molto affascinante e devo dire che mi ritrovo in tanti dei suoi aspetti più caratterizzanti. Quali sono? Vediamoli insieme.

Lo stile Japandi

Innanzi tutto lo stile Japandi deve il suo nome all’unione di Japan (Giappone) e Scandi (da scandinavo). E’ quindi un mix di due stili ben delineati, che a volte può spingersi più verso l’uno o verso l’altro. (Parlando di mix di stili, conosci il Rustrial? Se no leggi qui…).

L’influsso nel Japandi dello stile Giapponese è legato principalmente all’estetica del Wabi-sabi:

Wabi-sabi costituisce una visione del mondo giapponese fondata sull’accettazione della transitorietà e dell’imperfezione delle cose. “Bellezza imperfetta, impermanente e incompleta”.

fonte: Wikipedia

Quindi troveremo molti materiali grezzi, lavorati artigianalmente, e pezzi unici. Oltre a quella sensazione di essenzialità e spazio libero tipico dello stile giapponese.

Dallo stile scandinavo invece deriva l’attenzione alla funzionalità di ogni spazio ed elemento, la prevalenza di colori chiari o neutri e soft, la nozione di “hygge”:

Hygge è un sostantivo delle lingue danese e norvegese impiegato per definire un sentimento correlato al senso di comodità, sicurezza, accoglienza e familiarità.

fonte: Wikipedia

Dall’unione di questi due stili che molto hanno in comune, deriva lo stile Japandi:

“Il design Japandi è la combinazione del funzionalismo scandinavo e del minimalismo rustico giapponese, che crea una commistione di arte, natura e semplicità”

Leni Calas di Ward 5 Design

Un Natale in stile Japandi

Se questo stile ti affascina ma vuoi conoscerlo meglio prima di adottarlo per le finiture e gli arredi della tua casa, ti suggerisco di iniziare ad utilizzarlo per le decorazioni, a partire da quelle per le prossime festività!

Ecco qui i quattro principi da tenere in considerazione per le tue decorazioni in stile Japandi:

  • minimalismo: pochi elementi ma d’impatto. Lo spazio deve rimanere libero per dare quel senso di ordine e “leggerezza” tipico di questo stile
  • materiali naturali: sì a rami secchi trovati nei boschi, oggetti in legno, tessuti come lino, cotone, juta, ed elementi in carta
  • pezzi unici e artigianali: vasi in coccio, cemento grezzo o vetro, e dettagli in metallo (magari di recupero)
  • colori neutri e soft: niente tinte accese, la palette colori si ispira alle tinte delle terre e ai colori velati di grigio

Lo stile Japandi è quello giusto per il tuo Natale?

Certamente sì se:

  • non ami avere attorno troppi “fronzoli”
  • ti piace andare alla ricerca dell’essenziale
  • hai una casa dalle metrature molto ridotte
  • ami l’estetica naturale e un tocco “grezzo”
  • i colori accesi ti disturbano

Questo sarà il mio primo Natale in una nuova casa. Con il trasloco non ho potuto portare con me le decorazioni che già avevo e l’idea di sperimentare degli addobbi minimal, realizzati con materiali riciclabili e con elementi naturali mi ispira molto ed è perfettamente in linea con la direzione che sto dando alla mia vita.
Voglia di semplicità, di contatto con la natura e di cose autentiche.
Se anche tu hai voglia di sperimentare questo stile, pubblica le foto della tua casa in versione natalizia con l’ashtag #japandidecoration e tagga PersonalDesigners per condividerle con noi!
Se non hai idee su come realizzarle e ti piacerebbe vedere qualche tutorial lasciami un commento qui sotto. In attesa del prossimo articolo mi trovi sulle nostre pagine Facebook e Instagram. A presto!

Elisa

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: