Le scale

In questi giorni sto sviluppando un interessante progetto di ristrutturazione di una casa che prevede, fra le altre cose, anche l’ideazione di una nuova scala per accedere ad una zona studio e relax posizionata nel soppalco che andremo a costruire. Scorrendo gli articoli passati mi accorgo solo ora che non ti ho mai parlato delle scale, delle loro svariate forme e di quanto possa risultare complesso progettarne una. Ecco allora l’argomento dell’articolo di oggi: le scale.

Banalmente una scala è una struttura inclinata composta da gradini, che permette di superare un dislivello. La sua progettazione però è alquanto complessa e va affidata sempre ad un professionista del settore perchè influenzata da tutta una serie di fattori che ne determinano forma, dimensione, pendenza, struttura e materiali. Concentriamoci quindi sulle diverse tipologie di scale, il loro design accattivante e troviamo qualche idea affascinante che potrebbe fare anche al caso tuo.

Le scale possono essere suddivise ad esempio in base alla loro forma, influenzata dallo spazio disponibile e dalla posizione della scala stessa nell’ambiente. Sfruttare al meglio un angolo o una parete, significa scegliere un modello piuttosto che un altro. Ecco allora che la forma in pianta del corpo scala può essere un poligono regolare o irregolare, un cerchio o un’ellisse etc. Il dislivello da superare invece determina la pendenza e l’andamento della rampa (o delle rampe) e la presenza o meno di un pianerottolo.

Le scale possono essere classificate anche in base al materiale adottato per realizzarle; i più comuni sono il cemento armato, l’acciaio e il legno. La scelta del materiale è dettata anche dallo stile dell’ambiente in cui la scala è inserita, dal mood e dall’atmosfera che voglio creare.

Protagonisti assoluti delle scale sono gli elementi con cui possiamo giocare e divertirci a progettare; sto parlando dei gradini e della ringhiera. E’ buona norma che tutti i gradini di una rampa siano uguali e solitamente la loro dimensione deve rispettare un rapporto fra alzata (il dislivello fra un gradino e l’altro) e pedata (la profondità del gradino). Valori ottimali per l’alzata sono quelli inferiori ai 19 cm (in una buona progettazione solitamente l’alzata viene considerata sui 17 cm) mentre la pedata ideale è di 30 cm. La ringhiera, oltre ad essere un elemento di protezione della scala, diventa in ambito progettuale il motivo caratterizzante e di design; possiamo infatti utilizzare elementi orizzontali o verticali, connessi fra loro o indipendenti, ancorati al soffitto o sospesi, balaustre e parapetti continui, in un mix di forme e materiali.

Esiste poi uno spazio al quale quasi nessuno pensa mai, considerandolo spesso un luogo di risulta da lasciare spoglio o al caso: mi riferisco al sottoscala. Noi PersonalDesigners lo riteniamo un’occasione progettuale per personalizzare ancora di più la tua casa e i tuoi ambienti. Un sottoscala può diventare ad esempio lo spazio dove progettare la parete TV, un caminetto, un ingresso svuota tasche e perchè no, anche un piccolo giardino interno. Ci avevi mai pensato?

Come hai visto scorrendo le immagini di questo articolo il mondo delle scale è molto affascinante ed è la riprova di come una componente strutturale possa diventare, grazie ad una progettazione attenta e mirata, un elemento di design dal forte impatto estetico. Se stai costruendo o ristrutturando casa e vuoi qualche spunto in più su come progettare la tua scala, non esitare a contattarci; seguici sui nostri canali social di Facebook e Instagram per ulteriori consigli, ispirazioni e atmosfere da ricreare.

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: