Una casa al mare

In questi giorni è esplosa definitivamente l’estate, con il suo caldo, i suoi colori e la voglia di vacanze e relax. Uno dei sogni segreti della maggior parte delle persone (e forse anche il tuo) è quello di avere una casa al mare, una piacevole evasione per lasciarsi alle spalle lo stress della quotidianità e lo smog della città. In questo articolo ti parlerò quindi delle seconde abitazioni, quelle al mare, dove trascorrere i mesi più caldi e piacevoli dell’anno, quelli delle meritate vacanze! Scopriamo insieme quali sono i consigli per progettare e arredare una casa al mare.

Le giuste domande

Prima di concentrarci sugli spazi e l’arredo della tua casa al mare, soffermiamoci un attimo sulle giuste domande che devi porti se stai pensando di progettarne una. Ogni persona o famiglia ha esigenze e gusti diversi per cui la progettazione della casa, anche di quella al mare, deve rispecchiare in pieno le necessità di ognuno: dato che non esiste un unico modo ottimale per organizzare e arredare uno spazio, ecco quindi alcune domande che possono aiutarti a capire cosa è davvero in linea con i tuoi desideri e con il tuo stile.

  • Quante persone vivono la casa? La progettazione degli spazi per una coppia è diversa da quella per una famiglia o un gruppo di amici. Prevedi di ospitare anche qualcuno durante il tuo soggiorno? Servono ambienti aggiuntivi, posti letto in più e magari anche un secondo bagno.
  • Per quanto tempo vivi la casa? Un altro fattore da tenere in considerazione è quanto tempo vuoi (o puoi) trascorrere nella tua casa al mare. Due settimane? Un mese? Tutta l’estate? Vai anche nei weekend nel periodo non estivo? Anche il tempo è un elemento importante che entra in gioco per la progettazione della tua casa perchè, se per qualche settimana uno si può anche adattare, per un periodo di tempo più lungo bisogna prevedere i giusti spazi e i giusti ambienti per le necessità dettate da una permanenza prolungata.
  • Hai animali domestici? Durante il periodo estivo pensiamo anche ai nostri amici animali. Se ne possiedi uno (o più di uno) e non lo lasci in una struttura, allora bisogna pensare ad uno spazio anche per lui (in casa o fuori, in base alle sue abitudini).
  • Qual è il tuo stile di vita in vacanza? Se stai in spiaggia tutto il giorno e rientri al tramonto o se esci a pranzo e cena, allora gli spazi dedicati alla cucina e al living possono anche essere contenuti, se invece ti diletti in grigliate e apericene con gli amici il discorso è diverso e bisogna prevedere ambienti con metrature importanti.

Come vedi le cose a cui pensare prima di iniziare a progettare una casa al mare sono molteplici, ognuna ha un suo peso e/o una sua priorità; ognuno di questi fattori determina gli spazi e lo stile della tua casa al mare.

5 punti cardine

I consigli che ti posso dare in merito alla progettazione, all’arredamento e alle decorazioni più adatte per una casa al mare sono molteplici, tuttavia tutti ruotano intorno a 5 punti cardine che andiamo ad analizzare qui di seguito.

  • Gli spazi. La progettazione degli spazi segue di pari passo le tue esigenze e il tuo stile di vita, tuttavia una casa al mare dovrebbe trasmettere un senso di ariosità e luminosità: sì agli open space con soluzioni di continuità fra cucina e living ( se si tratta di una ristrutturazione possiamo abbattere alcuni muri e ridurre al minimo i corridoi). In base al numero di persone che abiteranno la casa diventa essenziale avere un secondo bagno e/o una lavanderia, un ambiente che risulta comodo e funzionale per rinfrescarsi una volta tornati dalla spiaggia. Dai valore alla luce attraverso grandi aperture vetrate che si affacciano sul mare, sul terrazzo o sul giardino; finestre a tutta altezza e infissi dai colori neutri e tenui (magari in legno) sono l’ideale per far entrare più luce possibile, in modo che tu non possa perderti nemmeno un tramonto.
  • L’illuminazione. Parlando di luce diventa spontaneo spendere qualche parola per il discorso illuminazione. Per una casa al mare ti suggerisco lampade da terra dalla luce calda per la zona living, mentre sul tavolo da pranzo puoi optare per delle sospensioni in vetro (anche colorato) o in vimini, in modo da creare giochi luminosi sulle pareti e sui piatti che porti in tavola; personalmente eviterei luci forti e fredde come quelle dei faretti o delle strip led incassate nei cartongessi. Per l’esterno invece puoi scegliere delle lanterne, delle about- jour di design decorative e perchè no, anche candelabri e candele per creare un’atmosfera magica nelle serate estive.
  • I materiali. Anche per i materiali la parola d’ordine è ‘chiaro’. Le nuances scelte per il pavimento sono estremamente importanti per definire lo stile e il carattere di uno spazio; che sia un rovere chiaro o un parquet bianco, per la tua casa al mare scegli una tinta capace di massimizzare la luminosità esterna e al contempo restare neutra per valorizzare arredi e decorazioni. Per i rivestimenti di bagni e cucina (qualora sia separata dal living) puoi invece optare per delle piastrelle colorate, cementine dalle tinte vivaci e ceramiche dai toni forti; ricordati tuttavia di non esagerare e di non andare oltre i 2 o 3 colori per ogni ambiente. Anche sulle pareti è bene non eccedere con il colore, limitandolo a delle nicchie create ad hoc, ad esempio l’angolo cottura, una parete della zona giorno oppure dietro al letto come testata.
  • Stili e colori. Perchè parlo di stili e non di stile? Beh perchè anche per la casa al mare hai più possibilità di scelta; devi sapere infatti che non esiste un unico stile di arredamento per la tua casa delle vacanze. Marittimo, mediterraneo, coastal, navy, nautical, scegli quello che più ti ispira per arredare e decorare gli spazi. Ogni stile ovviamente ha i suoi colori definiti: si parte sempre da una base comune che è il bianco, come tonalità principale e dominante per gli ambienti, a cui accostare vari colori freddi più o meno accesi (blu, celeste, ceruleo), tonalità pastello (carta da zucchero, verde oliva) o colori neutri caldi (sabbia, tortora, beige).
  • Decorazioni. Per fare in modo che la casa ti rispecchi al 100% inserisci elementi e decorazioni che raccontano qualcosa di te. Quadri, poster, stampe, cornici, mensole in legno e vari oggetti acquistati in giro per il mondo che ti portino continuamente a viaggiare con la mente. Non sottovalutare l’importanza degli specchi, soprattutto di grandi dimensioni, per rendere la stanza più luminosa ed allargare gli spazi. Lampade, vasi in vetro, conchiglie, tessili naturali e grezzi, lanterne, mobili in rattan o vimini, sono tutti elementi che concorrono a rendere più accogliente la tua casa al mare (come sempre, fai attenzione a non esagerare!).

Ora che sei arrivato in fondo all’articolo, hai gli strumenti per iniziare a pensare e progettare la tua casa al mare. Puoi prendere anche ispirazione da questo articolo che ho scritto un po’ di tempo fa, in cui ti spiego nello specifico cos’è lo stile marittimo; trovi anche la descrizione di un progetto per trasformare un comune bilocale di città in un appartamento dalle atmosfere in stile marittimo. Pensi che ti serva l’aiuto di professionisti per progettare la tua casa da sogno al mare? Contattaci, saremo felici di aiutarti! Non dimenticarti di seguirci sui nostri canali social Facebook e Instagram e di iscriverti gratuitamente alla nostra Community per consigli e spunti di arredo 😉

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: