Se stai progettando e realizzando la tua casa, sia che tu debba costruirla o ristrutturarla, sai che potrà dirsi conclusa solo quando avrai finito di arredarla e di personalizzarla con vari complementi.
Da architetto e Personal Designer ogni giorno mi confronto con persone come te per guidarle tra le infinite possibilità che oggi ci sono sul mercato, aiutandole a dare il loro tocco personale alla casa che stanno realizzando.
Da un lato ci sono aspetti più tecnici e pragmatici come dimensionare e disporre correttamente gli arredi, scegliere i migliori elettrodomestici per l’uso che dovrai farne, valutare materiali duraturi e di qualità.
Dall’altro c’è l’aspetto creativo ed emozionale del dare vita a degli spazi dove sentirsi a casa, che siano lo specchio del proprio gusto, della propria personalità. Dove stare bene oggi, e poter costruire il domani.
La scelta degli arredi, delle luci e dei complementi per la tua casa si pone a cavallo di questi due aspetti: insieme alle finiture della casa sono ciò che caratterizza i tuoi interni creandone l’immagine, l’atmosfera, lo stile e di conseguenza suscitando emozioni. Al tempo stesso bisogna valutare il risvolto pratico e di longevità di ogni materiale, senza dimenticarne l’impatto sul lato economico del progetto.
Una scelta affrettata, fatta senza avere un quadro chiaro del tipo di casa che si vuole ottenere, o senza conoscere pro e contro delle varie soluzioni, rischia di farti investire su dei prodotti basandoti sull’emozione del momento, sulla moda e di ritrovarti dopo poco scontento. E se non è troppo oneroso sostituire un pouff del colore sbagliato, immagina come può essere ritrovarti una cucina nuova che fa a pugni con il pavimento appena posato!
Quindi se sei nella delicata fase di progettazione della tua casa e vuoi scegliere con serenità e senza commettere errori gli arredi ed i complementi che si sposano perfettamente con i tuoi interni, sei nel posto giusto! Continua a leggere e scopri il percorso che noi PersonalDesigners proponiamo ai nostri clienti per ottenere la casa che sognano.
Se in più vuoi farci delle domande mirate sulle tue esigenze ed il tuo progetto, iscriviti alla nostra Community dedicata alle persone che come te stanno affrontando questo bellissimo percorso verso la casa dei loro sogni!

Arredi, complementi e finiture: ma cosa si intende?
Se non sei un professionista del settore casa, è possibile che alcuni di questi termini ti lascino alcune incertezze. Partiamo quindi facendo un po’ di chiarezza.
- Arredi: sono tutti i mobili principali che inserirai nella tua casa (cucina, tavolo, divano, letto, armadi, ecc).
- Complementi d’arredo: con questa terminologia si indicano comunemente quegli arredi di minore importanza funzionale e che tendono più ad un aspetto decorativo (tavolini da salotto, consolle, pouff, ecc); in questa stessa categoria si fanno rientrare anche i sistemi di illuminazione ed i tessili (tende, tappeti, cuscini decorativi, ecc).
- Finiture: sono gli elementi che caratterizzano a livello materico ed estetico gli interni della tua casa. Rientrano quindi in questa categoria pavimenti, rivestimenti, opere decorative in cartongesso, intonaci e tinteggiature, senza dimenticare l’impatto estetico dato dalle finiture di finestre e porte. Se ti interessa approfondire questo aspetto ti suggerisco di leggere l’articolo che ho scritto tempo fa su come scegliere le finiture giuste per la tua casa!

L’importanza di abbinare correttamente arredi, complementi e luci alle finiture
Nella mia decennale esperienza nel settore degli interni, prima come architetto e poi come Personal Designer, ti posso garantire che una delle domande che tutti si pongono e che crea dubbi e difficoltà è: “Come faccio ad abbinare al meglio tutti gli elementi da inserire nei miei interni?”. Seguita da: “Quale cucina scelgo in base al mio pavimento?” e da: “Di che colore tinteggio questa stanza visti arredi e pavimento?” o ancora: “ Quali tende (o lampadario) vanno bene per questo ambiente?”.
Prima di pensare a Cosa scegliere, è importante capire Perché è importante abbinare al meglio colori e materiali di arredi e complementi alle finiture della casa, senza dimenticare il ruolo dell’illuminazione. Qui una lista completa degli aspetti da valutare:
- l’atmosfera della casa: parto da qui perché nel mio lavoro di Personal Designer la componente emozionale ha un aspetto di primo piano. Quando scegli l’anta di una cucina, il pellame del divano o il tessuto delle tende, non stai scegliendo un singolo elemento o un materiale. Stai scegliendo le sensazioni che quell’elemento genera in te e in chi lo vede. Sensazioni che nascono da un contatto visivo e tattile con quel materiale, con quel colore. Una superficie liscia e lucida può darti una sensazione di pulizia…o di freddezza. Una superficie in legno grezzo al contrario può darti una sensazione di avvolgente calore…ma anche di poca igiene. Questo cosa ci dice? Che entrando nel campo dell’atmosfera parliamo di qualcosa di molto, molto soggettivo. Nello stesso materiale due persone possono vedere due aspetti diversi perché sono due persone diverse.
Arredi e complementi di norma vengono scelti in accordo con l’atmosfera generale della casa e le sue finiture, ma ci sono anche casi in cui un singolo elemento può essere inserito a contrasto per smorzare un effetto molto forte. Ti faccio un esempio: pensa ad una zona living con pavimento in marmo di Carrara, cucina bianca lucida, divani in pelle bianca (quindi un’atmosfera elegante e formale), in cui viene inserito un tavolo in rovere massello anticato. In questo caso andiamo a spezzare con un elemento caldo e grezzo l’eccessivo rigore dell’ambiente. Al contrario un tavolo in vetro e gambe cromate avrebbe ulteriormente rafforzato l’atmosfera generale. - lo stile della casa: ci sono forme, materiali e colori adatti ad ogni stile, ed altri che non lo sono affatto. Ed è importante che la tua casa abbia un’identità ben precisa. Un mix di stili funziona nel momento in cui viene costruito in maniera ponderata. Abbinare finiture e arredi “a sentimento” spesso non genera l’effetto sperato. Se non sei un grande appassionato di design o un professionista del settore, ti suggerisco di individuare lo stile che più si avvicina al tuo gusto e alla tua personalità e di attenerti ad esso nella scelta di finiture ed arredi, e sarai certo di ottenere un risultato da sogno! Scopri quali sono i 10 stili di arredamento che devi assolutamente conoscere.
Anche qui il principio generale per abbinare correttamente lo stile degli arredi e delle finiture è quello della coerenza: difficilmente ci sarà armonia in una casa classica, con pavimenti in cotto e arredi in noce, illuminata con strip led a luci fredde incassate nei cartongessi. - valorizzare la casa: ci sono ambienti piccoli ed ambienti grandi; ambienti luminosi ed altri bui; ambienti dispersivi ed ambienti intimi; oppure ambienti di ampio respiro ed altri soffocanti; ambienti lineari ed altri contorti. Potrei continuare ma penso tu abbia capito a cosa mi riferisco. Ogni spazio ha le sue peculiarità, i suoi pregi ed i suoi difetti. La scelta corretta di dimensioni, colori e materiali degli arredi che andrai ad inserire, e delle luci che li illumineranno, ti permette di valorizzare alcuni aspetti e di mitigarne altri.
- pregio e durata: sono due fattori fondamentali da valutare in ogni progetto. Ci sono case da sogno realizzate con finiture e arredi basici, ma valorizzate da complementi e tessili di alto livello. Così come c’è chi punta tutto sulle finiture e gli arredi principali, e poi sceglie dei complementi basici nell’ottica di rinnovarli spesso. Come sempre non esiste la soluzione perfetta in assoluto, ma quella migliore per le tue specifiche esigenze. Il nostro ruolo di PersonalDesigners è proprio quello di fare emergere questi aspetti e guidarti in funzione delle tue reali esigenze!
- progetto economico della casa: pensare che l’arredo, le luci ed i complementi li sceglierai a fine lavori in base ai soldi che ti avanzano dopo aver costruito/ristrutturato e scelto le finiture è il modo migliore per NON avere la casa che sogni. Questi elementi sono ciò che fa la differenza, sono l’ultima cosa che inserisci in casa, ma la prima che noti quando entri. Pertanto è importante che fin dall’inizio dei lavori tu abbia un’idea dell’immagine che avrà la tua casa una volta ultimata, in modo da preventivare fin da subito i costi per tutti questi elementi. Che non vuol dire acquistare “tutto e subito”, ma ti aiuta a programmare nel tempo il tuo investimento, sapendo che almeno per gli arredi principali dovrai avere un budget adeguato in modo da non dover scendere a compromessi.
Come vedi gli aspetti su cui la scelta di arredi e complementi influisce sono davvero tanti, il rischio è quello di non tenere conto del tipo di casa che si sta realizzando, ritrovandosi un effetto distonico tra le finiture e le caratteristiche della casa e gli elementi che vi vengono posti all’interno. É per questo che si tratta di una scelta delicata e che tanti giustamente temono. Inoltre è una scelta che va effettuata nel momento giusto. Vuoi sapere qual è? Continua a leggere!

Quando scegliere arredi e complementi
Io ed i miei colleghi PersonalDesigners non ci stancheremo mai di ripeterlo abbastanza: non è mai troppo presto per pensare a finiture e arredi!
Se vuoi la certezza di abbinare correttamente arredi, complementi e sistemi di illuminazione alle finiture della tua casa, devi sceglierli nel momento stesso in cui inizi a pensare alle finiture. Scegliere prima queste e solo dopo pensare agli arredi, ti limita sotto tanti punti di vista.
Ricordo una coppia molto amante del legno, quando li ho conosciuti avevano già scelto di posare un parquet in rovere naturale in tutta la casa, coordinando delle porte nella stessa finitura e le travi del tetto erano tinteggiate nella stessa tonalità.
Mi hanno consultata per la scelta della loro cucina, e quando gli ho chiesto che preferenze avessero per le ante mi hanno risposto…rovere! Per loro era l’unico materiale concepibile. Per cui quando hanno visionato il render di progetto sono rimasti veramente sconvolti nel vedere che il risultato finale non gli piaceva affatto…gli sembrava di aver ricreato una baita, invece di un appartamento in mansarda in centro città! Purtroppo però avendo già definito pavimento, porte e travi, l’unica alternativa era quella di modificare la cucina, mentre col senno di poi avrebbero preferito intervenire su porte e tetto.
Questo è certamente un esempio estremo, ma è più comune di quanto si pensi partire con un’idea e poi accorgersi che non è la migliore per le proprie esigenze.
Quindi quando si parla di scelta di arredi e complementi da coordinare alle finiture, il momento migliore per definirli è sicuramente la fase di progettazione della tua casa. Quella fase che il più delle volte si cerca di comprimere al minimo e posticipare nel tempo, e che invece è la chiave per il risultato che sogni.
Se vorresti saperne di più su come gestire la progettazione della tua casa per essere certo di arrivare velocemente e senza sorprese alla meta, fammelo sapere nei commenti. Ho già trattato questa tematica tempo fa in questo articolo, ma riceviamo molte richieste di informazioni per cui io e i miei colleghi PersonalDesigners stiamo valutando di scrivere altri articoli su questo tema e ci interessa molto la tua opinione! Se invece vuoi un confronto più mirato sulle tue specifiche esigenze puoi contattarci in privato o iscriverti alla Community, uno spazio che abbiamo dedicato a chi come te sta iniziando o si trova nel mezzo di questo fantastico viaggio!

I passaggi corretti
Per essere certo di realizzare la casa che sogni e di fare al meglio ogni abbinamento, è indispensabile svolgere nell’ordine corretto tutti i passaggi.
ti lascio un riassunto degli step principali, ma se vuoi approfondire alcuni aspetti scrivimi nei commenti e sarò felice di aiutarti!
