Oggi ti voglio stupire con un articolo diverso dal solito.
Quando si parla di interni e arredamento si pensa subito alla creatività, al design, ai materiali, ai colori…perché quindi un articolo su due aspetti così poco creativi come tempo e denaro? La risposta è semplice. Perché il nostro approccio da PersonalDesigners è differente!
Io sono una Personal Designer e prima ancora un’architetto. Il mondo della creatività e dell’estetica è il mio mondo. Amo ogni giorno studiare dettagli unici appositamente per te, trovare il giusto mix di colori per la tua casa, proporti idee funzionali ed innovative per creare qualcosa di bello, di speciale.
Ma tutto questo lavoro non ha modo di esprimersi se non viene fatto al giusto tempo, e non può realizzarsi senza un proporzionato investimento.
Per altro questi due fattori sono strettamente connessi tra loro: chi non conosce il famoso detto “il tempo è denaro”?!
Il fattore tempo
Quanto è importante nella vita riuscire a fare tutto in tempo? Moltissimo! Ma nel leggere questa frase sono certa che senti già un po’ di stress. Questo perché purtroppo tendiamo a vivere nella costante rincorsa di un tempo che non è mai abbastanza.
Progettare e realizzare la propria casa è un bellissimo viaggio, sia che tu debba costruirla da zero, sia che tu abbia un immobile da rinfrescare e arredare. E non c’è niente di più stressante di un viaggio dove sei costantemente in ritardo sulla tabella di marcia!
Nell’ambito casa questo accade quando non sei tu a guidare il processo, ma ti adegui alle tempistiche cronologiche della costruzione. Settimana prossima bisogna scegliere la disposizione degli arredi per realizzare gli impianti? E tu passi la settimana a correre per trovare la giusta disposizione. Settimana prossima devi ordinare pavimenti e rivestimenti se no non arrivano in tempo…e tu corri per essere sicuro di fare la scelta giusta. E così via per ogni decisione da prendere. Se aspetti che sia la tua impresa a dirti quando-scegliere-cosa, passerai il tuo tempo in una continua rincorsa. Faticoso, non trovi?

Il fattore denaro
Un argomento delicato quanto fondamentale. Inutile girarci intorno: ogni cosa ha un prezzo, ed è necessario tenerne conto soprattutto quando si realizza una casa, dove le spese sono sempre piuttosto rilevanti.
Certamente prima di iniziare i lavori hai fatto fare un capitolato delle opere da eseguire con i relativi costi. Ma quanto questo capitolato è fedele alle tue scelte in termini di materiali, finiture e dettagli? Adottando l’approccio indicato nel paragrafo precedente, se non hai ancora scelto nulla in modo preciso prima di iniziare i lavori, difficilmente il preventivo che ti hanno fatto potrà essere realistico.
Anche qui quindi si procede navigando a vista e sperando di rimanere nei costi, con il rischio di trovarsi a fine lavori a sforare in modo sostanziale il budget, andando a compromettere l’investimento da fare per l’arredo (tanto quella è l’ultima cosa e ci si penserà alla fine, giusto?). Altro stress, altra fatica.

Tempo è denaro
Sono certa che lo scenario che ti ho prospettato non è per niente allettante.
Come fare allora ad arrivare in fondo a questo processo in modo sereno e soprattutto con un risultato all’altezza dei tuoi desideri?
Adottando l’approccio che noi PersonalDesigners ti proponiamo per la tua casa. In cosa consiste? Te lo spiego subito!
Investi bene il tuo tempo e ottimizza il tuo denaro.
Facile a dirsi, ma come metterlo concretamente in pratica?
Il segreto sta tutto nel non avere fretta.
E qui già sento le tue obiezioni: se mi hai appena detto che far casa vuol dire correre continuamente, come faccio a non aver fretta?
Non avere fretta di iniziare i lavori!
Fare un progetto frettoloso e un computo approssimativo per partire il prima possibile, e poi continuamente rallentare per fare le giuste scelte, o perché ci si trova a corto di denaro, ti porta ad investire lo stesso tempo (se non di più), che nel fare una scelta diversa.
Scegli di dedicare il giusto tempo alla progettazione dei tuoi interni. Definisci già l’immagine e lo stile che la tua casa dovrà avere, le sue finiture (qui trovi un articolo che ho scritto a riguardo e che sono certa ti sarà molto utile), gli arredi, l’illuminazione. Scegli i pavimenti che ti piacciono (scopri come con l’articolo di Alberto) e come posarli per valorizzare al meglio lo spazio (ti sei già iscritto alla nostra Community dove scaricare le guide gratuite?).
E poi verifica che tutto si armonizzi con un bel render (Joseph ci insegna qui come fare…).
Di pari passo verifica attraverso computi e preventivi come si evolve economicamente il tuo progetto: in questa fase è tutto “su carta”, per cui se ti accorgi che hai scelto un pavimento molto costoso che non ti lascia abbastanza margine per la cucina dei tuoi sogni, puoi ancora sostituirlo con un altro perché non hai ordinato nulla. Allo stesso modo se vuoi realizzare una cucina con isola e ti accorgi che non ci sta, puoi ancora spostare un muro prima di presentare le pratiche in comune ed iniziare a costruirlo!
Al contrario pensa quanto ti costerebbe dover presentare una pratica per una variante in corso d’opera e dover demolire un muro già costruito. O paghi per queste modifiche, o ti accontenti. Non sarebbe comunque un peccato?

Progetta come un Personal Designer
Il nostro approccio da PersonalDesigners, dettato ormai da anni di esperienza sul campo, è proprio quello di progettare in modo dettagliato la tua casa prima di avviare i lavori. Investi il tuo tempo prima, per guadagnarlo dopo, evitando rallentamenti dei lavori. Valuti prima come ripartire il tuo budget, per non dover fare rinunce e per investirlo dove serve, non per rimediare ad errori di valutazione.
Insomma, ci teniamo che per te realizzare la casa che sogni sia un bellissimo viaggio…certamente impegnativo, ma sicuro e privo di stress inutile! Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo che ho scritto tempo fa, e che ti mostra come risparmiare (tempo e denaro) affidandoti ad un Personal Designer!
Lo scopo di questo blog e della Community (se non ti sei ancora iscritto, fallo ora! E’ gratis…) è proprio questo, darti gli strumenti perché tu possa affrontare al meglio questo percorso, potendoti confrontare con altre persone nella tua stessa situazione e con noi PersonalDesigners.
Per cui se ti serve un supporto scrivici nei commenti qui sotto o contattaci, facci sapere a che punto sei con il tuo progetto e sarà un piacere risponderti di persona.
Se invece hai un amico che sta per progettare e realizzare la sua casa, inviagli questo articolo e aiutalo a realizzare un suo sogno!