Come scegliere i materiali per l’arredo

Il discorso sulla scelta dei materiali che utilizziamo per la progettazione di un interno è molto ampio data la grande vastità di tipi esistenti sul mercato oggi. Come avrai sicuramente capito leggendo il nostro blog, affrontiamo le varie tematiche che trattiamo da un punto di vista nuovo e diverso; per questo motivo non farò l’elenco dei materiali da utilizzare per il tuo arredo, spiegandoti i loro pregi e difetti, nè tantomeno mi dilungherò in un discorso generico sulle caratteristiche e l’utilizzo di quelli più comuni. I materiali per l’arredo e le finiture sono di svariati tipi e colori, texture e cromie differenti che contribuiscono a creare l’atmosfera della tua casa, matericità diverse che devono essere coerenti con l’utilizzo dell’arredo, oltre ovviamente a rispettare la tua idea di investimento. Quindi, come scegliere i materiali per l’arredo? Molto semplice, considerando 3 principi fondamentali:

  • stile e atmosfera
  • funzionalità
  • fascia di mercato

Continua a leggere l’articolo e scopri quali sono le variabili che devi prendere in considerazione per poter scegliere con coerenza e criterio i materiali per l’arredamento della tua futura casa.

1° principio: stile e atmosfera

Questo principio è fondamentale se hai deciso di dare alla tua casa uno stile ben definito ed il perchè è molto semplice: ogni stile ha delle regole precise, dei canoni stabiliti da rispettare e, di conseguenza, anche determinati materiali da impiegare per l’arredo (in questo articolo trovi i 10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere). Materiali diversi evocano atmosfere diverse. Per cui, ad esempio, se lo stile che preferisci è il rustico, vien da sè che i materiali da scegliere molto probabilmente sono il cotto per i pavimenti, il legno per la maggior parte degli arredi, materiali tessili molto grezzi e la pietra per i rivestimenti. Puoi decidere ovviamente di mixare più stili diversi; in questo caso la scelta dei materiali diventa più complessa, ma anche più divertente e personalizzata. A tal proposito ti consiglio di leggere l’articolo di Elisa in cui ti spiega quali sono i I 3 principi per abbinare arredi e finiture. Diventa molto performante durante questa fase di analisi e valutazione creare delle moodboard, accostando vari materiali e finiture, per capire se stiamo andando nella direzione giusta.

Esempi di moodboard tratti dalla nostra bacheca di Pinterest

2° principio: funzionalità

La seconda variabile da tenere in considerazione è la funzionalità, o meglio, la tua idea di funzionalità dell’arredo e degli spazi che vivi. Materiali diversi hanno anche resistenze diverse, sono più o meno duraturi nel tempo, in base anche alla loro frequenza di utilizzo. Questo dipende molto ad esempio dal tuo stile di vita e da quante persone abitano (o abiteranno) la casa. Poni particolare attenzione anche alla praticità di determinati materiali che magari possono affascinarti dal punto di vista estetico, tuttavia risultare abbastanza complessi da tener puliti.

Prendiamo in considerazione il vetro. Un materiale duttile e versatile, impiegato per svariati complementi di arredo, esteticamente bellissimo, tuttavia abbastanza delicato e impegnativo dal punto di vista delle pulizie di casa (polvere e impronte in primis). Ad esempio la scelta del vetro come materiale per il tavolo va ponderata con attenzione, soprattutto se il tavolo in questione è l’unico in tutta la casa e i graffi sarebbero all’ordine del giorno; la proposta potrebbe essere quella di pensare al vetro come elemento per il basamento e non per il pianale, così da avere un elemento d’arredo più funzionale, senza dover rinunciare per forza al fascino della trasparenza.

Il principio della funzionalità applicato ad un tavolo in vetro: se il tavolo viene utilizzato tutti i giorni è meglio optare per l’utilizzo del materiale vitreo sul basamento e non sul piano di lavoro

Organizzi spesso pranzi e cene con gli amici, tornei alla PlayStation o hai animali domestici in casa? Allora il divano diventa uno dei complementi d’arredo più importanti. Converrai con me allora che scegliere la pelle per rivestirlo non è la scelta più felice che tu possa fare, meglio optare allora per un tessuto con una trama grezza e resistente, in modo che il tuo divano possa diventare a tutti gli effetti un vero divano da svacco (termine “tecnico” che noi PersonalDesigners amiamo utilizzare quando parliamo della zona living perchè esprime molto bene il concetto).

Un divano in pelle è adatto per ricreare un angolo conversazione, un tessile grezzo e dalla trama grossa invece è perfetto per un divano da svacco.

Per capire la funzionalità di ogni ambiente e di conseguenza anche dell’arredo dai un’occhiata a Come scegliere le finiture giuste per i tuoi interni e a come Progettare fuori dagli schemi

3° principio: fascia di mercato

L’ultimo principio da valutare è la fascia di mercato, ovvero la tua idea di investimento per il futuro arredo della tua casa. Materiali diversi hanno anche pregi differenti, dovuti a svariati tipi di lavorazioni che ne aumentano inevitabilmente il costo. Il mercato ci viene in aiuto in questo senso poichè, nel corso degli anni, sono stati sviluppati diversi materiali che riescono a soddisfare molteplici fasce di mercato.

Il pregio di un materiale è dovuto anche ai vari tipi di lavorazione che subisce, come ad esempio la laccatura

Quindi, come scegliere i materiali per l’arredo? La risposta deriva dal giusto mix dei tre principi. Non ti resta che mettere sul tavolo le variabili in gioco e ragionare per priorità; valuta ambiente per ambiente qual è il principio preponderante, considerandone pro e contro, in modo da stilare una sorta di classifica e assegnare una scala di importanza a quelle che sono le reali necessità. Lo so, non è un’operazione facile, tuttavia risulta molto utile per poter fare una scelta coerente e di criterio.

Esempi di moodboard tratti dalla nostra bacheca di Pinterest

Quando la progettazione del tuo arredo parte da zero è tutto molto semplice ed anche la scelta dei materiali è abbastanza facilitata; il discorso diventa più impegnativo nel caso di una ristrutturazione o di un restyling, in cui devi fare i conti con elementi preesistenti. Non preoccuparti! Ci siamo noi PersonalDesigners, contattaci per avere una consulenza gratuita e insieme impostiamo il percorso progettuale verso l’arredo che hai sempre desiderato per la tua casa. Iscriviti anche alla nostra Community gratuita su Facebook, ti aspettiamo!

Pubblicato da Alberto Migliorati

Ingegnere edile-architetto, designer d'interni, appassionato di cucina e natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: