Progetta la tua casa con un Personal Designer

È finalmente arrivato il momento giusto per iniziare a pensare ai tuoi interni e a come vorrai arredarli ( qui ti ho già raccontato come individuare il momento giusto: se non hai ancora letto questo articolo, ti suggerisco di farlo e poi di tornare a questa pagina…) e ora ti si presenta il classico dilemma: come affrontare al meglio questo percorso?

A meno che tu non sia un addetto ai lavori, inizierai ad avere moltissimi dubbi: che stile adottare? Quali sono le disposizioni migliori per lo spazio a disposizione? Quanto investire per rifinire ed arredare gli interni? Quali prodotti valutare per raggiungere il livello qualitativo desiderato? Come conciliare la scelta di finiture ed arredi con l’avanzare dei lavori edili? E molti altri ancora…anzi, a tal proposito ti invito a scrivermi nei commenti i tuoi dubbi, sarà un piacere poterti aiutare di persona!

Da dove cominciare?

Normalmente le persone, giunte a questa fase, iniziano a valutare come affrontare nel modo migliore questo percorso, e qui abbiamo due scuole di pensiero:

  • l’amante del fai da te: persona armata di creatività e senso estetico, non vede l’ora di poter studiare ogni piccolo dettaglio della sua casa per realizzare qualcosa a sua immagine e somiglianza. Ore ed ore di ricerche su internet alla ricerca di immagini di ispirazione, e programmi gratuiti per il disegno 3D sono i suoi migliori alleati per formulare l’idea vincente da realizzare nella sua casa. Seguono poi spedizioni nei vari negozi e mercatini alla ricerca dei prodotti perfetti per realizzare il suo progetto.
  • la persona che si affida: vuoi per comodità, per mancanza di chiarezza sulla strada da intraprendere o per il desiderio di un risultato impeccabile, decide di affidarsi ad un professionista che lo segua per il progetto, o quantomeno ad una struttura che si occupi della fornitura dei suoi arredi.

Che tu senta di appartenere ad una categoria o all’altra, o che più facilmente ti riconosca in un mix di entrambe, ora ti racconto di come un Personal Designer può accompagnarti nel percorso che hai davanti, e il cui esito è uno soltanto: realizzare la casa dei tuoi sogni! Ci segui da poco e non ti è chiaro chi è e cosa fa un Personal Designer? Scoprilo qui

Iniziamo: conosciamoci!

Se stai leggendo questo articolo probabilmente stai per progettare e realizzare gli interni e gli arredi della tua casa, e sei alla ricerca dei giusti spunti per capire come orientarti tra mille informazioni: internet è ricco di immagini di interni di tendenza, tua mamma d’altro canto ti ricorda continuamente che la casa deve innanzi tutto essere pratica, e i tuoi amici ti hanno appena raccontato della loro esperienza con un mobilificio…

Gli input sono davvero tanti, e allora come districarsi nel mare delle idee e opportunità che al giorno d’oggi ci si offrono?
Il primo step che noi PersonalDesigners ti proponiamo è quello di un “incontro” on-line o di persona in cui conoscerci e ascoltarti per capire a che punto del percorso ti trovi e quali sono le tue reali esigenze!
Perché certamente chi sta ancora progettando la costruzione della sua casa e sa già che non sarà pronta prima di due anni, ha un percorso diverso da chi acquista una casa finita e ha bisogno di arredarla per poterla abitare il prima possibile. Così come c’è chi desidera essere seguito ed accompagnato in tutto il percorso, dalle idee iniziali fino alla fornitura degli arredi, e chi invece cerca qualcuno capace di trasferire in un’immagine realistica le sue idee, per poi realizzarle in autonomia. E tu a che punto ti trovi? Cosa cerchi? Faccelo sapere nei commenti oppure contattaci: puoi usare l’apposito modulo, o scegliere il Personal Designer che preferisci e parlarne direttamente con lui!

Un percorso insieme

Una volta chiarite quelle che sono le tue esigenze (perché ricordati che un Personal Designer mette al centro del suo lavoro la PERSONA che sta seguendo) il nostro lavoro consiste nell’elaborare per te e con te un iter progettuale che racchiuda esattamente ciò di cui hai bisogno, nulla di più, nulla di meno.
Qui oggi ti racconto le fasi di un servizio “completo”, in modo che tu abbia un’idea globale di tutto ciò che possiamo fare.

  • Entriamo nel vivo: come sogni la tua casa?

