G. e M. sono una giovane coppia con due bambini piccoli e quando li abbiamo conosciuti stavano iniziando la costruzione della loro nuova casa.
Con una coppia di amici hanno acquistato un terreno su cui realizzare due ville prefabbricate in legno: esternamente le due case hanno lo stesso stile, ma internamente ognuno ha potuto personalizzarle a suo piacimento.
L’analisi e gli obbiettivi
Per G. e M. la casa è innanzi tutto il luogo della famiglia, dove vivere la quotidianità in modo semplice e funzionale. Una zona giorno ampia e open space era per loro fondamentale per creare uno spazio in cui trascorrere molto tempo insieme.
La pianta studiata dal costruttore si prestava perfettamente a questo scopo e non è stato necessario modificare nulla a livello di disposizione dei tramezzi e delle aperture.
La cucina è stata posizionata nell’angolo interno della stanza in modo da avere ampie pareti su cui disporre comodamente i mobili per creare lo spazio contenitivo necessario ad una famiglia di quattro persone. La zona pranzo e il salotto invece sono stati posizionati sul perimetro esterno, caratterizzato dalle grandi vetrate sul giardino.

Progetto: atmosfera e stile
Semplicità di forme, luminosità, utilizzo del legno e di tinte neutre con qualche tocco di colore: questi desideri di G. e M. per connotare esteticamente la loro casa. Lo stile nordico ci è subito sembrato perfetto per dar vita al loro progetto di interior design!
(Se questo stile ti incuriosisce ne abbiamo già parlato qui).






Le idee da copiare

Quando progetti una cucina molto capiente ma non vuoi che sia troppo imponente all’interno dello spazio, gioca “spezzando” le linee con blocchi di pensili separati tra loro e di diverse altezze. Anche il bicolore aiuta a movimentare la composizione: qui abbiamo utilizzato il bianco abbinato al legno naturale.
Per raccordare tra loro i blocchi di pensili utilizza delle mensole: ti permettono di avere facilmente a portata di mano gli oggetti che utilizzi maggiormente, dando anche calore e personalità al tuo spazio.
Se il tuo sogno è il frigorifero a libera installazione ma hai paura che non si leghi con il resto dell’arredo, inseriscilo in una “nicchia” ricavata con i moduli della cucina: in questo modo sarà perfettamente integrato!

Se vuoi una cucina sempre in ordine privilegia il posizionamento di piano cottura e lavello lungo le pareti, e sfrutta l’isola come piano di lavoro e zona snack: in questo modo sarà più semplice mantenerla sgombra.
Sedie e sgabelli sono perfetti per portare un tocco di colore nella tua casa. Trattandosi di complementi d’arredo che verranno sostituiti più volte nel corso degli anni, sarà facile di volta in volta scegliere tinte diverse per variare il mood generale.
Ricordati nello sceglierli di valutare dei modelli in linea con lo stile della stanza: questi con la struttura in legno sono perfetti per un interno in nordic style.

Per non creare confusione all’interno dello spazio, è indispensabile scegliere con cura la palette colori e bilanciare le proporzioni tra di essi.
Il bianco e il legno naturale sono la base del nostro schema: infatti sono stati utilizzati per le finiture e gli arredi principali di tutta la casa.
Per portare dinamismo e allegria sono stati poi aggiunti il tiffany, il giallo e qualche tocco di verde.
Se temi di non riuscire a gestire al meglio i colori nel tuo ambiente scegli solo tre tinte e lavora con quelle, sarà tutto più semplice!

Non dimenticare l’importanza del verde nei tuoi spazi: inserire delle piante vive ha tantissimi vantaggi. Scopri qui le essenze migliori da utilizzare nei tuoi interni.
Se scegli delle linee dinamiche per la composizione dei tuoi arredi, ricordati di utilizzare questo principio su tutti i mobili che inserirai nella stessa stanza, in modo da enfatizzare questo concetto.
La parete attrezzata della zona TV gioca con i volumi utilizzando diverse sagome e profondità.
Ti piacciono gli interni con qualche tocco di colore o preferisci giocare esclusivamente con tinte neutre? Scrivici e raccontaci della tua casa ideale!
Se desideri ricevere più idee per rinnovare i tuoi interni ti ricordiamo che puoi iscriverti alla nostra newsletter mensile: spunti, tecniche di interior design e gli ultimi trend selezionati da noi PersonalDesigners direttamente nella tua casella mail!