- Definisci un’idea di investimento per finiture e arredi per la tua casa. Ti sembrerà strano individuarlo come primo punto, ma è davvero molto importante perché ti aiuterà a bilanciare correttamente tutte le tue scelte.
- Elenca i tuoi must, ciò a cui non vuoi assolutamente rinunciare: possono essere un colore, un materiale, un arredo specifico…saranno il fulcro del tuo progetto!
- Definisci l’atmosfera generale: vuoi una casa calda e accogliente, o elegante e di forte impatto scenico? Ti piacciono i materiali grezzi o le superfici patinate? Vuoi un effetto tono su tono o dei contrasti forti?
- Identifica uno stile in linea con l’atmosfera che vuoi ricreare, in cui ti rispecchi e che sia adatto alle caratteristiche della tua casa. Ma soprattutto con i tuoi must! Se il tuo sogno è una cucina country, non potrai creare una casa minimalista total white…
- Prendi ispirazione! Fai ricerche sullo stile che hai individuato e presta particolare attenzione a come vengono abbinati i materiali e i colori tra arredi, complementi e finiture. Concentrati anche su come vengono sfruttati gli spazi, su dove vengono posizionati i corpi illuminanti e di che tipologie sono. Pinterest ti sarà molto utile in questa fase!
- Costruisci la tua moodboard: salva un’immagine (o più immagini) per ogni elemento che costituisce il progetto. Dovrai identificare le principali finiture (pavimenti, rivestimenti, tinteggiature, porte, cartongessi…) e le caratteristiche di arredi e complementi (materiali, forme, tessili, colori, corpi illuminanti…)
- Ora realizza un render dei tuoi interni inserendo tutti questi elementi e verifica se le tue scelte si sposano correttamente all’interno della tua casa! Se qualcosa non ti convince puoi facilmente intervenire per trovare delle alternative migliori.
- Sei pronto per la fase esecutiva! Ora che hai le idee chiare sugli elementi da inserire nella tua casa puoi estrapolare una lista completa e iniziare a preventivare ogni elemento, questo ti permetterà di tenere sotto controllo il lato economico del progetto per rispettare il tuo budget. Anche qui se ti accorgi che la somma degli elementi scelti ti allontana troppo dalla tua idea di investimento, sei ancora in tempo per fare le modifiche sugli elementi che per te sono meno rilevanti…e non sugli ultimi che andrai ad inserire!

Un percorso da fare insieme
Se sei arrivato fino a qui ti faccio i miei complimenti, vuol dire che sei davvero alla ricerca del modo migliore per realizzare la casa dei tuoi sogni!
Certamente avrai compreso come possa essere complesso ed articolato un percorso del genere. Le scelte da fare sono davvero tante e il rischio di sbagliare è dietro l’angolo. Ma sono certa che se seguirai con costanza tutti i passaggi che ti ho indicato non potrai che essere fiero di te perché otterrai un ottimo risultato!
E non lo dico con presunzione, ma perché è un metodo collaudato da anni ed anni di lavoro sul campo. Ho incontrato tante persone, alcune purtroppo troppo tardi, altre per fortuna all’inizio del loro percorso…e fidati che questo può fare un’enorme differenza!
Il mio obbiettivo che condivido con i miei colleghi PersonalDesigners è quello di guidare sempre più persone alla ricerca del miglior modo per realizzare la casa che sognano. Lo facciamo tramite questo blog, cercando di condividere le nostre conoscenze e le nostre esperienze, ma ci siamo resi conto che le variabili sono talmente tante che ognuno ha bisogno di risposte specifiche e mirate sulle sue esigenze.
E’ per questo che abbiamo deciso di creare una Community dedicata a persone come te che stanno progettando la loro casa, per darti uno spazio dove poterci fare tutte le domande che desideri, pubblicando i disegni della tua casa per avere un parere da dei professionisti. Uno spazio dove condividere dubbi e domande con chi è nella tua stessa situazione. Quindi cosa aspetti? Iscriviti adesso, è gratis!
E se hai trovato interessante questo articolo condividilo perché possa essere utile anche a qualcun altro nella tua stessa situazione….ti aspettiamo!