È’ certamente una delle fasi che preferisco. Concordato insieme il percorso da fare, iniziamo a dialogare per capire i requisiti che la tua casa dovrà avere per essere esattamente ciò che desideri. E qui sei libero di parlare, di sognare, di raccontarci idee, mostrarci immagini, esporci dubbi…tutto ciò che possa aiutarci a capire al meglio chi sei e cosa desideri. E se non sai da che parte iniziare, non preoccuparti! Noi PersonalDesigners ti guidiamo con domande che ti aiutino a far emergere tutte le informazioni che ci servono, e guardando insieme immagini di interni troviamo un punto di partenza su cui costruire la fase successiva. Senza dimenticare un aspetto molto importante: condividiamo insieme anche l’idea di investimento economico che vorrai fare per gli interni della tua casa. Lavorare con un Personal Designer non vuol dire dover per forza spendere molto: ti ricordo che non stai lavorando con un interior designer dove sei tu ad adeguarti al suo stile e al suo standard qualitativo/economico. Il Personal Designer modella il suo lavoro sulle TUE esigenze!

  • Il progetto: tanti strumenti per un’esperienza coinvolgente!

Una volta raccolti tutti gli elementi più importanti per realizzare un progetto che ti soddisfi a livello pratico, estetico e ovviamente anche dal punto di vista economico, il nostro lavoro è quello di confrontarci tra noi PersonalDesigners per trovare le migliori soluzioni da proporti.
Questo per te cosa vuol dire? Un unico referente, ma tre progettisti all’opera…e si sa che tre teste sono sempre meglio di una!
L’obbiettivo è presentarti un progetto grafico in cui “navigare” muovendoci all’interno del disegno tridimensionale, abbinato a dei render e ad una mood board per darti un’idea concreta di come potrebbe essere la tua casa una volta ultimata.
Incontrandoci nella nostra sede potrai anche vedere e toccare con mano moltissimi materiali per i tuoi interni: pavimenti, rivestimenti, porte, finestre, carte da parati e materiali per l’arredo, per un’esperienza completa a 360° nel mondo del design d’interni.
Al primo progetto seguono poi tutte le varianti necessarie per arrivare al risultato che desideri: una volta individuato con chiarezza il punto di arrivo, sarà molto più facile portarne avanti la realizzazione!

In questo video vedi come ti guidiamo all’interno del progetto della tua casa, potendo esplorare i diversi punti di vista
  • Lo studio dei particolari, i dettagli tecnici e la messa in opera

Dal progetto iniziale al risultato finito il percorso è lungo, ma se hai chi ti accompagna e ti aiuta nella gestione al momento giusto di ogni fase, tutto è più semplice e più “leggero”. Chissà quante volte hai sentito degli amici dire frasi come: “Fare casa? Un vero incubo!” o “Per fortuna che abbiamo finito, non ne potevamo più!”.
Quando non hai una direzione chiara, non sai a chi appoggiarti e sei solo a gestire artigiani e fornitori, anche la persona più entusiasta ed organizzata può avere dei momenti di difficoltà.
Il nostro lavoro di PersonalDesigners mira proprio a sollevarti dalle incombenze più faticose e a darti la tranquillità per affrontare tutto in modo sereno: noi gestiamo le fasi tecniche, e tu ti concentri su ciò che più ti piace, sapendo che hai dei professionisti che ti accompagnano per darti la certezza del risultato.
Se hai già delle maestranze ed un direttore lavori di tua fiducia ci interfacciamo con loro, in alternativa ti presentiamo i nostri collaboratori più fidati, specializzati nei lavori che devi realizzare.

  • Il risultato finale: la casa dei tuoi sogni

Perché non c’è nulla di peggio che investire tempo, energie e risorse…e poi ottenere un risultato che non ti soddisfa! Penso sia la paura più grande di chiunque si approcci a questo percorso, avere un effetto finale che non corrisponde ai sogni e alle aspettative.
La maggior parte delle persone che ci interpellano desidera proprio questo, il supporto di un professionista che non gli imponga uno stile, una visione o dei prodotti magari al di là del loro budget, ma che li affianchi per realizzare il LORO modo di interpretare e vivere la casa, dandogli la certezza di poterlo realizzare.

Spero di essere riuscita a darti un “assaggio” del nostro modo di lavorare e della passione che ci mettiamo! Se sei curioso e vorresti sapere in modo più concreto come potremmo collaborare insieme per realizzare la casa che sogni, cosa aspetti? Contattaci e in base alle tue esigenze ti faremo una proposta personalizzata!
Pensi che questo articolo possa essere utile a qualcun altro? Condividilo e aiutaci a far conoscere il nostro lavoro!

Pubblicato da Elisa Trezzi

Architetto amante della natura e di tutto ciò che emoziona, specializzata in interni e arredamento

Una opinione su "Progetta la tua casa con un Personal Designer"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: